Scopri la svolta nel cancro al seno HER2+: l'anticorpo farmaco-coniugato Trastuzumab Deruxtecan dimezza il rischio di recidiva.
Scopri la svolta nel cancro al seno HER2+: l'anticorpo farmaco-coniugato Trastuzumab Deruxtecan dimezza il rischio di recidiva.
Scopri qui quali sono le aspettative di vita nel mesotelioma pleurico, i fattori che influenzano la prognosi e le nuove terapie disponibili.
Uno studio internazionale mostra che il cervello degli uomini si riduce più rapidamente, ma non spiega perché le donne siano più esposte all’Alzheimer. Nuove ipotesi puntano sul DNA e sull’infiammazione cerebrale.
Un’analisi ha indagato sulle potenzialità dei vaccini a mRNA nella lotta contro il cancro: la scoperta é stata sorprendente. Vediamo i dettagli dello studio.
Finalmente una soluzione per i pazienti con tumore alla vescica che non possono affrontare la chemioterapia e per l'impatto delle recidive.
Parte la rete nazionale RespiVirNet per monitorare l’andamento dei virus respiratori in Italia. Nuova definizione di “infezione respiratoria acuta”, più tamponi e dati vaccinali per una prevenzione mirata.
Farmaci per dolori mestruali forti: quali sono i farmaci da banco e da prescrizione più efficaci? E quando i dolori sono il segnale di altre condizioni?
La stanchezza persistente nasconde un problema neurologico: il tuo cervello non riesce a resettarsi. Leggi l'approfondimento.
Un nuovo studio giapponese svela il potenziale della vitamina K “supercaricata”. Quali sono i suoi superpoteri? Scopri i dettagli sulla scoperta.
Una routine semplice, tre numeri da ricordare: 7.000 passi, 11 minuti di attività intensa e 4 allenamenti di forza a settimana. Scopri i benefici scientificamente confermati per il tuo cuore.