Sensazione di sabbia negli occhi: da cosa può dipendere e cosa fare? Vediamo perché succede e come affrontarla in base alla causa originaria.
Sensazione di sabbia negli occhi: da cosa può dipendere e cosa fare? Vediamo perché succede e come affrontarla in base alla causa originaria.
Un nuovo studio mostra che il microbiota intestinale può influenzare il sonno. Scopri come e perché l’intestino dialoga con il cervello.
La velocità dell'invecchiamento è scritta nei tuoi occhi. I ricercatori hanno identificato i biomarcatori della retina che predicono l'età con estrema precisione.
L’Oms segnala un calo della copertura vaccinale contro la poliomielite in Europa e Asia centrale. Diminuisce l’immunità di gruppo, aumentano i rischi.
Nel mese dedicato alla salute maschile, scopri l’importanza della visita urologica per la diagnosi precoce e la prevenzione dei disturbi prostatici, urinari e sessuali. Articolo revisionato dall' urologo, Dr. Porru.
Scopri cos’è davvero la “pancia da diabete”, perché si forma e quali segnali rivela sul rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Clicca qui.
OpenAI aggiorna le regole di ChatGPT: l’intelligenza artificiale non potrà più dare pareri medici su misura, ma continuerà a offrire informazioni generali sulla salute.
E se la melatonina avesse effetti negativi sulla salute? Un nuovo studio segnala un legame di rischio con l'uso prolungato di questo integratore. Scopri quali sono gli effetti negativi e come proteggerti.
Ricercatori italiani isolano un anticorpo monoclonale capace di neutralizzare Klebsiella pneumoniae, il batterio resistente a ogni farmaco. Una scoperta pubblicata su Nature.
Covid e sistema cardiovascolare: il virus è in grado di causare un invecchiamento arterioso precoce di 5 anni. Analizziamo i risultati dello studio e perché le donne sono più a rischio.