Una nuova speranza per l'osteoartrosi: un team italiano ha sviluppato una terapia rigenerativa che riduce l'infiammazione e ricostruisce il tessuto.
Una nuova speranza per l'osteoartrosi: un team italiano ha sviluppato una terapia rigenerativa che riduce l'infiammazione e ricostruisce il tessuto.
Un nuovo studio svela il meccanismo con cui il cervello trasforma le emozioni intense in ricordi destinati a durare nel tempo. Ma cosa significa? Lo studio
Questa condizione, nota come vestibulite nasale, è un'infiammazione della narice. Vediamo i sintomi, le cause e i trattamenti più efficaci.
Due algoritmi sviluppati da Harvard potrebbero davvero stimare con precisione il rischio di nuovi infarti o ictus a 10 anni? Scopri cosa dice lo studio.
Il ciclo mestruale non è un limite: la ricerca mostra che nei giorni dell’ovulazione le donne ottengono tempi di reazione più rapidi e migliori prestazioni cognitive. L’attività fisica fa la differenza.
Un semplice intervento può fare la differenza: ecco come la voce della madre (dal vivo o registrata) stimola le aree cerebrali del linguaggio nei neonati prematuri.
Mais per pop corn ritirati dagli scaffali: scopri qui i lotti SIGMA e CONAD a rischio alcaloidi del tropano e cosa fare se li hai acquistati.
I risultati preclinici della ricerca oncologica internazionale sono straordinari: il nuovo farmaco ha indotto una completa regressione dei tumori nei modelli animali.
Giornata mondiale dell’alimentazione: uno studio rivela che i cibi ultra-processati potrebbero danneggiare la salute come il tabacco. Scopri qui.
L’intelligenza artificiale, i big data e i sensori wearable permettono di prevedere l’arresto cardiaco e migliorare la prevenzione cardiovascolare. Scopri i progetti internazionali e italiani come CVRISK-IT e Canfib.