Un nuovo studio danese rivela che il dolore prolungato dopo un lutto può aumentare dell’88% il rischio di morte nei 10 anni successivi.
Un nuovo studio danese rivela che il dolore prolungato dopo un lutto può aumentare dell’88% il rischio di morte nei 10 anni successivi.
La diagnosi dell'Alzheimer arriva spesso troppo tardi: uno studio svela i tempi medi e l'urgenza di intervenire per migliorare cura e qualità di vita.
Le vertigini da stress rappresentano un fenomeno molto comune, ma spesso sottovalutato. Scopri come riconoscerle e trattarle.
Per la prima volta l’orologio biologico diventa misurabile: i nuovi test circadiani segnano una svolta nella medicina di precisione e nella prevenzione.
Entro 25 anni i casi di tumore al fegato passeranno da 870.000 a 1,5 milioni. l'aumento è legato a obesità, epatite, alcol e invecchiamento. Scopri di più.
Formicolio e debolezza alla mano? Scopri quando è il caso di fare gli esami per la sindrome del tunnel carpale e quali test aiutano nella diagnosi.
Uno stile di vita strutturato può rallentare il declino cognitivo: lo dimostra lo studio POINTER, che evidenzia i benefici di dieta sana, esercizio fisico e stimolazione mentale in soggetti a rischio.
Salute degli occhi? Ne abbiamo parlato con il Professor Francesco Bardello, uno dei massimi esperti internazionali nel campo delle patologie retiniche.
Le relazioni ambivalenti, o “frenemies”, secondo la scienza fanno male alla salute. Scopri cosa sono e come proteggerti.
Dalla stevia fermentata nasce una molecola promettente contro il tumore: lo studio scientifico apre nuove strade nella ricerca oncologica. Scopri qui.