Stress cronico? Ecco cosa succede davvero al tuo sistema immunitario

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 09 Ottobre, 2025

donna seduta alla scrivania, si tocca la testa, sembra stressata

Un crescente numero di studi scientifici mette in luce l’interazione tra sistema nervoso, endocrino e immunitario, evidenziando come lo stress cronico e i disturbi del sonno possano compromettere la capacità dell’organismo di difendersi dalle infezioni. 

La Psiconeuroendocrinoimmunologia (P.N.E.I.), disciplina emergente che integra psiche, sistema endocrino e sistema immunitario, consente di comprendere i meccanismi alla base di questa interconnessione.

Come spiega la dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e docente della Guna Lifestyle Academy, lo stress agisce sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), stimolando la produzione di cortisolo. 

Livelli elevati e prolungati di cortisolo possono ridurre l’attività dei linfociti T e B, compromettendo le difese immunitarie e aumentando la suscettibilità a infezioni virali e batteriche.

La P.N.E.I.: comprendere il dialogo mente-corpo

La P.N.E.I. analizza le interazioni tra sistema nervoso, endocrino e immunitario, evidenziando come alterazioni di uno di questi sistemi possano riflettersi sugli altri. 

Uno studio pubblicato su Physiology & Behavior (ScienceDirect, 2025), ha dimostrato che lo stress cronico altera la funzione dei linfociti NK (natural killer) e la produzione di citochine pro-infiammatorie, favorendo uno stato di infiammazione cronica a livello sistemico.

Lo stress può manifestarsi come distress, uno stress negativo che compromette le funzioni adattative, oppure come eustress, uno stress positivo che stimola la resilienza fisiologica. 

La prevalenza del distress è associata a un aumento del rischio di infezioni respiratorie e a un rallentamento della guarigione delle ferite.

Stress e asse HPA: il percorso biochimico

L’asse HPA regola la risposta allo stress attraverso la secrezione di cortisolo. In condizioni di stress cronico, il cortisolo rimane elevato per periodi prolungati, causando:

  • riduzione dell’attività dei linfociti T e B;
  • diminuzione della produzione di anticorpi;
  • incremento di citochine pro-infiammatorie.

Questi effetti possono incidere negativamente sulla risposta immunitaria adattativa, aumentando la vulnerabilità a infezioni e rallentando i processi di recupero. Alcuni studi evidenziano come persone con livelli cronici di cortisolo superiori alla norma presentino una minore attività dei linfociti NK rispetto a soggetti non stressati.

Strategie per sostenere il sistema immunitario

Come spiega la dr.ssa Marucci, il supporto del sistema immunitario richiede un approccio integrato, che consideri la gestione dello stress, il miglioramento del sonno e l’uso di rimedi naturali:

  • gestione dello stress: pratiche di mindfulness, meditazione e attività fisica regolare favoriscono la riduzione del cortisolo;
  • sonno di qualità: stabilire routine regolari e ambienti favorevoli al riposo incrementa la produzione di melatonina, modulando positivamente il sistema immunitario;
  • rimedi omeopatici: Ignatia e Sepia vengono indicati per migliorare la risposta adattativa agli stress emotivi. Ignatia è associata alla gestione di ansia e insonnia in seguito a eventi stressanti, mentre Sepia può supportare l’equilibrio emotivo in donne con disturbi mestruali o menopausali.

Potrebbe interessarti anche:


Implicazioni cliniche e prospettive future

La comprensione dei meccanismi P.N.E.I. apre la strada a interventi mirati sul sistema immunitario, integrando approcci farmacologici, nutrizionali e comportamentali.

Recenti ricerche suggeriscono che la riduzione dello stress cronico può aumentare la produzione di anticorpi e migliorare la risposta a vaccini e terapie immunologiche.

Coltivare l’equilibrio tra psiche, sistema endocrino e immunitario non è solo una scelta di salute, ma un atto di consapevolezza verso sé stessi. Come ricorda la dr.ssa Simonetta Marucci, prendersi cura del proprio benessere interiore significa sostenere ogni giorno le naturali difese dell’organismo.

 Fonti:

  • Guna Lifestyle Academy - Sistema immunitario: un alleato da coccolare
  • ScienceDirect - Impact of psychological stressors on natural killer cell function: A comprehensive analysis based on stressor type, duration, intensity, and species
  • PubMed - NK cell immunesenescence is increased by psychological but not physical stress in older adults associated with raised cortisol and reduced perforin expression
  • PubMed - Psychological stress and antibody response to immunization: a critical review of the human literature
Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Salute

218 articoli pubblicati

Contenuti correlati