Stanchezza cronica: in arrivo il primo test del sangue per diagnosticarla?

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 09 Ottobre, 2025

Una donna sul divano affetta da sindrome da fatica cronica.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di East Anglia, nel Regno Unito, ha annunciato di aver sviluppato il primo test del sangue in grado di diagnosticare la sindrome da fatica cronica.

La notizia, pubblicata sul Journal of Translational Medicine e ripresa dal Guardian, rappresenta un potenziale passo avanti nella comprensione di una condizione ancora poco riconosciuta e oltremodo complessa da diagnosticare. 

Finora, infatti, i pazienti ricevevano una diagnosi sulla mera base dei sintomi, con il rischio di errori e ritardi anche di anni.

Gli autori dello studio, guidati dal professor Dmitry Pshezhetskiy della Norwich Medical School, parlano di una scoperta che “potrebbe trasformare il modo in cui la malattia viene diagnosticata e gestita”.

Sindrome da fatica cronica: una breve panoramica

La sindrome da fatica cronica, nota anche come encefalomielite mialgica (ME/CFS), è una patologia complessa e debilitante, caratterizzata da una stanchezza estrema che non migliora con il riposo

Si accompagna spesso sintomi quali:

  • dolori muscolari;
  • difficoltà cognitive (“nebbia mentale”\"brain fogg");
  • disturbi del sonno;
  • peggioramento dopo qualsiasi sforzo fisico o mentale.

Le cause non sono ancora del tutto note. Si ipotizza un’origine multifattoriale che coinvolge il sistema immunitario, il metabolismo cellulare e la risposta allo stress

Si tratta di una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo, ma l’assenza di un test oggettivo ha contribuito a influenzarne la percezione. Infatti, é stato a lungo concepito come un disturbo “invisibile” o di natura psicologica.

In arrivo il nuovo test del sangue per la sindrome da fatica cronica

Il team dell’Università di East Anglia, in collaborazione con l’azienda biotecnologica Oxford Biodynamics, ha analizzato il ripiegamento del DNA nei campioni di sangue di 47 pazienti con ME/CFS e 61 soggetti sani.

Attraverso la tecnologia “EpiSwitch”, che individua particolari marcatori epigenetici, gli studiosi hanno scoperto un pattern specifico presente solo nei pazienti affetti dalla malattia.

I risultati indicano che il test raggiunge una sensibilità del 92% e una specificità del 98%, valori che suggeriscono un’elevata accuratezza. In pratica, sarebbe in grado di distinguere i malati dalle persone sane con grande precisione.

Sindrome da fatica cronica: perché il test è un passo importante

Fino ad oggi non esistevano strumenti diagnostici specifici per individuare la sindrome da fatica cronica. La diagnosi si basava unicamente sull’osservazione dei sintomi e sull’esclusione di altre patologie, seguendo le linee guida cliniche disponibili. 


Potrebbe interessarti anche:


Tale assenza di un test oggettivo, unita al persistente scetticismo nel riconoscere la Sindrome da fatica cronica (ME/CFS) come una malattia vera e propria - con i propri diritti e dignità adeguati - ha spesso comportato ritardi diagnostici rilevanti e notevoli disagi per i pazienti, costretti a convivere per anni con una stanchezza invalidante e una qualità di vita fortemente compromessa.

Un test diagnostico affidabile permetterebbe di riconoscere la sindrome nelle sue fasi iniziali, evitando diagnosi sbagliate e anni di sofferenza. 

Potrebbe inoltre aprire la strada a nuovi approcci terapeutici e a una migliore comprensione dei meccanismi biologici alla base della malattia.

Tuttavia, si rivela essenziale una certa alla prudenza, sicché saranno necessari studi indipendenti e campioni più ampi per confermare i risultati e verificare che il test non rilevi alterazioni simili in altre malattie infiammatorie o autoimmuni.

Nonostante le cautele, la ricerca britannica segna un punto di svolta. Se confermata, potrebbe finalmente offrire ai pazienti affetti da stanchezza cronica una diagnosi oggettiva, riconoscibile e scientificamente validata - un passo atteso da decenni nel campo della medicina moderna.


Fonti:

The Guardian  - Scientists develop first ‘accurate blood test’ to detect chronic fatigue syndrome; Research could offer hope for ME patients – but some experts urge caution and say more studies needed


Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

101 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Una donna con una busta della spesa colma di cibo sano.
Disuguaglianza alimentare e rischi per la salute: l'allarme dal nuovo rapporto Lancet

Il nuovo rapporto Lancet rivela che metà della popolazione mondiale non ha accesso a una dieta sana, con gravi rischi per la salute. Perché e quali sono.