Somatostatina: a cosa serve questo ormone?

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 01 Aprile, 2025

Una persona parla con il medico

La somatostatina è un ormone peptidico con un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Scoperta per la sua capacità di inibire la secrezione dell'ormone della crescita, è utilizzata sia in ambito clinico sia nella ricerca scientifica per il trattamento di diverse condizioni patologiche.

Questo articolo esplorerà le sue funzioni principali, le applicazioni terapeutiche e le implicazioni mediche del suo utilizzo.

Funzioni della somatostatina nell'organismo

La somatostatina è prodotta principalmente dall'ipotalamo, dal pancreas e dal tratto gastrointestinale. Il suo compito principale è quello di modulare la secrezione di altri ormoni, tra cui l'ormone della crescita (GH), l'insulina, il glucagone e altri ormoni digestivi.

Agisce legandosi a specifici recettori, presenti in diversi tessuti, e svolge un'azione inibitoria che contribuisce al mantenimento dell'omeostasi dell'organismo.

Tra le sue funzioni principali vi sono:

  • inibizione della secrezione dell'ormone della crescita da parte dell'ipofisi, regolando così il metabolismo, la crescita e lo sviluppo corporeo;
  • regolazione della produzione di insulina e glucagone nel pancreas, contribuendo al controllo della glicemia e del metabolismo energetico;
  • controllo della secrezione gastrica e intestinale, influenzando la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Questo meccanismo è fondamentale per prevenire un'eccessiva produzione di succhi gastrici e proteggere la mucosa gastrointestinale;
  • effetto inibitorio sulla motilità intestinale, riducendo la peristalsi e rallentando il transito del cibo nel tratto gastrointestinale, utile in condizioni come la diarrea severa;
  • regolazione del flusso sanguigno splancnico, con un'azione vasocostrittrice che contribuisce alla riduzione di emorragie gastrointestinali;
  • azione immunomodulante, influenzando la risposta immunitaria attraverso l'inibizione della proliferazione di alcune cellule del sistema immunitario.

Impieghi terapeutici della somatostatina

In ambito medico, la somatostatina e i suoi analoghi sintetici, come l'octreotide e il lanreotide, sono utilizzati nel trattamento di diverse patologie.

Tra le principali applicazioni terapeutiche si trovano:

  • acromegalia: una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormone della crescita, che porta all'ingrossamento di ossa e tessuti molli. La somatostatina aiuta a ridurre la secrezione di GH, contribuendo al controllo dei sintomi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
  • tumori neuroendocrini: grazie alla capacità di inibire la secrezione ormonale anomala, la somatostatina è impiegata nella gestione di tumori come il carcinoide e l'insulinoma. Gli analoghi della somatostatina vengono utilizzati per controllare la produzione eccessiva di ormoni associata a queste neoplasie, riducendo sintomi come la diarrea, le vampate di calore e l'ipoglicemia.
  • emorragie gastrointestinali: il suo effetto vasocostrittore aiuta a ridurre il flusso sanguigno nei casi di sanguinamenti da varici esofagee o ulcere peptiche. L’uso della somatostatina in ambito ospedaliero rappresenta una terapia di supporto efficace per stabilizzare il paziente e prevenire ulteriori perdite di sangue.
  • pancreatite acuta: viene utilizzata per ridurre la secrezione di enzimi pancreatici e alleviare il carico sul pancreas, favorendo il recupero della funzione pancreatica e riducendo l’infiammazione.
  • sindrome da dumping: una condizione che può verificarsi dopo interventi chirurgici gastrici, caratterizzata da un rapido svuotamento dello stomaco che porta a sintomi come sudorazione, tachicardia e ipoglicemia. La somatostatina aiuta a rallentare lo svuotamento gastrico, migliorando la sintomatologia.

Somatostatina e Cancro

Negli ultimi anni, la somatostatina ha attirato l'attenzione della ricerca oncologica per il suo potenziale ruolo nella gestione di alcuni tumori.

L'ormone eserciterebbe un'azione inibitoria sulla crescita cellulare e sulla proliferazione tumorale attraverso l'interazione con specifici recettori espressi su alcune cellule cancerose.

Gli analoghi della somatostatina sono particolarmente efficaci nel trattamento di tumori neuroendocrini, come il tumore carcinoide e il feocromocitoma, grazie alla loro capacità di bloccare la secrezione ormonale anomala.

Inoltre, studi preliminari suggeriscono che questi farmaci possano avere un ruolo nel rallentare la crescita di altre neoplasie solide, come il carcinoma pancreatico e il carcinoma prostatico, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermarne l'efficacia.

Un aspetto rilevante è l'utilizzo della somatostatina in combinazione con altre terapie oncologiche, come la chemioterapia e la radioterapia. Alcuni studi indicano che la somatostatina possa migliorare la sensibilità delle cellule tumorali ai trattamenti convenzionali, aumentando le probabilità di successo terapeutico.

Effetti collaterali e precauzioni

Nonostante i benefici terapeutici, l'uso della somatostatina può comportare alcuni effetti collaterali. Tra i più comuni si riscontrano disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea e dolore addominale.

Inoltre, nei pazienti in trattamento prolungato, può alterare il metabolismo del glucosio, influenzando i livelli di insulina e glucagone e portando a iperglicemia o ipoglicemia.

Altri possibili effetti collaterali includono:

  • alterazioni cardiovascolari, come bradicardia e variazioni della pressione sanguigna, che richiedono un attento monitoraggio nei pazienti con patologie cardiache pregresse.
  • reazioni cutanee, come prurito, arrossamento o irritazione nella zona di iniezione, soprattutto nei trattamenti a lungo termine con analoghi della somatostatina.
  • calcoli biliari, una possibile complicazione derivante dall'uso prolungato, poiché la somatostatina può ridurre la motilità della colecisti, favorendo la formazione di calcoli.
  • interferenze con l'assorbimento di nutrienti, in particolare dei grassi, con conseguente rischio di malassorbimento e carenze nutrizionali.

L'assunzione di somatostatina deve avvenire sotto stretta supervisione medica, con controlli regolari per monitorare la risposta del paziente e minimizzare i rischi associati alla terapia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio o la sospensione del trattamento in presenza di effetti collaterali significativi.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Salute

127 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati
Delle bevande zuccherate a bordo piscina
Le bevande zuccherate aumentano di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne

Uno studio rivela che il consumo di bevande zuccherate aumenta di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne. Scopri i dettagli della ricerca.

Dei chirurghi che stanno operando
Quanto costa un intervento chirurgico privato?

Quanto costa un intervento chirurgico privato? Il costo di un intervento chirurgico privato può variare tra 2.000€ e 20.000€., a seconda di alcuni fattori.