icon/back Indietro

Arianna Bordi

Arianna Bordi
Arianna Bordi è una professionista dell'informazione con un forte impegno nella divulgazione di tematiche legate alla salute psico-fisica, al benessere cognitivo e sociale, agli strumenti di prevenzione. Racconta le nuove evidenze che emergono dalla ricerca scientifica, con un focus in particolare su salute femminile, igiene del sonno, salute del cervello, psicologia, relazioni, dispositivi medici innovativi e nutrizione. In un contesto editoriale saturo e dispersivo, il suo lavoro si distingue per l’autorevolezza e l’attenzione alle fonti di riferimento: offre risposte aggiornate e rilevanti, strumenti indispensabili per orientarsi con cognizione di causa nel complesso universo di salute e benessere. La sua abilità di spaziare su tematiche afferenti all’ambito scientifico con autorevolezza, tra salute mentale, medicina di genere e neurologia, le conferisce una credibilità trasversale, conquistando un pubblico eterogeneo: da chi intraprende percorsi personali a professionisti del settore sanitario e preventivo. Arianna Bordi, dunque, utilizza la divulgazione per ancorare la salute nella vita di tutti i giorni, rendendola una decisione informata e a portata di mano.

Tavolo di legno con tazze di caffè, tè, bevande cakde e fredde, mani e un libro
Sedentarietà e problemi alle arterie? Caffè e tè possono proteggerci

Sei sempre seduto? Una nuova ricerca dimostra che i flavonoidi (cacao, tè, frutta) prevengono il deterioramento vascolare indotto dall'inattività.

Genitori anziani sorridenti e felici con la figlia adulta che beve il tè
Hai 32 anni? Il tuo cervello ha finito l'adolescenza ora, dice la scienza

Il tuo cervello non invecchia in linea retta. La neuroscienza ha identificato le fasi e i momenti di riconfigurazione: 9, 32, 66 e 83 anni.

Una donna stressata e ansiata con la mano sulla fronte che guarda un punto fisso
Un altro lato negativo dell'ansia: ci fa invecchiare prima

L'ansia è collegata all'invecchiamento anomalo dell'ippocampo, il centro delle emozioni e della memoria. La scoperta può rivoluzionare le diagnosi psichiatriche.

Giovane donna caucasica che versa il tè verde appena preparato da una teiera di vetro in una splendida tazza di porcellana vintage sul bancone della cucina.
Alternative naturali a Ozempic®: alcuni componenti naturali simulano l'effetto dimagrante?

Costo elevato ed effetti collaterali? La ricerca esplora composti naturali come la cannella per replicare gli effetti dimagranti del GLP-1.

Coppia che litiga in cucina, donna frustrata che ascolta l'uomo che urla
Dentro l’ecosistema della violenza di genere: l’importanza di riflettere senza colpevolizzare le donne

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: parliamo con la psicologa Federica Ferrajoli del contesto psicologico che porta alla violenza di genere.

Primo piano del riflesso di una donna anziana truccata in uno specchio tondo che lei tiene in mano
Perché il tempo sembra accelerare con l'età? Un viaggio nella nostra percezione cerebrale

Non è solo un'impressione: il tempo sembra scorrere più veloce per il tuo cervello andando avanti con l'età. Scopri la spiegazione neuro-scientifica.