Negli ultimi anni farmaci basati sul peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), come Ozempic®, hanno rivoluzionato l'approccio al diabete di tipo 2 e alla gestione del peso.
Si tratta di scoperte che hanno rafforzato la comprensione che i segnali trasmessi dall'intestino al cervello sono fondamentali per sopprimere l'appetito e mantenere i livelli di glicemia sotto controllo.
Tale consapevolezza ha spinto la ricerca a esplorare a fondo le alternative non farmacologiche capaci di innescare meccanismi analoghi.
Le intenzioni alla base dello studio
Di recente un gruppo di ricercatori dell'Università di Heliopolis al Cairo ha pubblicato una review delle evidenze scientifiche: il loro obiettivo era valutare in che modo l'ormone naturale prodotto nell'intestino, noto come glucagon-like peptide-1 (GLP-1), possa essere influenzato da composti naturali presenti nella dieta.
Al momento gli esperti non hanno ancora individuato composti naturali in grado di replicare esattamente l'efficacia delle iniezioni di GLP-1, ma i primi studi suggeriscono che specifici alimenti e la tempistica dei pasti potrebbero giocare un ruolo significativo nella regolazione dell'attività dell'ormone GLP-1 nel corpo, offrendo così la possibilità di "riprogrammare" i segnali di fame e sazietà.
Accessibilità e reazioni avverse: il punto di partenza
I ricercatori che hanno condotto la review hanno sottolineato come uno dei motivi principali della ricerca di alternative naturali ai trattamenti iniettabili sia legato ai problemi di costo e accessibilità.
Molte persone che trarrebbero beneficio da queste iniezioni, infatti, potrebbero non potersi permettere il trattamento; le opzioni naturali, al contrario, potrebbero rivelarsi più economiche e alla portata di tutti.
Un altro elemento cruciale è il potenziale di effetti avversi associati alle iniezioni di GLP-1: infatti, sebbene i farmaci siano generalmente ben tollerati, possono insorgere specifici disturbi gastrointestinali, tra cui nausea, vomito e diarrea.
Potrebbe interessarti anche:
- Diabete: perché il melograno sta attirando tanta attenzione scientifica
- Diabete: il nutrizionista rivela quale cioccolato puoi mangiare (e perché fa bene davvero)
- 10 cibi da evitare se hai il diabete (e le alternative sane da scegliere)
Occorre sottolineare che i ricercatori hanno chiarito che l'esplorazione di alternative naturali non significa abbandonare i farmaci che si sono dimostrati efficaci: "Si tratta di aumentare le opzioni terapeutiche e di personalizzare il trattamento in base alle preferenze e alle necessità di ogni singolo paziente."
I composti naturali promettenti (con cautela)
La review evidenzia che i composti naturali su cui si stanno concentrando le ricerche preliminari per la loro potenziale capacità di simulare gli effetti dei farmaci GLP-1 includono: cannella, grano, zenzero, tè verde fermentato e berberina.
Mir Ali, chirurgo bariatrico e direttore medico del MemorialCare Surgical Weight Loss Center, ha messo in guardia sui limiti delle alternative naturali al GLP-1: "Gli ingredienti naturali possono aiutare a dare una spinta al metabolismo. Tuttavia, l'effetto è lieve. Questi [composti] non devono essere considerati un'alternativa ai farmaci GLP-1 come Ozempic."
Ha, inoltre, raccomandato di tenere a mente che gli ingredienti presenti in natura possono supportare la gestione del peso in misura modesta, ma solo se abbinati a un'alimentazione corretta e all'esercizio fisico.
Infatti, non esiste un sostituto per una dieta sana e uno stile di vita attivo, sia che si ricorra a ingredienti naturali sia che si assumano farmaci GLP-1.
Ciononostante, vi sono prove scientifiche che alcune sostanze naturali possano, in effetti, dare un certo impulso al metabolismo. Si tratta di ingredienti che agiscono in modi diversi, secondo Ali:
- caffeina: stimolando il sistema nervoso centrale per potenziare il metabolismo;
- estratto di tè verde e capsaicina (presente nei peperoncini piccanti): promuovendo la combustione dei grassi;
- berberina: attivando altri enzimi.
Ricerche recenti hanno inoltre scoperto che certi alimenti possono influenzare la Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID), un processo che aiuta ad aumentare il metabolismo a riposo.
Gli alimenti che potrebbero avere questo effetto, oltre ai già citati caffeina e tè verde, comprendono:
- proteine (come carni magre, fagioli, noci e yogurt greco);
- carboidrati non raffinati (come verdura, frutta e cereali integrali).
Fonti:
- Toxicology Reports - Unlocking the multifaceted roles of GLP-1: Physiological functions and therapeutic potential;
- Nutrients - A Critical Review on the Role of Food and Nutrition in the Energy Balance