Medico nutrizionista parla con una paziente in ambulatorio, con un piatto di verdure fresche sul tavolo per discutere di alimentazione e salute.
Eliminare questo amminoacido dalla dieta fa perdere il 30% del peso in una settimana (ma attenzione a non abolirlo completamente)

Uno studio rivela il ruolo chiave della cisteina: nei topi, la sua eliminazione provoca un crollo del peso del 30% in soli 7 giorni. Ma bisogna prestare attenzione.

Una donna tiene  in mano un modellino anatomico delle ghiandole surrenali.
Quali esami fare per le ghiandole surrenali?

Ecco tutti gli esami da fare per valutare lo stato di salute delle ghiandole surrenali. Quando sono indicati e quali disturbi surrenalici possono rivelare.

Una radiografia del cervello.
Infiammazione cronica e cervello: una nuova frontiera per la salute mentale

Nuove ricerche collegano l’infiammazione cronica a depressione e demenza: farmaci antinfiammatori e stili di vita sani aprono nuove prospettive.

Dei mirtilli rossi
Cosa mangiare (e cosa no) quando si ha la cistite

Scopri i cibi da evitare e quelli da preferire in caso di cistite per ridurre i sintomi e prevenire le recidive grazie a un’alimentazione mirata.

Donna di mezza età con i capelli bianchi e corti seduta sul divano con gli occhiali in mano che guarda fuori dalla finestra
La rabbia nelle donne si attenua dopo i 50 anni: i risultati di un nuovo studio sulla menopausa

Uno studio svela che le donne provano più rabbia ma imparano a esprimerla meno con l'avanzare degli anni. Leggi i dettagli e scopri il legame con la menopausa.

Un medico tiene in mano un modellino anatomico del cervello.
Dopo 30 anni di depressione un uomo ritrova la gioia grazie a un pacemaker del cervello: lo studio

Un nuovo studio sperimentale mostra come un “pacemaker del cervello” possa portare alla remissione completa della depressione resistente ai trattamenti.

Garofani rossi recisi e appoggiati su una scala di colori appoggiata su un tavolo di legno chiaro
L'età cambia il modo di percepire i colori e la loro brillantezza: ecco i risultati della ricerca

Scopri perché con l'età i colori potrebbero sembrarti meno brillanti. Una ricerca svela che il declino della percezione dei colori non dipende solo dagli occhi, ma anche dal cervello.