Alzheimer: un recente studio svela il numero di passi ideale per rallentare il declino cognitivo e tenere la mente attiva più a lungo. Scopri di più.
Alzheimer: un recente studio svela il numero di passi ideale per rallentare il declino cognitivo e tenere la mente attiva più a lungo. Scopri di più.
Con l’arrivo del freddo torna il piacere del bagno caldo. Ma si tratta solo di piacere oppure di una pratica che ha effetti positivi sulla salute? Scopriamo cosa dice la scienza.
L'esposizione a lungo termine allo smog aumenta il rischio di demenza? I risultati delle ultime ricerche scientifiche che collegano l'inquinamento atmosferico al declino cognitivo.
Le infezioni sessualmente trasmissibili tornano a crescere in Italia ed Europa. Scopri perché sono in aumento e quali sono le strategie per riconoscerle e proteggersi.
Un’indagine Cipomo mostra che solo il 50% dei centri oncologici italiani integra la valutazione nutrizionale nei percorsi di cura. La nutrizione, alleata dimenticata nella lotta contro il cancro, diventa ora una priorità per medici e pazienti.
Privazione di sonno e concentrazione: il cervello, se non può pulirsi durante la notte, lo fa da sveglio, ma a costo di momentanee distrazioni, spiega un nuovo studio del MIT.
Richiamo precauzionale per un lotto di salsiccia toscana: sospetta presenza di un noto allergene. Scopri i sintomi, i rischi e cosa fare se l’hai acquistata.
Non solo anziani: le apnee ostruttive del sonno si diffondono tra i giovani adulti, anche in ottima forma. Scopri i sintomi da non sottovalutare e perché.
Le demenze ad esordio precoce colpiscono 24mila italiani sotto i 65 anni. L’Iss chiede percorsi dedicati e più ricerca per pazienti e caregiver.
Il 1° novembre é World Vegan Day: scopri cosa sappiamo oggi sui benefici e sulle cautele della dieta vegana, tra salute cardiovascolare, prevenzione e sostenibilità.