Il disturbo d’attenzione nei bambini

ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) è la sigla della sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Il disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività è un disturbo del comportamento caratterizzato da gravi carenze attentive, impulsività e iperattività  tali da  impedire il normale sviluppo e l’integrazione sociale dei bambini. Si tratta di un disturbo molto eterogeneo e complesso, multifattoriale. Infatti, l’osservazione

Mastoplastica: durata e recupero post-operatorio

La mastoplastica additiva viene oggi eseguita  in day hospital  e ha una durata che va da un’ora a un’ora e mezza. Il periodo di recupero post-operatorio è contrassegnato, di solito, da tappe ben precise: dopo 4 giorni, si ritorna alla tranquillità quotidiana, ma è assolutamente necessario seguire particolari accorgimenti: tenere le braccia vicino al corpo,

Smascheriamola

Pare lo raggiunga il 75% degli uomini, e solo il 29% delle donne. Pare che gli italiani siano i primi, secondo quanto emerge dalla statistica pubblicata sul Sexual Wellbeing Survey, secondo la quale il 66% di uomini e donne riesce a raggiungere il piacere quasi ogni volta, contro il 48% della media mondiale. Pare che in fondo

Ansia e panico nei bambini

Quando guardiamo un bambino, non pensiamo mai che possa avere pensieri e preoccupazioni tali da compromettere il suo equilibrio e la sua serenità. Eppure il disturbo d’ansia è la diagnosi più ricorrente nella popolazione infantile. Spesso l’ansia è confusa con altri stati d’animo, come la paura o una fobia. L’ansia è una reazione eccessiva di preoccupazione sulle possibili conseguenze di

Se voglio rifarmi il seno, cosa devo fare?

Le donne che desiderano rifarsi il seno ricorrono in genere alla Mastoplastica Additiva. La procedura di chirurgia estetica consente di aumentare e rimodellare un seno poco sviluppato o svuotato dopo dimagrimenti o allattamento, consigliata in genere quando una persona non si piace, perché, ad esempio, ha un seno piccolo o più piccolo di quello che vorrebbe. In genere

Incontinenza urinaria nella donna

“Tutte le volte che faccio un viaggio in autostrada chiedo sempre a mio marito di fermarsi ad ogni distributore di benzina! facendolo anche innervosire!” Spesso questa frase si sente pronunciare dalle pazienti che soffrono di incontinenza urinaria. Questo è un disturbo molto temuto e spesso invalidante per la donna, specie in menopausa, in quanto ne limita le

Batteri killer

Che cosa sono le popolazioni chiuse e quelle omogenee? E il tasso di recettività? Il tasso d’immunità della popolazione? Sono parametri statistici che vengono utilizzati per lo studio e la conoscenza delle epidemie ma soprattutto per prevederne l’andamento nella popolazione. Sono epidemie le diffusioni rapide e tragiche di malattie mortali e gravissime come la peste, il colera e

PCEA: sei tu a controllare il dolore del parto

Riprendiamo il discorso sul parto indolore e sull’anestesia epidurale cercando di spiegare brevemente l’utilizzo di una tecnica basata sul controllo da parte della paziente del rilascio di farmaco anestetico (PCEA – patient controlled epidural analgesia). La richiesta da parte della donna dell’anestesia epidurale deriva il più delle volte dal desiderio di avere l’esperienza della nascita di un figlio

Spazio giovani: un laboratorio per raccontarsi

L’ambulatorio “Spazio Giovani” è un servizio del Dipartimento di SaluteMentale dell’Ospedale Niguarda di Milano dedicato alla popolazione giovanile. L’Ambulatorio è rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa fra i 16 e i 23 anni, residenti a Milano e comuni limitrofi , che presentano problemi di sofferenza psicologica con particolare attenzione a:

Le non-malattie

Marco B. ha cinquant’anni, è leggermente sovrappeso e fuma. Se vivesse negli anni 50 si potrebbe definire a tutti gli effetti un uomo sano. Ma ai nostri giorni Marco B. è sottoposto a controlli periodici per diagnosticare precocemente eventuali malattie, cerca di dimagrire e smettere di fumare perché conosce l’importanza della prevenzione e vive con la consapevolezza di