Spazio giovani: un laboratorio per raccontarsi

Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Ultimo aggiornamento – 11 Maggio, 2011

Indice del contenuto

L’ambulatorio “Spazio Giovani” è un servizio del Dipartimento di SaluteMentale dell’Ospedale Niguarda di Milano dedicato alla popolazione giovanile.

L’Ambulatorio è rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa fra i 16 e i 23
anni, residenti a Milano e comuni limitrofi , che presentano problemi di
sofferenza psicologica con particolare attenzione a:
Disturbi d’Ansia (Attacchi di Panico, Ansia Generalizzata, Fobie Sociali,
Disturbi Ossessivo-compulsivi)
Disturbi Affettivi (Depressioni lievi e moderate, Depressioni ansiose,
Depressioni reattive)
Comportamenti autolesivi eo tentativi di suicidio
L’attività prevede:
Valutazione e Diagnosi con l’ausilio di test psicometrici.
Presa in carico diretta, di tipo psicoterapico ed educativo, individuale
e di gruppo, integrata e dove occorre, con la farmacoterapia
Attività di rete in quanto l’ambulatorio opera come snodo fra diversi
servizi  incaricandosi di orientare i  giovani per i quali non è in grado di fornire
un intervento adeguato. Inoltre il servizio collabora con gli altri Enti del territorio.

Venerdì 20 maggio 2011 dalle 16,30 alle 19,30 l’ambulatorio propone il laboratorio espressivo “Fotografare in poesia” e un dj set per permettere ai giovani e agli operatori di raccontare e raccontarsi.

Per informazioni: 02 64445196 lun –ven: 8.30-13.00 /14.00-15.30

Maria Brigida Deleonardis | Blogger
Scritto da Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Sul blog di Pazienti.it scrivo principalmente di eventi e attualità. Credo che sia importante diffondere notizie e curiosità che aiutino a prendersi cura della propria salute in maniera sempre più semplice e immediata, ed è quindi molto stimolante per me mettermi in gioco per raggiungere questo obiettivo, con la curiosità e la voglia di imparare che mi contraddistinguono.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una persona stringe la mano ad una signora anziana
Un esame del sangue può rilevare l’Alzheimer 11 anni prima della comparsa dei sintomi

Una proteina nel sangue, la beta-sinucleina, può indicare l’Alzheimer con oltre 10 anni d’anticipo. Scopri come funziona il nuovo test precoce.

Medico in camice bianco che osserva attentamente una lastra di risonanza magnetica cerebrale, con immagini del cervello, alla luce naturale proveniente da una finestra.
Lavorare troppo danneggia il cervello: ecco cosa dice lo studio

Lavorare troppo può alterare il cervello: lo rivela uno studio su operatori sanitari pubblicato su Occupational & Environmental Medicine. Scoprilo qui.