Le non-malattie

Ezia Campise | Blogger

Ultimo aggiornamento – 12 Gennaio, 2021

Indice del contenuto

Marco B. ha cinquant’anni, è leggermente sovrappeso e fuma. Se vivesse negli anni 50 si potrebbe definire a tutti gli effetti un uomo sano. Ma ai nostri giorni Marco B. è sottoposto a controlli periodici per diagnosticare precocemente eventuali malattie, cerca di dimagrire e smettere di fumare perché conosce l’importanza della prevenzione e vive con la consapevolezza di possedere dei fattori di rischio per sviluppare alcune patologie in futuro.

La medicina è cambiata negli anni, si è espansa e , per il nostro bene, ha allargato il proprio campo di intervento cercando sempre di più di intercettare le malattie anche prima che si presentino. Ma fino a che punto? Fino a dove si può e si deve spingere questa tendenza a “medicalizzare” la nostra vita?

Fino a che punto si possono classificare i problemi della popolazione come malattie? Lo ha chiesto qualche anno fa  il direttore del “ British Medical Journal”, quasi provocatoriamente, ai propri lettori, cercando di interrogarli su dove fosse  il confine tra ciò che è malattia e ciò che non lo è…o meglio, quali fossero le non-malattie che vengono considerate dai medici, dalla società e dalle case farmaceutiche “problemi di natura medica”.

Ecco la classifica delle più citate e votate:

1. Vecchiaia
2. Lavoro
3. Noia
4. Borse sotto gli occhi
5. Ignoranza
6. Calvizie
7. Lentiggini
8. Orecchie a sventola
9. Capelli bianchi
10. Bruttezza

Nell’elenco compaiono anche la gravidanza e la nascita, l’infelicità, la solitudine , l’ansia per le dimensioni del pene,  il jet lag, i disturbi della menopausa e  la cellulite.

E’ evidente  come alcune delle condizioni sopra citate già compaiano in trattati di medicina e vengano definite e curate come vere patologie. La medicina moderna, che è riuscita a ridurre malattie e sofferenze, può concedersi di spostare il limite del trattamento dal sopravvivere allo star bene o allo star sempre meglio. Il rischio è perdere però il confine tra curare e perfezionare, sia il fisico sia gli stati d’animo e i sentimenti.

Possiamo accettare che si confonda la salute con la felicità?

dott. Giordano Bordini

Ezia Campise | Blogger
Scritto da Ezia Campise | Blogger

La mia esperienza a Pazienti.it mi ha fatto scoprire un mondo ricco di interessanti sfumature che definiscono i contorni della salute. La salute può essere anche online, attraverso contenuti, immagini, informazioni che si raccolgono perfettamente in un blog.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Ezia Campise | Blogger
Ezia Campise | Blogger
in Salute

70 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Due donne sorridenti, sedute all’aperto in un caffè elegante, mentre gustano bevande a base di latte; indossano camicie bianche e sono circondate da tende chiare e piante verdi.
Bere due o tre tazzine di caffè al giorno aiuta le donne a mantenersi in salute

Uno studio presentato all’American Society for Nutrition rivela che 2/3 tazzine di caffè al giorno aiutano le donne a invecchiare in salute.

Dei mirtilli
La varietà a tavola può ridurre il rischio di malattie croniche

Una dieta varia migliora la salute e riduce il rischio di malattie croniche. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Food basato su oltre 124.000 persone.