Uno studio su JAMA Cardiology mostra che il calo dell’attività fisica può può indicare l'insorgenza di malattie cardiache. Ecco perché è un segnale da non ignorare.
Uno studio su JAMA Cardiology mostra che il calo dell’attività fisica può può indicare l'insorgenza di malattie cardiache. Ecco perché è un segnale da non ignorare.
Mangiare più frutta può proteggere i polmoni dagli effetti dello smog. I ricercatori di Leicester rivelano un legame sorprendente tra dieta e aria pulita.
Le nuove ricerche sul fitness ridefiniscono l'allenamento: la durata conta più del conteggio dei passi.
Secondo l’Università di Tokyo, l’ingrigimento dei capelli nasconde un meccanismo di difesa naturale contro i danni al DNA. Scopri come funziona davvero.
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una delle tecniche più innovative per un trattamento mirato delle dipendenze. In questo approfondimento scopriamo i dettagli della terapia e la sua reale efficacia
Antistaminico più efficace: ecco un focus su come valutare i più potenti ma con un basso impatto su attenzione, lucidità e sonnolenza.
Come alzare subito le difese immunitarie? Ecco tutte le strategie scientificamente fondate per sostenere il sistema immunitario nel cambio di stagione.
Il 29 ottobre è la Giornata mondiale della psoriasi. Andiamo oltre i sintomi: scopri le 10 curiosità sulla psoriasi, dalla genetica ai falsi miti.
Le benzodiazepine sono efficaci nel breve periodo, ma l’uso prolungato può causare dipendenza, deficit cognitivi e altri rischi documentati. Scopri cosa dicono gli studi più recenti.
L’ictus può colpire chiunque, ma oltre l’80% dei casi è prevenibile. Scopri qui perché riguarda tutti noi e come riconoscerlo in tempo.