Quanto costa sterilizzare il cane? Ecco cosa sapere

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Marzo, 2025

Un cane dal veterinario

Sterilizzare il cane rappresenta una scelta responsabile per migliorare la salute dell’animale e prevenire cucciolate indesiderate.

Il costo dell’intervento può variare in base a diversi fattori, tra cui la taglia del cane, il sesso, l’età e la clinica veterinaria scelta. Di seguito, un’analisi dettagliata sui costi e sugli aspetti da considerare prima di procedere con la sterilizzazione. sterilizzazione cane costi.

Quanto costa sterilizzare un cane: i fattori che influenzano il prezzo

Determinare il costo della sterilizzazione del cane richiede di considerare vari elementi; la taglia dell’animale incide in modo significativo, poiché un cane di grossa taglia richiede dosi maggiori di anestesia e un intervento più complesso.

Anche la località in cui si trova la clinica veterinaria può influenzare il prezzo, con costi generalmente più alti nelle grandi città rispetto ai piccoli centri.

Nelle aree metropolitane, le tariffe possono essere maggiorate a causa dell’elevato costo della vita e delle spese di gestione delle strutture veterinarie. Al contrario, nelle zone rurali o nei piccoli comuni, i costi tendono a essere inferiori.

Esistono anche differenze territoriali tra nord e sud Italia, con costi spesso più elevati nelle regioni settentrionali rispetto a quelle meridionali, dove alcune amministrazioni locali e associazioni possono offrire agevolazioni economiche per incentivare la sterilizzazione.


Potrebbe interessarti anche:


Infine, il tipo di struttura scelta, tra cliniche veterinarie private e servizi offerti da enti pubblici o associazioni, può determinare variazioni di prezzo anche significative.

Un altro fattore determinante è il sesso dell’animale: la sterilizzazione di una femmina comporta un intervento più invasivo e costoso rispetto alla castrazione di un maschio, poiché richiede un'operazione addominale più complessa e tempi di recupero più lunghi.

Quando sterilizzare il cane? L’età giusta per effettuare l’intervento

Stabilire il momento ideale per sterilizzare il cane è essenziale per massimizzare i benefici dell’intervento. 

Generalmente, i veterinari consigliano di effettuare la sterilizzazione tra il primo ed il secondo e tra il secondo ed il terzo calore,, per ridurre il rischio di tumori mammari e infezioni uterine.

Nei maschi, la castrazione può essere eseguita a partire dai sei-otto o 15 mesi, anche se in alcuni casi si può attendere un’età più avanzata in base alle caratteristiche individuali dell’animale, legate alla razza.

È sempre opportuno affidarsi ad un professionista per valutare il momento più adatto, considerando fattori come la razza, la taglia e lo stato di salute generale del cane.

Costo sterilizzazione cane femmina: benefici e dettagli dell’intervento

La sterilizzazione di un cane femmina prevede la rimozione di ovaie e, in alcuni casi, dell’utero (ovarioisterectomia).

Come abbiamo accennato in precedenza, l’intervento è più invasivo rispetto alla castrazione del cane maschio, e questo si riflette nei costi.

In media, il prezzo della sterilizzazione di una femmina può variare tra i 150 e i 400 euro, a seconda della struttura scelta e della complessità dell’intervento.

Alcune cliniche offrono pacchetti che includono la visita pre-operatoria, l’intervento e il follow-up post-operatorio, influenzando il costo totale.Un cane dal veterinario

Oltre al controllo delle nascite, la sterilizzazione riduce il rischio di tumori mammari e infezioni uterine, come la piometra, che possono essere fatali.

Inoltre, può contribuire a diminuire i comportamenti legati al calore, rendendo il cane più sereno e gestibile.

Costo della castrazione al cane: intervento e benefici

Castrare il cane maschio consiste nella rimozione dei testicoli, un’operazione generalmente più semplice rispetto alla sterilizzazione della femmina.

Il costo può variare tra i 100 e i 300 euro, in base alla taglia del cane e alla clinica veterinaria.

Questo intervento non solo previene la riproduzione, ma contribuisce anche a ridurre comportamenti indesiderati, come l’aggressività e la tendenza alla marcatura del territorio. Inoltre, può prevenire patologie legate all’apparato riproduttivo, migliorando la qualità della vita dell’animale.

La castrazione riduce il rischio di tumori testicolari e di patologie prostatiche, che possono insorgere con l’avanzare dell’età. In alcuni casi, aiuta anche a contenere l’istinto di fuga nei periodi di calore delle femmine, diminuendo il rischio di incidenti stradali.

Soluzioni alternative per la sterilizzazione dei cani

Per chi ha difficoltà a sostenere i costi della sterilizzazione, esistono soluzioni alternative che permettono di accedere all’intervento a prezzi ridotti o gratuitamente.

Molti canili e associazioni animaliste offrono programmi di sterilizzazione agevolata o sovvenzioni per le famiglie con reddito basso. Inoltre, alcuni comuni organizzano campagne di sterilizzazione gratuita per contrastare il randagismo e promuovere il benessere animale.

È consigliabile informarsi presso le strutture veterinarie locali e le associazioni di tutela animale come l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), per conoscere le opportunità disponibili.

Sterilizzare il cane è una decisione importante che comporta benefici per la salute dell’animale e per la gestione della popolazione canina.

Conoscere i costi e i fattori che influenzano il prezzo dell’intervento aiuta a fare una scelta informata; un’attenta pianificazione permette di garantire al proprio cane le cure migliori, rispettando al contempo il proprio budget.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
cane al guinzaglio guarda padrona
Assicurazione per il cane: è obbligatoria?

Possedere un cane comporta numerose responsabilità, ma l'assicurazione è obbligatoria? Ecco cosa sapere.

Cane sdraiato sul divano che sembra stanco o triste
Piometra nel cane: cause e trattamenti dell'infezione uterina batterica

Piometra nel cane: le cause, le conseguenze e i trattamenti per curare l'infezione uterina batterica che colpisce le cagne non sterilizzate.