icon/back Indietro

Emanuela Spotorno

Emanuela Spotorno
Emanuela Spotorno si dedica da anni alla divulgazione e alla creazione di contenuti editoriali che parlano di salute, benessere e prevenzione in modo chiaro, autentico e accessibile. In P. by pazienti.it cura e scrive articoli che hanno l’obiettivo di rendere la conoscenza medica uno strumento alla portata di tutti. Durante il suo percorso ha approfondito temi che toccano da vicino la vita quotidiana, come la nutrizione oncologica, le neuroscienze, la salute respiratoria e ambientale, il benessere femminile e la medicina preventiva. Le sue interviste con esperti e clinici di riferimento nascono dal desiderio di offrire ai lettori un punto di vista diretto, concreto e umano sull’evoluzione della medicina e sui nuovi bisogni di salute pubblica. Il suo lavoro si distingue per l’attenzione alle evidenze scientifiche e alla qualità delle fonti, ma anche per la sensibilità con cui traduce dati complessi in informazioni comprensibili, utili e orientate alla vita reale. Ogni articolo riflette un equilibrio tra precisione e empatia, con un profondo rispetto per il lettore e per il valore della comunicazione nella promozione della salute collettiva. Attraverso la sua attività, Emanuela promuove una cultura della prevenzione consapevole, in cui prendersi cura di sé diventa una scelta quotidiana, sostenuta dalla conoscenza, dall’ascolto e dalla fiducia nella scienza.

dottore parla con paziente
Visita urologica: come funziona e perché è fondamentale per la salute maschile

Nel mese dedicato alla salute maschile, scopri l’importanza della visita urologica per la diagnosi precoce e la prevenzione dei disturbi prostatici, urinari e sessuali. Articolo revisionato dall' urologo, Dr. Porru.

ragazza guarda schermata di chatgpt
ChatGPT, nuove regole per l’IA: stop ai consigli medici personalizzati

OpenAI aggiorna le regole di ChatGPT: l’intelligenza artificiale non potrà più dare pareri medici su misura, ma continuerà a offrire informazioni generali sulla salute.

vassoio del cibo in ospedale
Oncologia, la nutrizione è ancora l’anello debole delle cure in Italia

Un’indagine Cipomo mostra che solo il 50% dei centri oncologici italiani integra la valutazione nutrizionale nei percorsi di cura. La nutrizione, alleata dimenticata nella lotta contro il cancro, diventa ora una priorità per medici e pazienti.

donna sbadiglia mentre lavora al pc
Privazione di sonno e lapsus mentali: come il cervello “ricicla” il sonno perduto da sveglio

Privazione di sonno e concentrazione: il cervello, se non può pulirsi durante la notte, lo fa da sveglio, ma a costo di momentanee distrazioni, spiega un nuovo studio del MIT.

ragazzo guarda dubbioso dalla finestra
Quando la memoria svanisce troppo presto: in Italia 24mila casi di demenza giovanile

Le demenze ad esordio precoce colpiscono 24mila italiani sotto i 65 anni. L’Iss chiede percorsi dedicati e più ricerca per pazienti e caregiver.

macedonia in una ciotola
La frutta come “scudo” naturale contro lo smog: perché mangiarla può fare la differenza

Mangiare più frutta può proteggere i polmoni dagli effetti dello smog. I ricercatori di Leicester rivelano un legame sorprendente tra dieta e aria pulita.