icon/back Indietro

Emanuela Spotorno

Emanuela Spotorno
Emanuela Spotorno si dedica da anni alla divulgazione e alla creazione di contenuti editoriali che parlano di salute, benessere e prevenzione in modo chiaro, autentico e accessibile. In P. by pazienti.it cura e scrive articoli che hanno l’obiettivo di rendere la conoscenza medica uno strumento alla portata di tutti. Durante il suo percorso ha approfondito temi che toccano da vicino la vita quotidiana, come la nutrizione oncologica, le neuroscienze, la salute respiratoria e ambientale, il benessere femminile e la medicina preventiva. Le sue interviste con esperti e clinici di riferimento nascono dal desiderio di offrire ai lettori un punto di vista diretto, concreto e umano sull’evoluzione della medicina e sui nuovi bisogni di salute pubblica. Il suo lavoro si distingue per l’attenzione alle evidenze scientifiche e alla qualità delle fonti, ma anche per la sensibilità con cui traduce dati complessi in informazioni comprensibili, utili e orientate alla vita reale. Ogni articolo riflette un equilibrio tra precisione e empatia, con un profondo rispetto per il lettore e per il valore della comunicazione nella promozione della salute collettiva. Attraverso la sua attività, Emanuela promuove una cultura della prevenzione consapevole, in cui prendersi cura di sé diventa una scelta quotidiana, sostenuta dalla conoscenza, dall’ascolto e dalla fiducia nella scienza.

dottoressa di spalle controlla una radiografia
Tubercolosi, l’Oms indica una nuova strategia: cosa cambia nella lotta alla malattia

L’Oms presenta una nuova roadmap per migliorare la lotta alla tubercolosi: un approccio strutturato per definire le priorità, ottimizzare le risorse e sostenere i Paesi nella pianificazione di interventi mirati.

signora seduta sul divano si tiene la manu sul petto
Il ruolo della distrazione nel controllo degli attacchi di panico

La distrazione può contribuire a ridurre l’intensità dell’attacco di panico orientando l’attenzione verso stimoli alternativi. Scopri quando è davvero utile e come applicarla correttamente.

tre signore al ristorante, parlano e bevono
Un nuovo modo di proteggere il cervello: lo studio che rivela l’effetto combinato di corpo, mente e vita sociale

Un nuovo studio italiano mostra come attività fisica, stimolazione cognitiva e relazioni sociali possano influenzare l’invecchiamento cerebrale e l’infiammazione.

ragazza seduta sul letto, si tiene le gambe doloranti
Dolore cronico, una nuova evidenza riaccende l’interesse per la ketamina

Una delle più ampie analisi cliniche mostra benefici significativi della ketamina a basse dosi nel dolore cronico refrattario. Dati su efficacia, sicurezza e prospettive future.

donna incinta viene aiutata da un'ostetrica
Quando il parto diventa terreno fertile per le fake news: come riconoscere la disinformazione online

Dall’inchiesta internazionale alle linee guida ufficiali: perché affidarsi a fonti non scientifiche sul parto può essere pericoloso. Indicazioni chiare da OMS, ISS e Ministero della Salute.

donna in ufficio con la maschera dellimpostore
Sindrome dell’impostore: un alleato inaspettato per la crescita personale?

Una nuova revisione scientifica ribalta i luoghi comuni sulla sindrome dell’impostore, rivelando come il dubbio possa favorire empatia, crescita e leadership efficace.

ragazza dorme nel letto
Pressione alta? Una semplice routine serale potrebbe rivelarsi un’arma inattesa

La regolarità del sonno emerge come possibile fattore protettivo contro l’ipertensione. Nuove evidenze indicano che stabilire orari costanti per addormentarsi può favorire valori pressori più stabili.

melograno aperto sul tavolo
Diabete: perché il melograno sta attirando tanta attenzione scientifica

Il melograno al centro di nuove ricerche sul diabete: possibili effetti su glicemia, insulina e metabolismo. Ecco cosa emerge dagli studi più recenti.