icon/back Indietro

Emanuela Spotorno

Emanuela Spotorno
Emanuela Spotorno si dedica da anni alla divulgazione e alla creazione di contenuti editoriali che parlano di salute, benessere e prevenzione in modo chiaro, autentico e accessibile. In P. by pazienti.it cura e scrive articoli che hanno l’obiettivo di rendere la conoscenza medica uno strumento alla portata di tutti. Durante il suo percorso ha approfondito temi che toccano da vicino la vita quotidiana, come la nutrizione oncologica, le neuroscienze, la salute respiratoria e ambientale, il benessere femminile e la medicina preventiva. Le sue interviste con esperti e clinici di riferimento nascono dal desiderio di offrire ai lettori un punto di vista diretto, concreto e umano sull’evoluzione della medicina e sui nuovi bisogni di salute pubblica. Il suo lavoro si distingue per l’attenzione alle evidenze scientifiche e alla qualità delle fonti, ma anche per la sensibilità con cui traduce dati complessi in informazioni comprensibili, utili e orientate alla vita reale. Ogni articolo riflette un equilibrio tra precisione e empatia, con un profondo rispetto per il lettore e per il valore della comunicazione nella promozione della salute collettiva. Attraverso la sua attività, Emanuela promuove una cultura della prevenzione consapevole, in cui prendersi cura di sé diventa una scelta quotidiana, sostenuta dalla conoscenza, dall’ascolto e dalla fiducia nella scienza.

melograno aperto sul tavolo
Diabete: perché il melograno sta attirando tanta attenzione scientifica

Il melograno al centro di nuove ricerche sul diabete: possibili effetti su glicemia, insulina e metabolismo. Ecco cosa emerge dagli studi più recenti.

medico di famiglia con pazienti
Il ritorno del medico di famiglia: la fiducia che resiste all’era digitale

Secondo l’Osservatorio Salute 2025 IQVIA, il medico di famiglia è ancora la fonte più autorevole per il 59% degli italiani e per il 78% degli over 60.

bimba seduta nel letto, sbadiglia
L’improvviso aumento di energia nei bambini prima della nanna: cosa lo provoca davvero

Un nuovo sguardo scientifico sul comportamento serale dei bambini: cortisolo, regolazione neurobiologica e ruolo della relazione affettiva nella transizione al sonno.

donna tiene una mano alzata, in segno di stop
Settimana contro la violenza sulle donne: Fondazione Onda ETS mobilita ospedali, farmacie e centri antiviolenza dal 21 al 27 novembre

Dal 21 al 27 novembre, la Fondazione Onda ETS attiva ospedali, farmacie e centri antiviolenza con servizi gratuiti per sostenere e proteggere le donne che vivono situazioni di violenza.

donna seduta per terra si tiene la testa con le mani
Uno studio fa luce su un possibile rischio nascosto nelle donne con menopausa precoce

Una ricerca presentata alla Menopause Society 2025 suggerisce un legame tra menopausa naturale precoce e maggiore rischio di sindrome metabolica. Dati, percentuali e implicazioni cliniche.

mamma offre a bambina vitamina
5 segnali di carenza vitaminica nei bambini spiegati dal pediatra

Stanchezza, pelle secca, difese basse: ecco i 5 segnali che possono indicare una carenza vitaminica nei bambini e quando rivolgersi al pediatra.

barretta di cioccolato fondente
Diabete: il nutrizionista rivela quale cioccolato puoi mangiare (e perché fa bene davvero)

Il cioccolato fondente può essere consumato anche da chi ha il diabete: scopri benefici, quantità consigliate e come inserirlo nella dieta senza rischi.

ragazza tiene in mano un'immagine stilizzata dell'utero
La nuova sfida della sanità pubblica: un percorso che potrebbe ridurre drasticamente i tumori HPV

La SItI rilancia un piano integrato tra vaccinazione universale, screening e strategie OMS. Ecco come l’Italia può ridurre drasticamente i tumori HPV e avvicinarsi all’obiettivo di eliminare il tumore cervicale.

ragazzo con il diabete si prova la glicemia
Diabete, la Giornata Mondiale 2025 svela cosa sta davvero accadendo nei luoghi di lavoro

Sette persone su dieci convivono con il diabete in età lavorativa. Numeri, progetti e iniziative raccontano un bisogno crescente di inclusione, prevenzione e innovazione.