Unghia rotta nel cane: guida completa per gestire l’emergenza e prevenirla

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 07 Febbraio, 2025

Un cane che da la zampa

Tra i problemi più sottovalutati in un cane, l’unghia rotta può trasformarsi in una condizione difficile da gestire: può capitare a tutti di avere un incidente o un infortunio quando si corre e si gioca.

Se il cane si è rotto un’unghia o si è infortunato, potrebbe perdere del sangue o essere dolorante e aver bisogno di una visita da un veterinario.

Cerchiamo di scoprire tutto ciò che c’è da sapere su come gestire e prevenire la rottura delle unghie nel cane.

Perché si rompe un’unghia del cane?

Esistono diverse cause che portano alla rottura di unghie nei cani, ma le più comuni sono:

Cause traumatiche e ambientali

I cani, soprattutto quelli più vivaci, amano esplorare e giocare. Tuttavia, questi momenti di libertà possono esporli a incidenti come la rottura di un’unghia.

Alcuni esempi includono:

  • terreni accidentati: ghiaia, asfalto o radici sporgenti sono trappole comuni;
  • oggetti appuntiti: vetri, pietre o detriti possono spezzare un'unghia durante una passeggiata;
  • attività intense: un improvviso scatto durante il gioco potrebbe causare una torsione anomala della zampa;
  • incastri in coperte e tessuti.

Cause mediche

Non tutte le unghie rotte derivano da incidenti.


Potrebbe interessarti anche:


Esistono cause mediche che compromettono la robustezza delle unghie:

  • displasia ungueale: una condizione genetica che rende le unghie fragili e soggette a spezzarsi facilmente;
  • infezioni fungine: il fungo malassezia può attaccare le unghie, indebolendole nel tempo;
  • carenze nutrizionali: l'assenza di minerali essenziali, come zinco o biotina, può compromettere la crescita e la resistenza delle unghie.

Nel caso in cui si notasse che il cane soffre spesso di problemi alle unghie, potrebbe essere utile eseguire un controllo veterinario approfondito.

Primo soccorso per un’unghia spezzata nel cane

Quando si verifica un’unghia rotta nel cane, ci sono alcuni passaggi che devono essere seguiti per il corretto trattamento di questa condizione.

Come prima cosa, occorre ricorrere al parere del veterinario ispezionare l’area e le capire se è necessario rimuovere alcune parti dell’unghia stessa.

Gli altri passaggi che eseguirà sono:

  • rimozione dell’unghia danneggiata: se necessario, verrà eseguita in anestesia locale per evitare dolore al cane;
  • medicazioni e antibiotici: vengono applicate per prevenire infezioni;
  • controlli post-trattamento: in alcuni casi, il veterinario programmerà visite di controllo per monitorare la guarigione.

È bene monitorare costantemente la zampa del cane per assicurarsi che l’unghia stia guarendo, che non ci siano più infiammazioni o infezioni e che questa ricresca.

Se l’unghia del cane non sta ricrescendo o lo sta facendo in modo irregolare, potrebbe essere utile fissare un appuntamento con il veterinario per un nuovo controllo.

Gestione del dolore e del sanguinamento

Un’unghia spezzata può essere molto dolorosa per il cane. Ecco come intervenire:

  • controllo del sanguinamento: usare una polvere emostatica o una garza per fermare l’emorragia
  • calmare il cane, più agitato è più sanguina;
  • pulizia accurata: disinfettare la ferita con prodotti delicati per animali;
  • medicare e proteggere: avvolgere la zampa in una benda sterile per evitare infezioni.

Quando non agire da soli

Occorre evitare il fai-da-te se:

  • l’unghia è rotta fino alla base;
  • il cane mostra segni di dolore intenso o non si lascia toccare;
  • c’è un’infezione evidente, con gonfiore o secrezione purulenta.

Un cane che da la zampa

In questi casi, è indispensabile rivolgersi a un veterinario.

L’importanza di una dieta equilibrata

Una corretta alimentazione è fondamentale per prevenire la fragilità ungueale e, dunque, evitare che queste si rompano con facilità.

Alcuni alimenti ricchi di nutrienti utili sono:

  • pesce azzurro: ricco di omega-3, rinforza le unghie e il pelo;
  • uova: una fonte eccellente di biotina, che contribuisce alla crescita sana delle unghie;
  • verdure a foglia verde: contengono zinco e altre vitamine utili.

Se la dieta del cane non copre tutti i fabbisogni nutrizionali, il veterinario potrebbe consigliare integratori specifici. Scegliere quelli adatti è importante per evitare sovradosaggi o effetti collaterali.

Routine di cura delle zampe

Ispezionare regolarmente le zampe del cane aiuta a identificare piccoli problemi prima che diventino gravi.

Ecco alcuni passi che possono aiutare a mantenere sana l’unghia del cane.

  • pulizia post-passeggiata: rimuovere sporco e detriti accumulati tra i cuscinetti;
  • taglio regolare delle unghie: evitare che si allunghino troppo, aumentando il rischio di spezzarsi;
  • creare uno spazio sicuro: evitare oggetti appuntiti o superfici scivolose. Durante le passeggiate, prestare attenzione ai terreni accidentati.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Cane

558 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
cane guarda padrone con gli occhi dolci
Acari nelle orecchie del cane: cause e rimedi pronti all'uso

Le orecchie del cane possono essere colpite da acari, fastidiosi parassiti. Scopri come debellare questi insetti e quali sono le cause della loro presenza.

zampa di cagnolino
Sperone del cane: tutto quello che bisogna sapere

Lo sperone del cane è un "dito accessorio", con un piccolo osso e un’unghia, che può avere ruoli diversi e importanti: clicca qui per scoprire di più.