Un grammo di omega-3 al giorno è in grado di rallentare l’invecchiamento

Mattia Zamboni | Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano
A cura di Mattia Zamboni
Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano

Ultimo aggiornamento – 12 Febbraio, 2025

Una ragazza sorridente sta per assumere una pastiglia di Omega-3 con un bicchiere d'acqua

Una recente indagine, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Aging, mostra come l’assunzione regolare e giornaliera di un grammo di acidi grassi omega-3 è in grado di rallentare l’invecchiamento.

Scopriamo di più nell’approfondimento.

Su cosa si basa lo studio?

Gli scienziati dell’Università di Zurigo e di Altos Labs Limited hanno preso in esame 777 partecipanti (divisi in otto gruppi) di età superiore ai 70 anni – tutti provenienti dalla Svizzera, metà sani e senza gravi malattie croniche e disabilità – per tre anni, a somministrando loro un placebo o omega-3, vitamina D ed esercizio fisico da soli o in combinazione.

All'inizio e alla fine dello studio sono stati prelevati e analizzati campioni di sangue utilizzando i quattro orologi biologici che misurano l'entità dell'invecchiamento sulla base di aggiunte e delezioni di gruppi metilici al DNA.

Uno di questi orologi, chiamato PhenoAge, ha evidenziato come le persone anziane abbiano scongiurato diversi mesi di invecchiamento biologico assumendo 1 grammo di acidi grassi omega-3 polinsaturi, derivati dalle alghe, con benefici aggiuntivi scaturiti dall’assunzione di 2000 unità di vitamina D unita a 30 minuti di esercizio tre volte a settimana. Insieme, i 3 trattamenti hanno ridotto l'invecchiamento biologico di circa 2,9/3,8 mesi.

Da soli, gli omega-3 hanno rallentato l'invecchiamento biologico in tre degli orologi epigenetici utilizzati dai ricercatori.

Ogni approccio, però, funziona attraverso meccanismi diversi ma correlati e, quando combinati, si rafforzano a vicenda, creando un effetto complessivo più forte.

Gli effetti dell’omega-3

Stando a quanto emerso dallo studio, i tre interventi, oltre a portare una riduzione nell’invecchiamento dei partecipanti, sarebbero in grado anche di diminuire il rischio di sviluppare il cancro e prevenire la fragilità.

L’Omega-3 è in grado di rallentare l'invecchiamento grazie a diversi meccanismi biologici:

  • riduzione dello stress ossidativo: gli omega-3 hanno una funzione antiossidante in grado di ridurre i danni cellulari – fattore chiave nell'invecchiamento;
  • protezione del cervello: migliorando la plasticità sinaptica e neurogenesi, questi elementi aiutano a ridurre il declino cognitivo;
  • salute mitocondriale: migliorano la produzione di energia cellulare, ottimizzando il funzionamento dei mitocondri;
  • protezione dei telomeri: i telomeri sono strutture presenti sui cromosomi che si accorciano con l'età. Gli omega-3 sarebbero in grado di mantenere la lunghezza delle cellule, prolungandone la vita;
  • regolazione dell'infiammazione: questi elementi riducono l'infiammazione cronica, un processo associato allo sviluppo di malattie legate all'età.

Gli acidi grassi omega-3, dunque, non sono solo utili al rallentamento dell'invecchiamento biologico, ma possono anche migliorare la qualità della vita riducendo il rischio di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e metaboliche.

Gli autori concludono la ricerca riconoscendo che il campione di partecipanti non era rappresentativo della popolazione globale e per questo sarà necessario condurre ulteriori approfondimenti.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una coppia dalla farmacista
Quali sono i farmaci da evitare con la pancreatite e quelli che la causano?

Scopri quali farmaci possono causare pancreatite acuta, come riconoscerla, prevenirla e gestire il rischio con alternative sicure e monitoraggio medico.

Un piatto apposito con dieta per colite ulcerosa.
Cosa mangiare con la colite ulcerosa e cosa evitare? I consigli degli esperti e gli ultimi studi

Cosa mangiare con la colite ulcerosa e cosa evitare? I consigli degli esperti su come gestire la colite ulcerosa a tavola.