Quanto costa un check up completo per l'uomo?

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 27 Ottobre, 2025

Un uomo parla con un medico

Un check-up completo rappresenta molto più di una semplice serie di esami: è un momento di conoscenza e consapevolezza del proprio stato di salute.

Attraverso una valutazione mirata e personalizzata, consente di comprendere come sta funzionando l’organismo e di ricevere indicazioni pratiche su come preservare o migliorare il proprio benessere.

Vediamo, dunque, in cosa consiste e quali possono essere i range di costo.

Perché sottoporsi a un check-up completo?

Un check up completo per l’uomo include un insieme di analisi e test clinici pensati per individuare eventuali disturbi latenti, anche in uomini che si considerano in buona salute: la medicina preventiva, infatti, non si limita a diagnosticare malattie già presenti, ma punta a riconoscere fattori di rischio e segnali precoci, così da intervenire prima che si trasformino in problemi concreti.

Durante un check-up completo vengono considerati diversi elementi:

  • la storia familiare e personale;
  • le abitudini quotidiane;
  • l’alimentazione;
  • il livello di attività fisica;
  • la pressione arteriosa;
  • il colesterolo;
  • l’indice di massa corporea (BMI).

Potrebbe interessarti anche:


Tutti questi dati vengono interpretati dal medico per costruire un quadro generale che rifletta lo stato reale di salute dell’individuo.

L’obiettivo è duplice:

  • individuare precocemente le condizioni che potrebbero evolvere in patologie;
  • fornire gli strumenti per adottare uno stile di vita più consapevole, riducendo il rischio di problematiche future.

Molte patologie maschili si sviluppano in modo silenzioso, senza dare sintomi nelle fasi iniziali: individuarle in tempo può fare la differenza tra una gestione semplice e un intervento complesso. La diagnosi precoce non solo migliora le possibilità di trattamento, ma preserva anche la qualità della vita.

Le patologie più comuni nell’uomo

Alcune condizioni sono tipiche dell’uomo – come ad esempio quelle collegate alla prostata – mentre altre, come quelle cardiovascolari, presentano un’incidenza più alta nel sesso maschile: le donne, infatti, sono parzialmente protette dagli ormoni fino alla menopausa, mentre negli uomini i fattori di rischio tendono a manifestarsi prima.

Tra le malattie che richiedono maggiore attenzione nella popolazione maschile troviamo:

  • aneurisma dell’aorta addominale: un rigonfiamento dell’arteria principale che può avere conseguenze gravi se non diagnosticato. Gli uomini tra i 65 e i 75 anni, specialmente se fumatori o con familiarità, dovrebbero eseguire un’ecografia addominale preventiva;
  • cancro al colon: tra i tumori più diffusi nell’uomo. Lo screening con colonscopia o test per il sangue occulto nelle feci andrebbe iniziato intorno ai 45 anni;
  • diabete di tipo 2: spesso privo di sintomi all’esordio, può essere rilevato con un semplice esame della glicemia, raccomandato a partire dai 45 anni o prima in presenza di sovrappeso;
  • ipertensione arteriosa: fattore di rischio primario per infarti e ictus, va monitorata regolarmente, anche in assenza di sintomi;
  • cancro ai polmoni: chi ha una lunga storia di fumo (oltre 20 pacchetti-anno) dovrebbe considerare uno screening mirato tra i 50 e gli 80 anni;
  • cancro alla prostata: è il tumore più frequente negli uomini. lo screening con il test del PSA è consigliato dai 50 anni, o dai 45 in presenza di familiarità.

Un uomo parla con un medico

Agire su queste aree con controlli regolari e uno stile di vita equilibrato consente di ridurre drasticamente il rischio di complicanze e di vivere più a lungo e in salute.

Gli esami fondamentali del check-up maschile e quanto costano

Non esiste un unico schema valido per tutti: il programma di prevenzione deve essere personalizzato in base all’età, alla storia clinica e ai fattori di rischio individuali.

Tuttavia, ci sono alcuni esami di base che dovrebbero far parte di ogni check-up approfondito:

  • esami del sangue e delle urine, per valutare i principali parametri metabolici e la funzionalità di organi come fegato e reni. Il primo costa circa 25/50€ per un pacchetto base, ma se si aggiungono esami specifici o analisi specialistiche il costo sale. Il secondo anche solo 2/10€ in alcune strutture e in alcuni laboratori privati – ma con servizi aggiuntivi o preparazioni particolari, il costo può aumentare;
  • elettrocardiogramma (ECG), utile per individuare eventuali aritmie o segni di ischemia. Il costo parte da circa 15€ fino a 200€ o più, a seconda del tipo. Per un ECG base i costi sono bassi, ma per test sotto sforzo o con referti urgenti il prezzo sale;
  • ecografia addominale, che consente di controllare lo stato degli organi interni e di individuare aneurismi aortici. Da circa 45/50€ fino a circa 255€ nei casi più “premium” – la fascia economica riguarda cliniche con tariffe più basse, in strutture di fascia alta o con tecnologia avanzata può essere molto più elevata;
  • visita urologica, corrispettivo della visita ginecologica nella donna, per valutare la salute della prostata e dell’apparato genitale maschile. In genere dai 70 ai 150€ per la maggior parte delle strutture private (in alcuni casi fino a 200€). Nella sanità pubblica o convenzionata il ticket può essere molto inferiore (ad esempio tra i 30 e i 50€) ma richiede ricetta e tempi di attesa;
  • screening oncologici mirati, come la colonscopia o il test del sangue occulto nelle feci, a seconda dell’età e della familiarità. Generalmente si tratta di un costo tra i 300 e 500€ per la prestazione privata; in casi “premium” o con sedazione robotica / speciale può arrivare anche a più di mille euro. Si tratta di un esame più complesso: la preparazione, eventuali biopsie, sedazione e struttura incidono molto sul prezzo.

A partire da questi esami, il medico può proporre ulteriori approfondimenti, ad esempio il dosaggio del colesterolo, della glicemia o degli enzimi epatici, quando necessario.

Check-up maschile: quando iniziare

Non è mai troppo presto per instaurare un dialogo costante con il proprio medico.

Ogni fase della vita ha le sue priorità preventive:

  • dai 18 ai 39 anni: l’obiettivo è creare abitudini sane e stabilire un punto di riferimento medico. Controlli consigliati: esame clinico biennale, misurazione della pressione, controllo della pelle e dei nei, visita testicolare e aggiornamento delle vaccinazioni;
  • dai 40 ai 49 anni: iniziano a comparire i primi fattori di rischio cardiovascolare e metabolico. È consigliato monitorare glicemia e colesterolo, valutare la salute cardiovascolare e, per i fumatori, eseguire controlli respiratori periodici;
  • dai 50 ai 64 anni: aumentano le probabilità di patologie croniche. Il check-up deve includere lo screening per il cancro al colon e alla prostata, l’analisi della glicemia, il monitoraggio cardiologico e la valutazione della densità ossea;
  • dai 65 anni in su: la prevenzione si concentra sul mantenimento dell’autonomia e sulla gestione delle malattie croniche. Vanno eseguiti controlli per diabete, ipertensione, funzionalità renale, vista e udito, oltre a screening oncologici mirati.

Check-up completo uomo: link utili dove poter prenotare

Vediamo, ora, alcuni link utili che rimandano a strutture che propongono dei check-up completi per la salute maschile:

  • il laboratorio di diagnostica medica integrata SYNLAB, propone vari pacchetti, che vanno dal contro dermatologico, a partire da 99€, ai check preventivi (69,50€) e controllo under e over 40 anni (rispettare 119 e 159€);
  • l’IRCCS Policlinico San Donato, invece, propone diverse soluzioni specifiche in base al settore sanitario che si vuole controllare – come, ad esempio, il check-up uomo Smart (al costo di 369€) che comprende esami ematici completi, visita cardiologica + ECG e visita urologica;
  • il Santagostino, infine, propone una soluzione che comprende tutti i più importanti esami di check-up in un’unica soluzione (per un totale di 119,70€.)

Fonti:

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

811 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Primo piano di una scienziata con mascherina e occhiali di protezione, che lavora con un microscopio in laboratorio.
Virus creati dall’IA: nuova frontiera contro batteri resistenti

Un team di Stanford ha usato l’intelligenza artificiale per progettare virus mai esistiti in natura capaci di uccidere batteri resistenti agli antibiotici.