icon/back Indietro

Mattia Zamboni

Mattia Zamboni
Mattia Zamboni è un professionista della comunicazione con una solida esperienza nella divulgazione di temi legati alla salute e al benessere. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione con focus sullo storytelling, ha oltre dieci anni di esperienza nel giornalismo e nella produzione di contenuti editoriali. La sua attività si concentra sulla creazione di articoli che rendono accessibili e comprensibili le evidenze scientifiche più attuali, offrendo al lettore informazioni affidabili e utili per la vita quotidiana. Per P. by Pazienti.it si occupa della realizzazione di contenuti inerenti alla salute mentale, con un focus su depressione, ansia e meccanismi cerebrali che influenzano il benessere emotivo; alla prevenzione e alla medicina generale, affrontando temi come ictus, Alzheimer, tumori e check-up per la salute maschile; alla nutrizione e allo stile di vita, con articoli su vitamina B12, metabolismo, alimenti funzionali e abitudini salutari; alla gravidanza e alla genitorialità, offrendo informazioni pratiche e scientifiche su coliche, alimentazione e cura del neonato. Grazie a questo ampio spettro tematico, Mattia adotta un approccio multidisciplinare che unisce rigore scientifico, chiarezza divulgativa e sensibilità umana, spaziando dalla medicina preventiva alla psicologia, dalla nutrizione alla salute pubblica. I suoi articoli si distinguono per: evidenza scientifica: analisi basate su studi e fonti affidabili, linguaggio chiaro, informazioni mediche rese accessibili a tutti, approccio pratico: consigli concreti per il benessere quotidiano, visione sociale: attenzione al valore della prevenzione e alla salute come responsabilità collettiva. Mattia Zamboni mira a promuovere una cultura della salute consapevole e partecipata, in cui l’informazione diventa uno strumento di empowerment personale. La sua missione è contribuire a rendere la conoscenza scientifica parte integrante delle scelte quotidiane di ognuno, trasformando la prevenzione in un’abitudine concreta e accessibile.

Donna che mangia una ciotola di insalata fresca.
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore

Digiunare riduce davvero la concentrazione? Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Scoprilo qui.

Un neonato ricoverato per sepsi neonatale.
Sepsi neonatale: segnali da riconoscere subito e come prevenirla

Sepsi neonatale: scopri sintomi, cause, cure e strategie di prevenzione per proteggere il neonato da una delle infezioni più gravi dei primi giorni di vitaSepsi neonatale: scopri sintomi, cause, cure e strategie di prevenzione per proteggere il neonato da una delle infezioni più gravi dei primi giorni di vita

Cinque persone anziane camminano insieme in un parco alberato. Due coppie in primo piano si tengono a braccetto o si sostengono, mentre un uomo cammina da solo sullo sfondo a sinistra.
Alzheimer: ecco il numero ideale di passi al giorno per rallentare il declino cognitivo

Alzheimer: un recente studio svela il numero di passi ideale per rallentare il declino cognitivo e tenere la mente attiva più a lungo. Scopri di più.

Donna guarda fuori dalla finestra con la pioggia.
Qual è il periodo peggiore per la depressione?

Scopri se esiste davvero un periodo peggiore per la depressione e quali strategie aiutano a gestire i momenti più difficili dell’anno.

Un signore anziano che sorride con i capelli bianchi
Capelli bianchi: perché potrebbero essere un segnale di autodifesa del corpo

Secondo l’Università di Tokyo, l’ingrigimento dei capelli nasconde un meccanismo di difesa naturale contro i danni al DNA. Scopri come funziona davvero.

Due uomini, probabilmente padre e figlio, bevono una tazza all'aperto.
Perché l’ictus riguarda tutti noi

L’ictus può colpire chiunque, ma oltre l’80% dei casi è prevenibile. Scopri qui perché riguarda tutti noi e come riconoscerlo in tempo.

Un signore anziano che ascolta la musica
Alzheimer: ascoltare musica ogni giorno impatta sul rischio di demenza

Scopri perché ascoltare musica ogni giorno può diventare il gesto più semplice per proteggere la memoria e il cervello. Clicca qui per saperne di più.