Quando la gioia del parto lascia spazio alla tristezza: parlare di depressione post-partum

Emanuela Spotorno |  Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva per P. by pazienti.it

Ultimo aggiornamento – 15 Ottobre, 2025

mamma stanca nel letto, con neonato che piange

La FNOPO torna a parlare di depressione post-partum, un disturbo che può insinuarsi silenziosamente nei mesi successivi alla nascita di un figlio. 

Colpisce fino a una donna su otto, ma spesso passa inosservato dietro il sorriso di chi, tra notti insonni e nuove responsabilità, vive un profondo disagio emotivo. Le conseguenze possono riguardare non solo la madre, ma anche il neonato e l’intero equilibrio familiare.

Un problema di salute pubblica spesso invisibile

La depressione che può insorgere dopo il parto è una delle problematiche più sottovalutate nel campo della salute mentale femminile.

Secondo la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), interessa tra il 7% e il 12% delle donne in Italia, ma spesso rimane non diagnosticata o confusa con il normale stress post-natale.

Gli esperti ricordano che prevenzione e screening precoce sono strumenti fondamentali per tutelare la salute psicologica delle madri e garantire una crescita equilibrata ai neonati. Intervenire in tempo significa ridurre la sofferenza e migliorare il benessere dell’intera famiglia.

Quando la tristezza non passa

Nei primi giorni dopo il parto molte donne vivono una lieve malinconia chiamata “baby blues”, legata ai cambiamenti ormonali e alla stanchezza.

Si tratta di una condizione transitoria che tende a risolversi spontaneamente entro 10-15 giorni. Diversa, invece, è la depressione post-partum, che può insorgere entro sei mesi, e in alcuni casi fino a un anno, dopo la nascita del bambino.

I sintomi comprendono tristezza persistente, senso di vuoto, irritabilità, insonnia, perdita di interesse, affaticamento e difficoltà di concentrazione. Nei casi più gravi possono comparire pensieri autolesivi o di nuocere al neonato.

La forma più rara ma grave, la psicosi puerperale, si manifesta con deliri e allucinazioni e richiede un intervento immediato.

Le origini della depressione in puerperio sono multifattoriali. Tra i principali elementi di rischio emergono:

  • storia personale o familiare di disturbi psichiatrici;
  • sbalzi ormonali dopo il parto;
  • stanchezza cronica e mancanza di sonno;
  • scarsa rete di supporto;
  • condizioni economiche difficili o eventi stressanti.

Le conseguenze possono essere pesanti: la madre può avere difficoltà a prendersi cura del neonato e rischiare una cronicizzazione del disturbo, mentre il bambino può presentare alterazioni nello sviluppo emotivo e nel legame affettivo

Anche le relazioni familiari risultano spesso compromesse.

Lo screening precoce: uno strumento chiave

Per individuare i primi segnali di disagio, la FNOPO promuove l’uso dell’EPDS (Edinburgh Postnatal Depression Scale), un questionario di 10 domande che valuta l’umore, l’ansia e la presenza di pensieri negativi.

La compilazione richiede circa cinque minuti e permette di segnalare situazioni a rischio, ma non sostituisce la valutazione clinica.
Lo screening rappresenta un primo passo verso una presa in carico mirata e tempestiva.

Secondo la FNOPO, la prevenzione deve iniziare già in gravidanza, attraverso percorsi di informazione e ascolto.

Le ostetriche hanno un ruolo centrale nell’accompagnare le future madri e nel favorire una rete di supporto stabile, che coinvolga partner, familiari e gruppi di altre mamme.

Un monitoraggio regolare nei mesi successivi al parto e spazi di confronto tra pari possono ridurre il rischio di isolamento e favorire il recupero dell’equilibrio emotivo.


Potrebbe interessarti anche:


Dare voce a un disagio nascosto

La depressione post-partum resta un disturbo troppo spesso taciuto, nascosto dietro la narrativa di una maternità sempre felice.

Riconoscerla e affrontarla significa rompere lo stigma e promuovere una cultura dell’ascolto e della cura.

Come ricorda la FNOPO, ignorare il problema non lo risolve: sostenere la salute mentale delle madri significa prendersi cura anche dei loro bambini.

Fonti:

  • FNOPO - Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica
  • PubMed - The Edinburgh Postnatal Depression Scale: validation for an Italian sample
  • EPDSEdinburgh Postnatal Depression Scale
Emanuela Spotorno |  Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva per P. by pazienti.it
Scritto da Emanuela Spotorno | Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva per P. by pazienti.it

Emanuela Spotorno si dedica da anni alla divulgazione e alla creazione di contenuti editoriali che parlano di salute, benessere e prevenzione in modo chiaro, autentico e accessibile. In P.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
3 etlete, sulla pista da corsa
Fasi del ciclo e performance cognitiva: le donne reagiscono più rapidamente durante l’ovulazione

Il ciclo mestruale non è un limite: la ricerca mostra che nei giorni dell’ovulazione le donne ottengono tempi di reazione più rapidi e migliori prestazioni cognitive. L’attività fisica fa la differenza.

Una donna con emicrania.
Scoperto un legame tra endometriosi ed emicrania: ecco cosa significa per chi ne soffre

Uno studio italiano rivela un possibile meccanismo comune tra endometriosi ed emicrania. Cosa significa il termini di innovazione?  Sarà utile per nuove terapie? Scopriamolo.