Potrebbe esserci una base biologica condivisa tra quelli che sono due disturbi molto diffusi ma spesso sottovalutati: l’endometriosi e l’emicrania episodica.
Un nuovo studio italiano ha individuato un meccanismo infiammatorio comune che potrebbe spiegare perché molte donne soffrono di entrambe le condizioni e perché i sintomi, in questi casi, risultano più intensi.
Lo studio: infiammazione come legame tra endometriosi ed emicrania
La ricerca, condotta dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS, dall’Università di Roma Tor Vergata, dal Policlinico Tor Vergata e dal CNR, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neurology, Neuroimmunology and Neuroinflammation.
I risultati aprono prospettive concrete per la creazione di nuovi biomarcatori diagnostici e per l’uso di terapie biologiche mirate che agiscano sulle stesse vie infiammatorie.
Ma, in termini semplici, nel concreto, cosa significa?
Grazie a questa scoperta, in futuro sarà possibile identificare nel sangue specifici segnali biologici (biomarcatori) utili per diagnosticare precocemente la coesistenza delle due patologie e sviluppare farmaci mirati che agiscano esattamente sui meccanismi infiammatori responsabili del dolore.
Gli scienziati hanno analizzato i livelli plasmatici di tre citochine pro-infiammatorie chiave (TNF-alfa, IL-1 beta e IL-6 ) in donne con:
- emicrania episodica;
- endometriosi;
- entrambe le condizioni;
- e un gruppo di controllo sano.
I risultati mostrano che:
- le donne con emicrania episodica presentano valori più elevati di queste citochine rispetto ai controlli;
- nelle donne con entrambe le patologie, i livelli di IL-1 e IL-6 sono significativamente più alti, suggerendo un effetto sinergico nell’amplificazione dell’infiammazione;
- questi marcatori sono correlati con la frequenza degli attacchi, la gravità della dismenorrea e il grado di disabilità associata all’emicrania;
- le donne con sola endometriosi, invece, non mostrano lo stesso incremento.
Potrebbe interessarti anche:
Alla luce delle ricerche effettuate e dei risultati ottenuti si evince che l’endometriosi può agire come innesco o amplificatore sistemico dell’infiammazione, aggravando la risposta del sistema nervoso e la sensibilizzazione al dolore tipica dell’emicrania.
Legame tra endometriosi ed emicrania: cosa significa per la salute delle donne
La scoperta rappresenta un passo avanti importante in un campo ancora privo di cure risolutive.
Per la prima volta, è stato dimostrato che endometriosi ed emicrania non coesistono per caso, ma possono condividere un endotipo biologico comune, basato sulla stessa cascata infiammatoria.
Il risultato appena esposto si rivela cruciale in virtù di una serie di fattori.
Vediamo quali:
- offre prove scientifiche del legame biologico tra due patologie finora considerate indipendenti;
- spiega perché il dolore in alcune donne risulta più intenso e resistente ai farmaci tradizionali;
- apre la strada a nuovi approcci terapeutici mirati, come l’impiego di farmaci biologici o antinfiammatori diretti contro TNF-alfa e IL-6;
- permette di individuare biomarcatori nel sangue per riconoscere precocemente i casi di comorbilità.
“Le donne con endometriosi hanno un rischio fino a quattro volte maggiore di soffrire di emicrania”, spiega ad Ansa Maria Albanese, neurologa e responsabile del Centro Cefalee del Policlinico Tor Vergata. “Abbiamo individuato potenziali biomarcatori utili a riconoscere i casi di comorbilità, che potranno guidare lo sviluppo di trattamenti personalizzati”.
Siamo dinanzi a una potenziale nuova prospettiva della medicina di genere: oltre al valore scientifico, la scoperta evidenzia l’importanza di considerare la multimorbilità femminile nella ricerca e nella pratica clinica.
Molte condizioni che colpiscono le donne, come l’endometriosi e l’emicrania, non sono isolate ma parte di un sistema complesso di disturbi interconnessi, dove il dolore e l’infiammazione agiscono come fili conduttori.
La consapevolezza, la ricerca continua, e le scoperte che ne conseguono sono da considerarsi pilastri fondamentali necessari al miglioramento della qualità di vita di milioni di donne, ma anche cambiare il modo in cui la medicina affronta il dolore cronico femminile.
Fonti:
ANSA - Endometriosi ed emicrania, possibile un meccanismo comune delle malattie: studio italiano segna la strada per nuovi bersagli terapeutici