Mais per pop corn ritirato dagli scaffali: marchi, lotti e possibili rischi per la salute

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 16 Ottobre, 2025

Dei pop corn

Recentemente, alcuni lotti a marchio SIGMA e CONAD sono stati richiamati a causa della possibile presenza di sostanze oltre i limiti di legge.

Vediamo insieme tutti i dettagli sui prodotti interessati, i lotti coinvolti e cosa fare se si sono acquistati.

I prodotti ritirati: tutte le informazioni utili

È stato disposto il richiamo di alcuni prodotti alimentari a marchio SIGMA e CONAD, a causa della possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge.

Per quanto riguarda il prodotto SIGMA, si tratta del Mais per pop corn 500g SIGMA, commercializzato da D.IT – Distribuzione Italiana Soc. Coop., appartenente al lotto 168/25. Il prodotto è stato realizzato da Melandri Gaudenzio S.r.l., con sede in Via Boncellino, 120 – 48012 Bagnacavallo (RA), e ha termine minimo di conservazione 12/2026

Il richiamo è motivato dalla possibile presenza di sostanze naturali tossiche oltre i limiti di legge, e ai consumatori si raccomanda di non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita.

Per quanto riguarda, invece, il richiamo disposto da CONAD Soc. Coop., a seguito di controlli ufficiali, si tratta del Mais per pop corn 400g:

  • Codice EAN: 8003170068520
  • Prodotto per Conad da: Melandri Gaudenzio S.r.l.

Potrebbe interessarti anche:


I lotti e TMC interessati sono:

  • Lotto 150/25, TMC 11/2026
  • Lotto 176/25, TMC 12/2026
  • Lotto 203/25, TMC 01/2027
  • Lotto 189/25, TMC 01/2027

Anche in questo caso, il richiamo è dovuto alla possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge.

I clienti in possesso di confezioni appartenenti ai lotti indicati sono invitati a restituirle al punto vendita Conad dove sono state acquistate, che provvederà alla sostituzione con altro prodotto o al rimborso.

Cosa sono gli alcaloidi del tropano e perché possono essere dannosi

Come spiegato dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria della Svizzera, gli alcaloidi del tropano sono composti chimici naturali prodotti da alcune piante appartenenti alle famiglie delle Solanacee, Convolvulacee, Erythroxylaceae, Proteaceae e Rhizophoraceae. Tra i più noti e studiati vi sono l'atropina e la scopolamina che, sebbene abbiano applicazioni terapeutiche in ambito medico, sono tossici se assunti in dosi elevate. La loro presenza negli alimenti è quindi regolamentata per tutelare la salute dei consumatori.

In Italia, la Legge 25 ottobre 2017, n. 163 ha delegato il Governo all'adozione di misure per il controllo di contaminanti come gli alcaloidi del tropano nei prodotti alimentari.

Queste sostanze possono contaminare gli alimenti, in particolare quelli a base di cereali come mais, grano saraceno, miglio e sorgo, attraverso la presenza di semi di piante infestanti come Datura stramonium (stramonio) o Hyoscyamus niger (giusquiamo).

Del mais in una ciotola

L'ingestione di alcaloidi del tropano può causare effetti tossici anche a basse dosi, tra cui:

Nei casi più gravi, l'intossicazione può portare a conseguenze severe – effetti più gravi dell’ingestione di alcaloidi del tropano, che possono coinvolgere il sistema nervoso centrale e altri organi vitali.

In dettaglio, possono manifestarsi:

  • confusione mentale o perdita di coscienza;
  • crisi convulsive;
  • tachicardia marcata e problemi cardiaci;
  • difficoltà respiratorie (nei casi più estremi).

In pratica, mentre dosi basse possono causare sintomi lievi come secchezza della bocca o vista offuscata, quantità più elevate o esposizione prolungata possono portare a rischi significativi per la salute, che richiedono assistenza medica immediata.

Fonti:

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

818 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Una coppia dalla farmacista
Quali sono i farmaci da evitare con la pancreatite e quelli che la causano?

Scopri quali farmaci possono causare pancreatite acuta, come riconoscerla, prevenirla e gestire il rischio con alternative sicure e monitoraggio medico.