L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una condizione in cui le alte vie aeree collassano ripetutamente mentre si dorme, portando a brevi risvegli o a cali della saturazione d’ossigeno. Si tratta di un disturbo molto diffuso: recenti stime suggeriscono, infatti, che possa interessare oltre 900 milioni di adulti nel mondo.
Per questo, un recente studio ha esaminato il legame tra la gravità dell’OSA e la comparsa di microemorragie cerebrali – partendo dal presupposto che queste possono aumentare le probabilità di ictus sintomatici e demenza.
Ecco cosa è emerso.
La raccolta dati
I ricercatori hanno analizzato una coorte di 1.441 adulti provenienti da uno studio di popolazione: tutti i partecipanti sono stati sottoposti a polisonnografie (per misurare l’OSA) e risonanze magnetiche cerebrali (MRI) in tre momenti: all’ingresso nello studio, dopo 4 anni e dopo 8 anni.
Sono stati esclusi soggetti che avevano già microemorragie o che avevano malattie cardiovascolari o cerebrovascolari preesistenti; i partecipanti rimasti sono stati divisi in tre gruppi a seconda della gravità dell’OSA, misurata tramite l’Indice di Apnea-Ipopnea (AHI):
- nessuna OSA (0-4,9 eventi/ora);
- OSA lieve (5-14,9);
- OSA moderata-grave (≥ 15).
Potrebbe interessarti anche:
- Sonno disturbato e pressione alta: uno studio svela un legame sottovalutato
- Apnee notturne: perché colpiscono sempre più giovani adulti (anche se in salute)
- Ansia e depressione? Potrebbe essere colpa delle apnee del sonno
Il team di ricerca ha calcolato anche altri fattori in grado di influenzare il rischio di microemorragie: età, sesso, indice di massa corporea (BMI), pressione sanguigna, colesterolo, esercizio fisico, abitudine al fumo o al bere, cambiamenti nell’AHI nel tempo, e anche il genotipo APOE-ε4, che è associato al rischio di demenza.
I principali risultati
Nei modelli statistici che tenevano conto di tutti i fattori confondenti, avere una apnea notturna moderata-grave era associato a un rischio raddoppiato di sviluppare microemorragie rispetto a chi non le aveva.
Dopo un periodo di follow-up di 8 anni, il tasso cumulativo di microemorragie cerebrali era il seguente:
- 3,33% nel gruppo senza OSA;
- 3,21% nel gruppo con OSA lieve;
- 7,25% nel gruppo con OSA moderata-grave.
Secondo gli autori, vi sono vari possibili meccanismi per spiegare perché le apnee notturne moderate-gravi possano portare a microemorragie cerebrali: primo fra tutti, il fenomeno chiamato Ipoxia intermittente: durante gli episodi di apnea, infatti, i cali di ossigeno possono causare stress ossidativo, danni alle cellule vascolari e a quelle che rivestono i vasi sanguigni – che possono, così, diventare più vulnerabili.
Inoltre, la continua diminuzione di ossigeno e la frammentazione del sonno possono attivare meccanismi infiammatori che, a lungo termine, compromettono la barriera vascolare e aumentano la permeabilità delle pareti capillari cerebrali.
L’OSA è anche associata a picchi pressori e ad attivazione del sistema nervoso simpatico, che possono danneggiare i piccoli vasi cerebrali. Anche dopo aver corretto per l’ipertensione, l’associazione persiste, il che indica che non è solo un effetto secondario dell’ipertensione.
Infine, il genotipo APOE-ε4 – osservato in fase di studio – è noto per aumentare il rischio di demenza e di patologia vascolare cerebrale: in questo studio, però, l’associazione tra OSA e microemorragie rimane anche dopo l’aggiustamento per APOE-ε4, suggerendo che l’apnea notturna ha un effetto indipendente.
Implicazioni cliniche e di sanità pubblica
Il fatto che l’OSA moderata-grave sia associata a un raddoppio del rischio di microemorragie cerebrali è significativo: le microemorragie sono considerate segnali precoci di vasculopatia cerebrale e sono legate a un maggiore rischio di ictus sintomatici e demenza.
Poiché l’OSA è un fattore modificabile (esistono terapie efficaci, come la CPAP), questo studio suggerisce che il riconoscimento tempestivo e il trattamento dell’OSA potrebbero rappresentare una strategia preventiva per ridurre il danno cerebrovascolare negli adulti di mezza età e negli anziani.
Questo tipo di evidenza rafforza la necessità di un approccio integrato alla salute: non solo monitorare il sonno per migliorare la qualità della vita, ma anche considerare le conseguenze a lungo termine sul cervello.
Lo studio, però, presenta alcuni punti deboli che meritano attenzione: il campione era composto esclusivamente da partecipanti coreani, un aspetto che rende più difficile estendere i risultati a popolazioni con caratteristiche genetiche, ambientali o cliniche diverse. Il numero di nuove microemorragie osservate era relativamente contenuto e spesso si trattava di singole lesioni.
Un altro elemento critico riguarda la tecnologia di imaging: rispetto alle prime risonanze, alcune sono state eseguite con macchinari più sensibili. Questo può aver portato a una sottostima delle microemorragie presenti all’inizio dello studio. Anche alcuni dati clinici, come l’utilizzo della CPAP, erano auto-riportati, quindi non è possibile sapere quanto fossero accurati o quanto i partecipanti seguissero realmente la terapia.
Infine, i lunghi tempi di follow-up comportano un inevitabile rischio di “effetto coorte sana”: chi abbandona lo studio o chi non arriva al termine potrebbe avere caratteristiche diverse da chi rimane, introducendo un possibile bias che può influenzare la lettura complessiva dei risultati.
Fonti:
- Jama Network Open – Obstructive Sleep Apnea and Cerebral Microbleeds in Middle-Aged and Older Adults
- PubMed – The Global Burden of Obstructive Sleep Apnea