I 7 tumori che possono sviluppare gli uomini dopo i 50 anni

Mattia Zamboni | Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano
A cura di Mattia Zamboni
Autore e divulgatore esperto in salute, nutrizione e psicologia applicata al benessere quotidiano

Ultimo aggiornamento – 20 Novembre, 2025

Uomo di mezza età visitato da un dottore

Dopo i cinquant’anni, la prevenzione oncologica maschile assume un ruolo fondamentale, dal momento che si tratta di un’età in cui le cellule hanno accumulato anni di esposizioni, abitudini e micro-infiammatori cronici legati allo stile di vita.

Non significa che un episodio tumorale sia inevitabile: al contrario, proprio in questo decennio la diagnosi precoce permette di intervenire con enorme efficacia.

Ecco i tumori più comuni dopo i 50 anni, con sintomi, fattori di rischio e controlli utili.

Tumore alla prostata

A partire dai 50 anni, il carcinoma prostatico diventa il tumore più frequente nella popolazione maschile.

Le probabilità aumentano gradualmente e per questo la prevenzione deve essere strutturata, non improvvisata.

I sintomi che richiedono attenzione sono gli stessi già presenti dopo i 40 anni, ma con maggiore probabilità di comparsa:

  • getto debole;
  • difficoltà a urinare;
  • sangue in urine o sperma;
  • dolore lombare o pelvico.

Potrebbe interessarti anche:


A questa età diventa consigliabile valutare periodicamente il PSA, sulla base delle indicazioni del proprio medico.

Tumore al colon-retto

Questo tumore raggiunge il picco proprio dopo i 50 anni. In molti Paesi, compresa l’Italia, gli screening gratuiti iniziano proprio a questa età.

I segnali da non ignorare sono simili a quelli descritti per gli over 40, ma con maggiore probabilità di significato clinico:

  • alterazioni dell’alvo che durano nel tempo;
  • sangue rosso vivo o scuro nelle feci;
  • dolori addominali prolungati;
  • perdita di peso.

Una colonscopia ogni 5/10 anni può fare la differenza, specie se vi è familiarità (in tal caso, è bene ravvicinare ulteriormente gli screening).

Tumore al polmone

Dopo i 50 anni, soprattutto se si ha una storia di fumo anche passivo, il rischio aumenta.

La buona notizia è che smettere di fumare riduce progressivamente il rischio anno dopo anno.

I sintomi principali del tumore al polmone possono essere:

  • tosse cronica;
  • emottisi;
  • dolore toracico;
  • affanno.

Tumore alla vescica

L’incidenza del tumore alla vescica cresce sensibilmente dopo i 50 anni, ed è molto comune negli uomini fumatori o esposti a sostanze chimiche per molti anni.

Ecco alcuni indicatori da osservare:

  • ematuria;
  • urgenza urinaria;
  • bruciore o dolore alla minzione.

Tumori testa-collo

Le abitudini del passato (fumo, alcol) incidono molto su questa fascia d’età. Anche l’HPV merita più attenzione rispetto al passato, dato l’aumento dei casi correlati al virus.

I sintomi più frequenti:

  • ulcere orali persistenti;
  • raucedine cronica;
  • noduli nel collo.

Giovane paziente in consultazione con un dottore

Tumore del fegato

Tra gli over 50 cresce il rischio di tumore al fegato legato a epatiti non diagnosticate, steatosi epatica e consumo di alcol protratto negli anni.

Segnali da considerare:

  • dolore nella parte alta dell’addome;
  • ittero;
  • astenia marcata.

Tumore allo stomaco

Un tumore meno frequente rispetto ad altri, ma più presente dopo i 50 anni, soprattutto in chi soffre da anni di gastrite cronica, helicobacter pylori non trattato o abuso di alcol.

Ecco una serie di sintomi tipici del tumore allo stomaco:

  • perdita di appetito;
  • sensazione di sazietà precoce;
  • dolore gastrico ricorrente.

Cosa fare dopo i 50 anni per ridurre il rischio

Le buone abitudini restano le stesse di sempre, ma con qualche accortezza in più:

  • screening programmati (colon-retto, prostata);
  • controlli epatici per chi ha fattori di rischio;
  • stop definitivo al fumo;
  • attività fisica regolare per gestire peso e infiammazione;
  • alimentazione ricca di fibre, verdure, cereali integrali.

Fonti:

  • Ministero della Salute - La prevenzione dei tumori
  • Registri tumori - I numeri del cancro in Italia 2022
  • PubMed - Trends in Liver Cancer Incidence and Survival in Italy by Histologic Type, 2003–2017
  • PubMed - Epidemiology of gastric cancer and risk factors
  • PubMed - Trends in cancer incidence and mortality in Italy, 2013-2017
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati