Addio rughe? Lo dice la scienza: ecco il composto naturale che ringiovanisce la pelle

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 21 Luglio, 2025

Donna con asciugamano in testa applica crema viso davanti allo specchio
Indice del contenuto

Un team di ricerca cinese, guidato da scienziati del Viargent (International) Biotechnology Limited di Hong Kong, del Guangzhou Luanying Cosmetics Co e del Centro per la ricerca e lo sviluppo dei Big Data biotecnologici – Istituto di ricerca di Tsinghuaha, ha studiato gli effetti di una sostanza naturale e di origine vegetale, lo pterostilbene, in grado di migliorare il tono e l’elasticità della pelle.

Scopriamo gli effetti di questo nuovo antiaging tramite le pagine dello studio in questione. 

Lo pterostilbene

Innanzitutto, occorre sapere cos'è esattamente lo pterostilbene: il protagonista dello studio in questione è un polifenolo della famiglia delle fitoalessine, sintetizzato normalmente da diverse piante, come la vite (da cui proviene l’uva) e il mirtillo – ma è presente anche nelle arachidi.

Questo elemento è strettamente legato al resveratrolo, una sostanza di origine vegetale con molteplici proprietà benefiche. Nei test preclinici, lo pterostilbene ha mostrato effetti:

  • antiossidanti;
  • antinfiammatori;
  • dimagranti.

Inoltre, pare possa migliorare:

  • peso corporeo;
  • cognizione;
  • memoria.

Una volta acclarate queste proprietà, il team di ricerca lo ha testato in un'emulsione (allo 0,1 percento), scoprendo un’importante efficacia anti-aging contro i segni dell'invecchiamento della pelle.

All’interno dello studio, sono state registrate tutte le reazioni cutanee o gli effetti avversi sistemici, come:

Oltre a ridurre area e volume di rughe e zampe di gallina, lo pterostilbene è in grado di migliorare tono e elasticità della pelle, aumentando spessore dell’epidermide e robustezza del collagene.

La sperimentazione

I partecipanti alla sperimentazione avevano tutti un'età compresa tra 32 e 53 anni (con un’età media di 41 anni) e possedevano segni di rilassamento cutaneo, come:

  • perdita di elasticità della pelle;
  • segni di rughe e zampe di gallina.

Ai soggetti osservati è stato richiesto di utilizzare l'emulsione contenente lo pterostilbene e un prodotto di controllo per 28 giorni sulle due metà del viso, due volte al giorno (mattina e sera).

La sperimentazione è stata condotta in doppio cieco, ovvero né i ricercatori né i partecipanti sapevano quale dei due prodotti veniva applicato in quale metà del viso (svelando tutto al termine del trial clinico).

La base dell’emulsione è composta da:

  • 78,0% di acqua;
  • 10,0% di glicerolo (purezza 100%; fornitore: KL-Kepong Oleomas Sdn. Bhd., Malesia);
  • 10,0% di trigliceride caprilico/caprico (purezza 100%; fornitore: Stéarinerie Dubois, Francia);
  • 2,0% di una miscela di glucoside alchilico C12–20 e alcoli C14–22 (rapporto 75–85% : 15–25%; fornitore: Seppic, Francia).

Nella versione dell’emulsione che contiene pterostilbene, è stato aggiunto: lo 0,1% di pterostilbene (INCI: Pterocarpus Marsupium Bark Extract, polvere bianca, purezza 100%; fornitore: Jiangsu Fengwu Biopharmaceutical Technology Co. Lt., Jiangsu, Cina).

Per mantenere inalterate le proporzioni degli altri ingredienti, la quantità di acqua in questa formulazione è stata ridotta dello 0,1%.

Per avvalorare tutti questi benefici, il team di ricerca si è avvalso di una serie di strumenti ad hoc per valutare le caratteristiche strutturali dell'epidermide: la valutazione della qualità della “cura” è stata eseguita attraverso lo Skin Elasticity Tester Cutometer® dual MPA580 e sistemi di imaging 3D per valutare la microstruttura cutanea.

L'emulsione a base di pterostilbene ha evidenziato benefici sensibilmente superiori rispetto al prodotto di controllo, migliorando tutti i parametri:

  • tono;
  • zampe di gallina;
  • fibre elastiche;
  • rughe;
  • elasticità;
  • pori cutanei;
  • spessore epidermico.

L'emulsione a base di pterostilbene è risultata talmente efficace e potente che, molto probabilmente diventerà presto un ingrediente imprescindibile dei cosmetici anti-aging di nuova generazione.

La ricerca futura dovrebbe esplorare gli effetti anti-invecchiamento di diverse concentrazioni di pterostilbene, gli effetti del pterostilbene su altri gruppi e fasce d'età e valutarne i benefici a lungo termine nelle applicazioni per la cura della pelle.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

706 articoli pubblicati

Contenuti correlati
ragazza si guarda le mani
Ragadi alle mani: cause, sintomi e rimedi

Le ragadi alle mani sono taglietti che si formano sulla pelle, sono dolorose e possono sanguinare o bruciare. Ecco le cause, i sintomi, i rimedi e la prevenzione.

Primo piano di dermatologa che parla con una paziente anziana seduta sul lettino
Ascesso sul gluteo: cos’è, perché viene e come si cura

Cosa sono gli ascessi glutei: come riconoscere, trattare e prevenire gli ascessi sul gluteo. Cure, rimedi naturali e quando rivolgersi al medico.