Retinolo in estate: rischi, consigli e alternative sicure per la pelle

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 05 Settembre, 2025

Una donna sorridente al sole mette un siero sul viso.

Il retinolo è un derivato della vitamina A, incarna uno degli ingredienti più studiati e utilizzati in dermatologia e cosmetica per i suoi effetti anti-age e rigeneranti.

Retinolo in estate: usarlo in sicurezza

Nell’arco della bella stagione è utile domandarsi se l'utilizzo del retinolo sia ancora in grado di apportare benefici nonostante le potenziali controindicazioni scaturite dall’esposizione ai raggi solari. 

Si rivelano molte le persone si chiedono se sia sicuro continuarne l'utilizzo, e quali possano essere le strategie eventuali per applicarlo durante la stagione estiva e mantenerne i benefici senza incorrere in problematiche di sensibilizzazione cutanea.

In questo articolo analizzeremo cosa sapere sul retinolo in estate, come usarlo senza compromettere la salute della pelle e quali alternative valutare nei mesi più caldi.

Perché il retinolo è tanto usato

Il retinolo è un derivato della vitamina A capace di stimolare il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene


Potrebbe interessarti anche:


È spesso raccomandato da dermatologi per contrastare:

Il suo potere rigenerante, però, si accompagna a un aumento della fotosensibilità: la pelle diventa più vulnerabile ai raggi UV, in virtù di questa caratteristica si determinano dubbi e timori riguardo la sua applicazione nei mesi estivi.

Retinolo e sole: rischi e controindicazioni

Il principale motivo di cautela nell’uso del retinolo in estate riguarda la sua interazione con il sole.

  • fotosensibilizzazione: il retinolo accelera il turnover cellulare, rendendo la pelle più sottile e sensibile alla luce solare;
  • rischio di irritazione: esposizioni prolungate senza protezione possono favorire arrossamenti, desquamazione e secchezza;
  • iperpigmentazioni: l’uso scorretto del retinolo durante l’estate può paradossalmente aumentare il rischio di macchie cutanee, soprattutto nei fototipi chiari;

Per questo motivo i dermatologi consigliano sempre l’applicazione di una protezione solare ad ampio spettro (SPF 50+) quando si usa il retinolo, in qualunque stagione.

Retinolo in estate: come usarlo in sicurezza

Se non si vuole interrompere la propria skincare routine, esistono alcune regole pratiche per continuare a utilizzare il retinolo in estate limitando i potenziali rischi per la salute della pelle.

Applicarlo solo di sera

Il retinolo va usato esclusivamente la sera, prima di coricarsi. Esporlo alla luce del sole ne riduce l’efficacia e aumenta la sensibilità cutanea.

Abbinare sempre la protezione solare

La protezione solare quotidiana diventa indispensabile, anche in città o nei giorni nuvolosi. È il passo chiave per proteggere la pelle.

Ridurre frequenza e concentrazione

Nei mesi più caldi si può ridurre la frequenza d’uso (es. 2-3 volte a settimana) o preferire concentrazioni più basse di retinolo. 

Una ragazza si mette un siero al retinolo sul viso.

Magari preferire l’applicazione nelle serate che precedono uscite in cui non è prevista un’intensa esposizione ai raggi solari.

Monitorare la tolleranza

Se compaiono arrossamenti o bruciori, meglio sospendere temporaneamente e rivolgersi a un dermatologo.

Alternative al retinolo in estate

Chi preferisce sospendere il retinolo durante l’estate può affidarsi a ingredienti più delicati e fotostabili, mantenendo comunque un’azione antiossidante e rigenerante.

  • Bakuchiol: derivato naturale considerato l’alternativa vegetale al retinolo, meno irritante e sicuro sotto il sole.
  • Vitamina C: potente antiossidante, protegge dai radicali liberi generati dall’esposizione solare.
  • Niacinamide: migliora la barriera cutanea, riduce le macchie e calma le irritazioni.
  • Acido ialuronico: mantiene l’idratazione e la luminosità della pelle, particolarmente utile nei mesi caldi. Non è da considerarsi un sostituto del retinolo ma può aiutare a mantenere la pelle molto idratata donando un effetto disteso.

Consiglio del dermatologo

L’uso del retinolo in estate non è vietato, ma va gestito con attenzione e personalizzazione. Molto dipende dal tipo di pelle, dal fototipo e dalle abitudini individuali di esposizione al sole.

Prima di sospendere o modificare la routine, è sempre bene chiedere il parere del proprio dermatologo, che potrà valutare se proseguire con il retinolo o suggerire alternative più adatte alla stagione.

Il retinolo in estate può essere usato in sicurezza, ma richiede alcune accortezze: applicazione serale, protezione solare rigorosa, concentrazioni moderate e ascolto dei segnali della pelle.

In alternativa, è possibile orientarsi verso ingredienti più delicati come bakuchiol, vitamina C o niacinamide, senza rinunciare a una skincare efficace e protettiva.

L’equilibrio tra cura della pelle e rispetto del sole è la chiave per mantenere un viso sano, luminoso e giovane anche durante l’estate.

Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Viso

58 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Seduta di microneedling con dispositivo avanzato a luce LED su donna distesa, trattamento estetico per il ringiovanimento cutaneo del viso.
Microneedling per viso e corpo: il trattamento che trasforma la pelle in poche sedute

Cos’è il Microneedling, come funziona, quali risultati offre? Ci sono evidenze scientifiche che ne dimostrano l'efficacia? Scoprilo cliccando qui.

Una donna si fa fare una iniezione di acido polilattico al viso
Acido polilattico per il viso: come funziona, quanto durano gli effetti, rischi associati

Acido Polilattico per il viso: come funziona, per cosa è efficace, quanto durano gli effetti, quali sono i rischi associati a questo trattamento.