Madecassoside: di cosa si tratta?

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 24 Settembre, 2025

Siero sul viso.

Il madecassoside è un elemento utile contro la pelle sensibile, infiammata o danneggiata: si tratta di un composto bioattivo dalle proprietà riparatrici, rigeneranti e lenitive.

Dietro a questo attivo si nasconde una storia millenaria, un estratto vegetale dalle proprietà sorprendenti che oggi la scienza cosmetica impiega con sempre maggiore convinzione.

Scopriamo di più.

Cos'è il madecassoside

Il madecassoside è uno dei principali componenti attivi estratti dalla Centella asiatica, pianta erbacea originaria dell’Asia tropicale e subtropicale, nota da secoli nella medicina tradizionale ayurvedica e cinese.

In questo contesto, veniva usata per favorire la guarigione delle ferite, migliorare la circolazione sanguigna e lenire le infiammazioni cutanee: la pianta contiene diversi composti attivi, ma il madecassoside – insieme ad altri come l’asiaticoside e l’acido madecassico – rappresenta la frazione più preziosa per uso dermatologico.

Dal punto di vista chimico, il madecassoside è un triterpene glicosidico – ovvero è una molecola di origine naturale con forte attività biologica, capace di modulare i processi infiammatori, stimolare la rigenerazione cutanea e rafforzare la barriera della pelle.


Potrebbe interessarti anche:


Sebbene esistano molti attivi lenitivi nel mondo della cosmesi – dalla calendula all’allantoina, dal bisabololo alla camomilla – il madecassoside si distingue per la sua azione multitarget: non si limita ad ammorbidire la pelle, ma interviene in profondità sui meccanismi di infiammazione, rigenerazione e difesa.

Inoltre, rispetto ad altri derivati della della Centella asiatica, il madecassoside è più stabile e meglio tollerato dalle pelli sensibili. Mentre l’asiaticoside ha un profilo simile ma leggermente più attivo in termini di cicatrizzazione, il madecassoside eccelle nella modulazione dell’infiammazione.

Cosa dice la scienza: studi e pubblicazioni

Diversi studi pubblicati negli ultimi anni hanno confermato le proprietà benefiche del madecassoside. In particolare, una ricerca condotta in collaborazione con dermatologi francesi e pubblicata sul Journal of Cosmetic Dermatology ha dimostrato che una crema contenente madecassoside migliora significativamente i parametri di idratazione e funzione barriera in soggetti con pelle sensibile, già dopo 7 giorni di utilizzo.

Altri studi ne hanno confermato l’efficacia nel trattamento delle cicatrici post-chirurgiche, dell’eritema e dell’invecchiamento cutaneo indotto dai raggi UV.

La sua sicurezza è molto elevata: raramente causa irritazioni o reazioni allergiche, ed è ben tollerato anche da chi ha una pelle compromessa o affetta da dermatiti croniche.

Madecassoside: proprietà e benefici

Le proprietà del madecassoside sono supportate da diversi studi clinici e dermatologici, ed è considerato un principio attivo di riferimento per pelli sensibili, reattive, soggette a rossori o danneggiate da trattamenti aggressivi.

Vediamole nel dettaglio.

Lenitivo e antinfiammatorio

Una delle azioni più evidenti del madecassoside riguarda la modulazione dell'infiammazione.

Siero viso in una fiala.

Esso agisce inibendo la produzione di mediatori infiammatori come le citochine, contribuendo così a calmare la pelle irritata e a ridurre rossori e bruciori.

Questo lo rende particolarmente utile in caso di:

  • dermatite;
  • rosacea;
  • post-trattamenti dermatologici (laser, peeling, microneedling);
  • dopo l’esposizione solare;
  • presenza di screpolature da freddo.

Stimola la rigenerazione cutanea

Il madecassoside ha la capacità di stimolare la sintesi di collagene, fondamentale per il mantenimento della struttura e dell’elasticità cutanea.

Questa proprietà lo rende efficace nel trattamento di:

  • cicatrici recenti;
  • pelle assottigliata;
  • che presenta segni di invecchiamento precoce.

Rafforza la barriera cutanea

Le pelli sensibili hanno spesso una barriera cutanea compromessa, che le rende più vulnerabili alle aggressioni esterne, come:

  • inquinamento;
  • sbalzi di temperatura;
  • sostanze irritanti.

Il madecassoside contribuisce a ripristinare la funzione barriera, favorendo la coesione cellulare e la produzione di lipidi epidermici.

Antiossidante

Non meno importante, questo principio attivo svolge anche un’azione antiossidante, aiutando a neutralizzare i radicali liberi che accelerano l’invecchiamento cellulare e provocano danni visibili alla pelle.

Per chi è consigliato il madecassoside

Il madecassoside può rivelarsi un alleato trasversale, adatto a molte tipologie di pelle.

Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui l'inserimento di questo ingrediente nella skincare può fare davvero la differenza.

  • pelle sensibile o reattiva: arrossamenti, pizzicori, dermatiti da contatto, pruriti localizzati trovano sollievo nell’uso quotidiano di trattamenti a base di madecassoside;
  • post-procedura: dopo laser, trattamenti estetici intensi o esfoliazioni profonde, è spesso raccomandato da dermatologi per la sua azione lenitiva e cicatrizzante;
  • pelle matura: la sua capacità di stimolare il collagene lo rende utile anche nella prevenzione e trattamento dei segni del tempo;
  • pelle a tendenza acneica: pur non essendo un principio attivo antibatterico diretto, il madecassoside aiuta a calmare l'infiammazione post-acne e favorisce una guarigione senza cicatrici.

Madecassoside: come si usa

Negli ultimi anni, il madecassoside è diventato protagonista di molte linee dermocosmetiche, spesso in associazione ad altri ingredienti attivi come niacinamide, acido ialuronico, pantenolo o ceramidi.

Si trova principalmente in:

  • sieri ad alta concentrazione, da applicare direttamente sulla pelle detersa prima della crema;
  • creme lenitive o riparatrici, spesso consigliate anche come dopobarba o doposole;
  • maschere in tessuto o crema, per un trattamento intensivo;
  • balsami riparatori, ideali per zone localizzate, screpolate o irritate (labbra, mani, pieghe cutanee).

Non richiede particolari precauzioni d’uso: può essere utilizzato quotidianamente, anche più volte al giorno, e si adatta bene a qualsiasi routine di skincare, sia mattutina che serale.

Il madecassoside non è fotosensibilizzante, quindi può essere impiegato anche durante l’estate.

Possibili controindicazioni del madecassoside

Il madecassoside, nella stragrande maggioranza dei casi, è ben tollerato e non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, come per qualunque ingrediente cosmetico, ci sono alcune precauzioni e rare eccezioni da considerare, soprattutto se hai la pelle estremamente sensibile o allergica.

Ecco un quadro chiaro e realistico:

Reazioni allergiche isolate

Anche se molto rare, sono possibili reazioni di sensibilizzazione o allergia, soprattutto in soggetti predisposti. I sintomi possono includere:

  • arrossamenti localizzati;
  • prurito;
  • lieve bruciore o pizzicore dopo l’applicazione.

Se succede, è importante sospendere immediatamente l’uso del prodotto e consultare un dermatologo.

Formulazioni con altri attivi irritanti

Il madecassoside di per sé è lenitivo, ma dipende dalla formula in cui è inserito.

Se il prodotto contiene anche alcol, profumi intensi, oli essenziali o altri potenziali irritanti, il rischio di reazioni aumenta, soprattutto su pelli sensibilizzate o appena trattate (laser, peeling, retinoidi).

Uso su pelle lesionata

In caso di ferite aperte o infezioni attive, è meglio non applicare direttamente il prodotto a base di madecassoside senza un parere medico. Anche se ha proprietà cicatrizzanti, non sostituisce un trattamento farmacologico.

Quando è sicuro usarlo?

  • in gravidanza e allattamento: nessuna controindicazione nota, ma sempre meglio valutare la formula complessiva con il proprio medico;
  • su bambini: in genere è ben tollerato anche dalle pelli molto giovani, ma per i più piccoli è consigliabile optare per prodotti pediatrici specifici.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una donna sorridente al sole mette un siero sul viso.
Retinolo in estate: rischi, consigli e alternative sicure per la pelle

Retinolo in estate: scopri come usarlo in sicurezza senza rinunciare ai benefici anti-age. Consigli dermatologici, rischi, alternative e strategie per proteggere la pelle dal sole.

ragazza fa trattamento di bellezza dell'estetista
Acido fitico: proprietà, benefici e applicazioni nella cura della pelle

Proprietà esfolianti, antiossidanti e depigmentanti dell'acido fitico. Scopri come usarlo in creme e peeling per macchie, luminosità e cura della pelle.