Esosomi in medicina estetica: cosa sono e come vengono utilizzati?

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 02 Luglio, 2025

Una donna che fa un procedimento di medicina estetica

Negli ultimi anni, l'interesse verso approcci innovativi e meno invasivi in medicina estetica ha portato alla crescente attenzione per gli esosomi, minuscole vescicole extracellulari considerate una delle frontiere più promettenti della medicina rigenerativa.

Studiati inizialmente in ambito oncologico, neurologico e immunologico, gli esosomi stanno oggi trovando applicazioni concrete anche nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo, della caduta dei capelli e nella rigenerazione dei tessuti. Scopriamo di più sul loro utilizzo nella medicina estetica.

Cosa sono gli esosomi

Gli esosomi sono piccole vescicole lipidiche di dimensioni comprese tra i 30 e i 150 nanometri, secrete da diverse tipologie cellulari. A differenza di altri tipi di vescicole extracellulari, gli esosomi derivano dall'interno della cellula e vengono rilasciati nel microambiente circostante attraverso un processo noto come esocitosi.

Il contenuto degli esosomi è estremamente ricco e variegato: al loro interno si trovano proteine, lipidi, mRNA, microRNA e altre molecole bioattive, in grado di modulare le funzioni cellulari nei tessuti circostanti. Proprio questa capacità di comunicazione intercellulare rende gli esosomi particolarmente interessanti nel contesto della medicina rigenerativa.

Il ruolo degli esosomi nella medicina estetica

In ambito medico, gli esosomi sono oggetto di crescente interesse per il loro potenziale terapeutico in numerose patologie croniche e degenerative. Grazie alla capacità di veicolare informazioni tra le cellule, queste minuscole vescicole svolgono un ruolo chiave nella modulazione dei processi infiammatori, nella riparazione tissutale e nella rigenerazione cellulare.

Nel campo della medicina estetica, queste caratteristiche vengono sfruttate per migliorare l’aspetto e la funzionalità dei tessuti cutanei e del cuoio capelluto, offrendo soluzioni meno invasive rispetto ai trattamenti tradizionali.

In particolare, gli esosomi possono:

  • stimolare la produzione di collagene ed elastina, fondamentali per la compattezza e l’elasticità della pelle;
  • promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati, accelerando i processi di riparazione cutanea;
  • ridurre l’infiammazione locale, contribuendo a migliorare condizioni della pelle come acne infiammatoria o arrossamenti post-trattamento;
  • favorire l’idratazione profonda della pelle, migliorandone l’aspetto e la luminosità;
  • rinforzare l’attività dei fibroblasti, cellule essenziali nella sintesi della matrice extracellulare;
  • proteggere le cellule dai danni ossidativi, contrastando l’invecchiamento precoce;
  • aumentare la vitalità dei follicoli piliferi, utile nei trattamenti contro la caduta dei capelli.

Queste funzioni rendono gli esosomi strumenti versatili e promettenti, capaci di supportare i trattamenti rigenerativi sia in modo autonomo sia in combinazione con altre tecnologie estetiche.

Esosomi viso, per il ringiovanimento della pelle

Uno degli ambiti principali di utilizzo degli esosomi in medicina estetica riguarda il trattamento dell’invecchiamento cutaneo.

La pelle, con l’avanzare dell’età, tende a perdere elasticità, idratazione e compattezza

L'esposizione cronica al sole, lo stress ossidativo e la progressiva riduzione della produzione di collagene contribuiscono alla formazione di rughe, discromie e perdita di tono.


Potrebbe interessarti anche:


L’applicazione topica di esosomi può stimolare i processi rigenerativi della pelle, portando a un miglioramento della texture cutanea, una riduzione delle rughe sottili e un incremento della luminosità. I risultati, secondo diversi studi preliminari, possono essere visibili già dopo poche settimane, con un progressivo miglioramento nei mesi successivi.

Le sedute possono essere effettuate singolarmente o associate ad altri trattamenti estetici come il microneedling, i laser frazionati o la radiofrequenza, migliorandone l’efficacia e riducendo i tempi di recupero.

Benefici e vantaggi del trattamento con esosomi

I principali vantaggi dell’utilizzo degli esosomi in medicina estetica includono:

  • biocompatibilità elevata: non contenendo cellule vive, riducono il rischio di rigetto o di reazioni avverse;
  • effetto rigenerante naturale: agiscono stimolando i meccanismi fisiologici della rigenerazione cellulare;
  • periodo di convalescenza limitato: il trattamento è generalmente ben tollerato e consente un rapido ritorno alle attività quotidiane;
  • risultati progressivi e duraturi: il miglioramento continua anche settimane dopo l’applicazione, grazie all’azione prolungata delle molecole contenute negli esosomi.

Esosomi per la caduta dei capelli

Un altro campo di applicazione degli esosomi è il trattamento dell’alopecia androgenetica e di altre forme di caduta dei capelli. In questi casi, gli esosomi agiscono sul cuoio capelluto stimolando i follicoli piliferi dormienti e migliorando la microcircolazione locale.

La somministrazione può indurre una fase anagen (di crescita) più duratura e favorire l’ispessimento del fusto del capello. 

Una donna in una sala medica si osserva allo specchio

Diversi studi clinici hanno osservato miglioramenti significativi nella densità e nella qualità dei capelli già dopo 2-3 mesi di trattamento, soprattutto nei pazienti trattati nelle fasi iniziali della calvizie.

Esosomi medicina estetica: controindicazioni

Come per ogni trattamento medico-estetico, anche l’impiego degli esosomi deve essere valutato attentamente da un professionista qualificato. Pur essendo generalmente considerati sicuri, esistono alcune situazioni in cui il loro utilizzo è sconsigliato, ad esempio in presenza di infezioni cutanee attive, patologie autoimmuni non controllate o gravidanza

Inoltre, trattandosi di una terapia ancora relativamente nuova, sono necessari ulteriori studi clinici a lungo termine per confermarne l’efficacia e la sicurezza in modo definitivo. È essenziale che i pazienti vengano informati sulla natura sperimentale di alcuni preparati e sulla necessità di utilizzare prodotti certificati.

L’utilizzo degli esosomi in medicina estetica rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della rigenerazione cutanea e del trattamento dell’alopecia. Grazie alla loro capacità di modulare i processi biologici in modo naturale e sicuro, gli esosomi offrono nuove opportunità terapeutiche a chi desidera migliorare l’aspetto della pelle o contrastare la perdita dei capelli.

Sebbene la ricerca sia ancora in evoluzione, i risultati preliminari e le applicazioni cliniche suggeriscono un futuro sempre più ampio per questa tecnologia. Affidarsi a professionisti esperti e a prodotti di qualità garantita resta però il primo passo fondamentale per beneficiare in sicurezza dei potenziali effetti rigenerativi degli esosomi.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Viso

153 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Mano con una pipetta che distribuisce dell'olio sul cuoio capelluto
Olio di Neem per capelli: usi, proprietà e benefici

Olio di Neem per capelli: vediamo quali sono le sue proprietà, i benefici e il suo effetto su capelli secchi, grassi o diradati.