Burro di karitè per il viso: proprietà e benefici

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 22 Aprile, 2025

Una donna si mette una crema nel viso

ll burro di karitè è un vero e proprio elisir di bellezza, un segreto tramandato da generazioni che trova sempre più spazio nella skincare moderna. Estratto dai semi della pianta di karitè (Vitellaria paradoxa), questo burro naturale vanta un profilo ricco di nutrienti che lo rendono un alleato insostituibile per chi desidera una pelle morbida, luminosa e profondamente nutrita.

Grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, può essere utilizzato quotidianamente per proteggere il viso dagli agenti esterni e combattere la secchezza cutanea.

Scopriamo i benefici e le proprietà di questo prodotto e come applicarlo al meglio per sfruttarne tutte le straordinarie potenzialità.

Cos'è il burro di karitè?

Il burro di karitè è una sostanza naturale estratta dai semi dell’albero di karitè, originario dell’Africa occidentale e centrale e si presenta sotto forma di una pasta burrosa, di colore che varia dal bianco avorio al giallo chiaro, a seconda della lavorazione.

Il processo di estrazione avviene tramite la spremitura a freddo o la bollitura dei semi, metodo tradizionale che consente di mantenere intatte le sue proprietà benefiche.

Questo burro è ampiamente utilizzato nella cosmetica per le sue caratteristiche altamente nutrienti, ma trova impiego anche in ambito alimentare e farmaceutico.

La sua composizione include una grande quantità di acidi grassi essenziali, fitosteroli e vitamine che contribuiscono a proteggere, rigenerare e idratare la pelle in profondità.

Benefici del burro di karitè sul viso: proprietà nutrienti e idratanti

Uno degli aspetti più apprezzati del burro di karitè è la sua capacità di nutrire e idratare in profondità la pelle. Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi essenziali, come l'acido oleico e l'acido stearico, crea una barriera protettiva che aiuta a trattenere l'umidità e a prevenire la secchezza cutanea.

Le pelli disidratate e soggette a desquamazione trovano in questo ingrediente un alleato prezioso, capace di ripristinare la morbidezza e l’elasticità senza appesantire.

Inoltre, a differenza di molti altri burri e oli vegetali, il burro di karitè viene facilmente assorbito dalla pelle, lasciandola vellutata e luminosa.

Effetto lenitivo e antinfiammatorio

Grazie alla presenza di composti bioattivi come gli acidi cinnamici e gli steroli vegetali, il burro di karitè vanta proprietà lenitive e antinfiammatorie che lo rendono ideale per le pelli sensibili o irritate.

Può essere utilizzato per calmare rossori, pruriti e irritazioni causate da fattori esterni come vento, freddo o esposizione al sole. La sua azione lenitiva è particolarmente efficace in caso di dermatiti, eczemi o altre problematiche cutanee, offrendo un sollievo immediato e favorendo la rigenerazione della pelle.

Applicato regolarmente, aiuta a ridurre la sensibilità cutanea e a migliorare la tolleranza della pelle agli agenti atmosferici aggressivi.

Azione anti-age e antiossidante

Il burro di karitè è un ottimo alleato nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo, grazie alla sua ricchezza di antiossidanti naturali come le vitamine A e vitamina E. Questi elementi contrastano l’azione dei radicali liberi, principali responsabili della comparsa di rughe e segni del tempo.

Utilizzarlo quotidianamente contribuisce a mantenere la pelle tonica, elastica e luminosa, stimolando il rinnovamento cellulare e migliorando la compattezza del tessuto cutaneo.

La sua azione anti-age lo rende perfetto sia come trattamento preventivo per le pelli giovani, sia come supporto per le pelli mature che necessitano di un’idratazione profonda e un effetto levigante.

Burro di karitè per viso: protezione e rigenerazione della pelle

Uno dei punti di forza del burro di karitè è la sua capacità di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne. Grazie alla presenza di una leggera protezione solare naturale (seppur non sufficiente a sostituire un filtro specifico), aiuta a schermare la pelle dai danni causati dai raggi UV e dall'inquinamento.


Potrebbe interessarti anche:


Inoltre, favorisce la riparazione della pelle danneggiata, accelerando il processo di guarigione in caso di screpolature, piccole ferite o cicatrici.

Applicarlo dopo l’esposizione al sole o in caso di pelle stressata permette di rigenerare i tessuti e ripristinare il naturale equilibrio cutaneo.

Come applicare il burro di karitè sul viso

Il modo in cui viene applicato il burro di karitè fa la differenza, infatti per ottenere il massimo dei benefici, è fondamentale utilizzarlo nella sua forma più pura e non raffinata, così da preservarne tutte le proprietà.

Una piccola quantità va prelevata con le dita e scaldata tra i palmi delle mani fino a ottenere una consistenza oleosa e facilmente spalmabile.

Massaggiarlo delicatamente sulla pelle pulita con movimenti circolari permette un assorbimento ottimale e stimola la microcircolazioneUna donna si mette una crema nel viso

L'ideale è applicarlo la sera prima di dormire, così da lasciare che agisca in profondità durante la notte. In alternativa, può essere utilizzato in piccole dosi al mattino come base per il trucco, per proteggere la pelle e mantenerla idratata per tutto il giorno.

Inoltre, si presta perfettamente come balsamo labbra o trattamento mirato per le zone più secche, come il contorno occhi.

Come abbiamo potuto capire, il burro di karitè rappresenta un ingrediente prezioso per la salute e la bellezza della pelle del viso. La sua azione idratante, lenitiva, antiossidante e protettiva lo rende un vero must-have nella skincare quotidiana, adatto a tutti i tipi di pelle.

Scegliere un burro di karitè puro e non raffinato garantisce il massimo dei benefici, permettendo di sfruttare appieno le sue proprietà. Integrarlo nella propria routine significa donare alla pelle nutrimento e protezione naturale, per un aspetto sempre sano, radioso e vellutato.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Viso

130 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
ragazza fa skin care
Acido tranexamico: cos'è e a cosa serve

Cos'è l'acido tranexamico e per cosa viene utilizzato? Andiamo alla scoperta dei suoi campi di applicazione e a cosa stare attenti quando lo si assume.

Mano che applica prodotto sulla mano davanti a un lavandino
Cos'è e come funziona l'esfoliazione enzimatica

Esfoliazione enzimatica: vediamo i trattamenti che utilizzano enzimi naturali derivati dalla frutta per rimuovere le cellule morte ma senza causare irritazioni.