Peptidi: cosa sono, benefici per la pelle e applicazioni

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 22 Aprile, 2025

Ragazza davanti allo specchio che dosa il siero con la pipetta in accappatoio

I peptidi sono frammenti di proteine, costituiti da catene corte di aminoacidi uniti tra loro da legami specifici chiamati legami peptidici; per convenzione si considerano peptidi le catene che vanno da 2 a circa 50-100 aminoacidi.

Per concretizzare il concetto, si pensi agli aminoacidi come alle singole lettere dell'alfabeto: i peptidi sono come parole brevi; le proteine sono frasi o paragrafi complessi.

Vediamo in questo articolo perché sono efficaci e vediamo gli ambiti di applicazione. 

Perché i peptidi sono importanti per l'organismo?

Nel corpo i peptidi svolgono funzioni importanti come molecole segnale: possono agire come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita, dicendo alle cellule cosa fare (ad esempio, produrre più collagene o riparare un danno).

Proprio per le loro dimensioni ridotte rispetto alle proteine intere (come il collagene), alcuni peptidi riescono a penetrare più facilmente gli strati superficiali della pelle, motivo per cui sono molto usati in cosmetica.

Esistono sottocategorie come gli oligopeptidi (catene molto corte, da 2 a circa 20 aminoacidi) e i polipeptidi (catene più lunghe, ma sempre più corte delle proteine).

Peptidi naturali VS sintetici

Il corpo produce naturalmente moltissimi peptidi essenziali per le sue funzioni. Li assumiamo anche attraverso la dieta, da alimenti ricchi di proteine (che vengono scomposte in aminoacidi e peptidi durante la digestione) come carne, pesce, uova, legumi e latticini.

Molti peptidi utilizzati in cosmetica o farmaceutica sono prodotti sinteticamente in laboratorio.

Questo permette di creare sequenze specifiche di aminoacidi progettate per ottenere un effetto mirato (ad esempio, stimolare la produzione di collagene in modo più efficace o avere proprietà antimicrobiche specifiche) e garantirne la purezza e la stabilità.

Ambiti di applicazione dei peptidi

Vediamo quali sono gli ambiti di applicazione dei peptidi: 

Cura della pelle e cosmetica

L'ambito più comune dei peptidi è quello per la cura della pelle. I peptidi sono ingredienti utilizzati in molti prodotti cosmetici per i loro effetti:

  • anti-invecchiamento: riducono la comparsa di rughe, linee sottili e macchie dell'età;
  • stimolano collagene ed elastina: favoriscono la produzione di queste proteine fondamentali, migliorando tono, elasticità e compattezza;
  • idratano in profondità aumentano la capacità della pelle di trattenere acqua, mantenendola morbida e luminosa;
  • rinforzano la barriera cutanea: creano uno strato protettivo della pelle, proteggendola da agenti esterni;

undefined

  • svolgono azione antinfiammatoria: aiutano a ridurre rossori e irritazioni, contrastando l'infiammazione cronica;
  • agiscono con effetto antiossidante: proteggono dai danni causati da radicali liberi e stress ossidativo;
  • uniformano il tono della pelle: possono attenuare le macchie scure e migliorare l'omogeneità della pigmentazione;
  • rigenerazione cellulare: stimolano i naturali processi riparativi, utili per cicatrici, acne e danni cutanei e i peptidi antimicrobici aiutano a contrastare i batteri che causano l'acne.

I peptidi agiscono penetrando lo strato esterno della pelle e funzionando come messaggeri per le altre cellule, segnalando loro di produrre più collagene ed elastina.

I prodotti più efficaci sono quelli che rimangono a contatto con la pelle per un periodo prolungato, come sieri e creme idratanti, piuttosto che detergenti che vengono risciacquati rapidamente. 

È, inoltre, importante che i peptidi siano elencati in alto nella lista degli ingredienti per garantirne una concentrazione efficace.

Salute dei capelli e cuoio capelluto

I peptidi trovano impiego anche nei trattamenti tricologici:

  • stimolano la crescita: agiscono a livello del follicolo pilifero per la crescita di capelli più forti e vitali;
  • migliorano la salute del cuoio capelluto: sostengono l'equilibrio cutaneo e contrastano problemi come desquamazione o irritazioni;
  • terapie professionali: vengono impiegati in trattamenti avanzati come mesoterapia e peeling peptidici.

Integrazione nutrizionale e nutricosmetica

I cosiddetti biopeptidi, derivati da alimenti vegetali, animali o marini, vengono impiegati negli integratori per i loro effetti:

  • antiossidanti, antinfiammatori e antimicrobici per contrastare l'invecchiamento e supportare le difese naturali;
  • integratori per la salute di pelle e tessuti: utilizzati in formulazioni nutri cosmetiche che agiscono dall'interno.

Uso medico e terapeutico

Alcuni peptidi sono già impiegati in ambito clinico o sono oggetto di ricerca per la loro funzione biologica:

  • molecole segnale: agiscono come ormoni, neurotrasmettitori e fattori di crescita;
  • farmaci peptidici: peptidi come la Tirzepatide (farmaco approvato) o il GHRP-6 possono regolare metabolismo, glicemia e composizione corporea;
  • sostegno immunitario: possono contribuire a potenziare la risposta immunitaria cellulare.

Consigli su come scegliere i prodotti

La scelta dei prodotti con peptidi dovrebbe avvenire sulla base di alcuni elementi:

  • formulazione adeguata: preferire sieri o creme che rimangono a contatto con la pelle per un periodo prolungato;
  • scelta degli altri ingredienti: i peptidi lavorano bene con vitamina C, niacinamide, antiossidanti e acido ialuronico, ma l'uso con AHA li rende meno efficienti; 
  • leggere l'etichetta: verificare che i peptidi siano elencati tra i primi ingredienti.

Altre applicazioni terapeutiche dei peptidi

I peptidi hanno diverse applicazioni terapeutiche. Molti farmaci a base di peptidi, in diverse forme (orale, topica, nasale, iniettabile), sono approvati per trattare condizioni come:

Sono anche studiati per il loro potenziale in altri ambiti: nel favorire la crescita muscolare, la perdita di grasso, la crescita dei capelli, il miglioramento della densità minerale ossea (i supplementi di peptidi di collagene possono migliorare la densità minerale ossea), e i livelli di testosterone: alcuni peptidi possono stimolare la produzione di ormoni che aumentano il testosterone.

FAQ – Domande frequenti sui peptidi

Quanti tipi di peptidi si usano nella cura della pelle?

Esistono diversi tipi di peptidi utilizzati nei prodotti cosmetici. Ad esempio, i peptidi di rame (GHK-Cu) possono migliorare la produzione di collagene ed elastina, agire come antiossidanti e aiutare a riparare i danni alla pelle.


Potrebbe interessarti anche:


Il palmitoyl pentapeptide-4 (Matrixyl) è un altro peptide sintetico che può stimolare la produzione di collagene. I peptidi antimicrobici (AMP) aiutano a combattere i batteri e a rafforzare la barriera cutanea. La scelta del peptide dipende dal beneficio specifico che si desidera ottenere per la pelle.

Peptidi orali, topici e farmaci: quali differenze?

L'efficacia dei peptidi assunti tramite integratori orali (come il collagene idrolizzato) è ancora oggetto di studio.

Alcune ricerche suggeriscono che possano favorire l'idratazione e l'elasticità della pelle, ma è possibile che il corpo non assorba i peptidi interi dagli integratori, scomponendoli in aminoacidi durante la digestione. I peptidi topici agiscono direttamente sulla pelle dove vengono applicati. I farmaci peptidici, invece, sono una categoria a sé stante.

Cosa sono i farmaci peptidici?

I farmaci a base di peptidi sono molecole sviluppate specificamente per trattare precise condizioni mediche (come diabete, alcune malattie autoimmuni, osteoporosi, o terapie ormonali).

A differenza dei cosmetici e degli integratori, questi farmaci devono superare rigorosi studi clinici per dimostrarne sicurezza ed efficacia prima di essere approvati da agenzie regolatorie come l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) o l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

undefined

Vengono somministrati tramite iniezione (perché verrebbero degradati nello stomaco se assunti per bocca) e richiedono una prescrizione medica. Hanno effetti terapeutici mirati e un profilo di effetti collaterali specifico e studiato.

I peptidi per uso topico hanno effetti collaterali?

L'applicazione topica di prodotti contenenti peptidi è considerata sicura. I peptidi usati nei cosmetici mimano frammenti proteici già presenti nel nostro corpo e sono utilizzati in piccole quantità, avendo un buon profilo di sicurezza.

In Europa i cosmetici seguono una normativa specifica che ne valuta la sicurezza in base agli ingredienti e alla loro concentrazione, ma non richiedono un'approvazione pre-commercializzazione come avviene per i farmaci.

In rari casi possono causare reazioni cutanee come sensibilità, arrossamento, prurito o irritazione.

I peptidi negli integratori alimentari sono sicuri?

Per la maggior parte delle persone sane gli integratori di peptidi non dovrebbero causare effetti collaterali gravi, ma la ricerca scientifica sui loro effetti completi e sulla sicurezza a lungo termine è ancora in corso.

In Italia gli integratori alimentari – inclusi quelli che contengono peptidi o aminoacidi – sono classificati come alimenti e seguono regole precise; devono essere notificati al Ministero della Salute prima della vendita, allegando l’etichetta con tutte le informazioni necessarie.

Il Ministero verifica la conformità dell'integratore alle normative (come il D.Lgs. 169/2004), per garantire la sicurezza e la corretta informazione al consumatore. Va sottolineato che questi prodotti non sono sottoposti ai rigorosi test clinici richiesti per i farmaci.

La responsabilità principale sulla sicurezza ricade sull'Operatore del Settore Alimentare (OSA), cioè chi produce o vende l'integratore; si seguono comunque le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) e si pone attenzione alla purezza degli ingredienti.

Potenzialmente, gli integratori con peptidi possono comportare effetti collaterali come reazioni allergiche, disturbi gastrointestinali, problemi cardiaci o cognitivi.

È fondamentale consultare un medico prima di iniziare ad assumerli, specialmente in caso di gravidanza, allattamento, condizioni mediche preesistenti o se si assumono altri farmaci; è, inoltre, importante scegliere prodotti da fonti affidabili.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Viso

897 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Ragazza sorridendo si asciuga il viso con l'asciugamano
Skincare routine tra consigli e falsi miti. La chimica cosmetologa risponde

Un approfondimento sugli step essenziali e alcuni consigli per adattare la skincare alla propria tipologia di pelle, grazie al contributo di Beatrice Marini, chimica specializzata in cosmetologia. 

Donna in accappatoio che sta per mettersi la crema viso
Guida ai retinoidi e focus sul fitoretinolo: quali sono le differenze? Ce lo spiega la cosmetologa Beatrice Marini

Si parla sempre più spesso di retinoidi e alternative vegetali, ma quali sono le differenze? Si tratta davvero di attivi efficaci? Beatrice Marini, cosmetologa, ci ha aiutato a fare chiarezza.