Guida ai retinoidi e focus sul fitoretinolo: quali sono le differenze? Ce lo spiega la cosmetologa Beatrice Marini

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Marzo, 2025

Donna in accappatoio che sta per mettersi la crema viso

Il retinolo è un ingrediente cosmetico che negli ultimi anni ha guadagnato una popolarità sempre maggiore, e per ottime ragioni: aiuta a ridurre visibilmente le rughe e le linee d'espressione, uniforma il tono della pelle attenuando macchie e discromie, affina la grana e riduce i pori dilatati; inoltre, ha proprietà seboregolatrici, rendendolo ideale per le pelli miste e grasse, poiché aiuta a contrastare l'acne e le imperfezioni.

La sua efficacia è scientificamente comprovata e lo rende un ingrediente chiave in molti prodotti anti-age, dalle creme ai sieri; tuttavia, è importante sottolineare che il retinolo può causare irritazioni iniziali, soprattutto nelle pelli sensibili, ed è per questo che si consiglia di introdurlo gradualmente nella propria routine di bellezza e di consultare un dermatologo per una valutazione personalizzata.

Con la chimica cosmetologa e tecnica tricologa Beatrice Marini (conosciuta sui social come @bea_lacosmetologa) abbiamo analizzato pro e contro dei retinoidi ed esplorato l'efficacia delle alternative vegetali disponibili al momento. 

Guida per principianti al retinolo: come iniziare? Si tratta di un ingrediente adatto a tutti?

Il retinolo è un ingrediente molto potente: si tratta di un derivato della vitamina A, e fa parte della famiglia dei retinoidi.

È uno dei principali attivi anti-age proprio grazie alla sua funzione di stimolare il collagene e migliorare il turnover cellulare; per essere efficace deve essere attivato dagli enzimi della pelle e trasformarsi in acido retinoico per diventare attivo.

È sempre consigliato l'uso graduale, se è la prima volta che si approccia al retinolo, e gli step di utilizzo del principio attivo sono tre:

Per iniziare l’importante è scegliere un derivato del retinolo oppure retinolo puro ma ad una bassa concentrazione, per dare tempo alla pelle di tollerarlo; una volta scelto il prodotto migliore per noi, è bene utilizzarlo un paio di volte a settimana e aumentare gradualmente ascoltando la propria pelle. 


Potrebbe interessarti anche:


Si rivela utilissimo il metodo "sandwich", che consiste nell'applicare in sequenza prima un siero a base di acido ialuronico, il retinolo e a finire una crema barriera.

undefined

È sicuramente un attivo non adatto alle pelli più sensibili e reattive, ma, con la giusta skincare, ed essendo seguiti da un professionista, si può integrare gradualmente.

Bisogna inoltre sfatare il falso mito che la retinaldeide sia più irritante del retinolo: infatti, se viene utilizzata a una bassissima percentuale, ha dimostrato essere altrettanto efficace e meno irritante.

Come gestire l’eventuale skin purging? Come capire se è dovuto al retinolo?

Purtroppo, in autonomia non è davvero possibile valutare se lo skin purging è dovuto al retinoloretinolo; quello che si può fare è diminuirne l’utilizzo o sospenderlo e capire come reagisce la pelle.

La vaselina è un idratante occlusivo utilizzato spesso con un clima freddo, ma è indicata dopo aver applicato il retinolo?

Non ci sono studi sufficienti per affermare se effettivamente la vaselina può peggiorare l’irritazione da retinolo bloccando l’attivo.

È sicuramente è più indicato utilizzare una crema barriera che contenga anche una componente lenitiva e idratante dopo l’utilizzo di questo attivo.

undefined

Retinolo vegetale o fitoretinolo (es. bakuchiol): esploriamo le alternative ai retinoidi con pro e contro

Purtroppo non ci sono attivi simili al retinolo: infatti il retinolo vegetale non ha alcuno studio a supporto e risulta solo un blando antiossidante, mentre il bakuchiol ha degli studi che lo inseriscono tra le molecole simili al retinolo, retinol like, ma purtroppo non è ancora abbastanza.

Questo attivo sembrerebbe avere lo stesso pattern di azione del retinolo per quando riguarda l'incidenza sul turnover cellulare e sullo stimolo del collagene, ma non ha azione sulle ghiandole sebacee e sulla riduzione di produzione di sebo.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Viso

497 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Primo piano di due bambine che soffiano le bolle di sapone
L'estate da adulti non ha la stessa magia perché non è più una vera pausa (e la nostalgia torna a trovarci per ricordarcelo)

Ricordi le lunghe giornate estive dell'infanzia? Scopri come l'estate cambia crescendo e in che modo la nostalgia possa rivelarsi una culla di ricordi positivi in cui rifugiarsi.

Ragazza che si guarda allo specchio tondo mentre si spalma una crema dopo la doccia, con un asciugamano in testa
Acido oleico: cos'è e come usarlo per la pelle del viso

Scopri cos'è l'acido oleico, a cosa serve per la pelle del viso, i suoi benefici, le controindicazioni e come usarlo nei trattamenti skincare quotidiani.