Vitamine in eccesso? Un effetto inatteso sulla salute dei capelli

Emanuela Spotorno |  Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva
A cura di Emanuela Spotorno
Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva

Data articolo – 10 Ottobre, 2025

ragazza si pettina e nota perdita di capelli allo specchio

Negli ultimi anni, l’uso di integratori vitaminici è cresciuto in modo costante. 

Sempre più persone scelgono di assumere vitamine e minerali per rinforzare capelli, unghie e pelle, ma nuove evidenze scientifiche invitano alla cautela: un eccesso di certi nutrienti può avere l’effetto opposto, favorendo la perdita dei capelli invece di prevenirla.

l confine sottile tra carenza e sovradosaggio

Le vitamine e i minerali svolgono un ruolo fondamentale nella crescita dei capelli. Il ferro trasporta ossigeno ai follicoli, la vitamina D stimola la formazione di nuove cellule, la biotina contribuisce alla sintesi della cheratina. Ma come spesso accade in biologia, l’equilibrio è la chiave.

A differenza delle vitamine idrosolubili, che vengono eliminate più facilmente, le vitamine liposolubili, come ADE e K, tendono ad accumularsi nell’organismo. In caso di assunzione prolungata o di dosaggi elevati, possono instaurarsi forme di tossicità note come ipervitaminosicon conseguenze che coinvolgono anche la salute dei capelli.

Vitamina A: un eccesso che indebolisce la chioma

L’eccesso di vitamina A è una delle cause più documentate di perdita dei capelli legata a supplementi. Questa vitamina, utile per la salute della pelle e della vista, diventa dannosa quando assunta oltre la soglia di sicurezza di 3.000 microgrammi al giorno.

Numerosi casi clinici descrivono episodi di alopecia diffusa, diradamento e fragilità dei capelli in soggetti con livelli elevati di retinolo. L’eccesso interferisce con il normale ciclo di crescita del capello, accelerando la fase di caduta (telogen). 

La buona notizia è che la sospensione dell’integratore e il ritorno a livelli normali di vitamina A permettono solitamente la ricrescita nel giro di alcuni mesi.

Selenio: il micronutriente che può diventare tossico

Altro minerale “a doppio taglio” è il selenio. Fondamentale in piccole quantità (circa 55 microgrammi al giorno per gli adulti), diventa tossico se assunto oltre i 400 microgrammi quotidiani. L’intossicazione cronica, nota come selenosi, provoca sintomi generali, come affaticamento e nausea, ma anche manifestazioni estetiche, tra cui perdita dei capelli e fragilità delle unghie.

Un episodio documentato negli Stati Uniti ha coinvolto oltre 200 persone esposte a un integratore liquido contenente dosi di selenio fino a 200 volte superiori a quelle dichiarate: più del 70% dei soggetti ha riportato un marcato diradamento dei capelli.

Troppo “benessere” può danneggiare

Il rischio non riguarda solo vitamina A e selenio. Anche dosaggi elevati di vitamina E, assunta per le sue proprietà antiossidanti, possono avere un effetto paradossale: riducendo eccessivamente lo stress ossidativo, interferiscono con la segnalazione cellulare dei follicoli piliferi.

In modo simile, l’abuso di biotina, spesso presente negli integratori “per capelli e unghie”, può falsare i risultati di alcuni esami di laboratorio, compresi quelli tiroidei e ormonali, rendendo più difficile individuare la vera causa della caduta.


Potrebbe interessarti anche:


Un messaggio di equilibrio

Le carenze nutrizionali possono certamente contribuire alla perdita dei capelli, ma l’eccesso di vitamine e minerali non rappresenta una scorciatoia verso la salute. Ogni organismo ha un fabbisogno preciso, e superarlo può comportare conseguenze inattese.

Prima di iniziare qualsiasi supplementazione, è consigliabile eseguire analisi del sangue per verificare eventuali carenze e seguire le indicazioni del medico o del nutrizionista. 

Nella maggior parte dei casi, una dieta equilibrata e variata è sufficiente per garantire il giusto apporto di micronutrienti, senza rischiare effetti indesiderati.

Fonti:

  • Harvard Health Publiscing - Vitamins, minerals, and hair loss: Is there a connection?
  • PubMed - Acute selenium toxicity associated with a dietary supplement
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Un mestolo di caffè macinato con chicchi di caffè sullo sfondo.
Caffè per capelli: utilizzo e benefici

Il caffè per capelli si rivela come un ottimo trattamento di benessere: lo confermano anche gli ultimi studi. Vediamo perché e come utilizzarlo.

Donna con spazzola piena di capelli caduti.
Quanti capelli si perdono al giorno?

Quanti capelli si perdono al giorno? Ecco la normale caduta dei capelli, i segnali e le cause della caduta anomala, e quando rivolgersi allo specialista.