Acido Ialuronico per i capelli? Come utilizzarlo e benefici

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 04 Ottobre, 2025

Un medico chirurgo effettua il trattamento di acido ialuronico per capelli su una ragazza.

L'acido ialuronico (HA) gioca un ruolo fondamentale come componente naturale del tessuto connettivo umano, noto per le sue spiccate proprietà idratanti

Oggi la sua applicazione si amplia, arrivando anche alla cura dei capelli e del cuoio capelluto. 

Vediamo dunque i benefici cosmetici dell’HA nei capelli, il suo potenziale nel favorire la crescita e le implicazioni delle iniezioni (punture) sul cuoio capelluto.

Acido ialuronico: proprietà cosmetiche topiche sull’hair care

L’acido ialuronico è celebre per la sua capacità di trattenere fino a mille volte il proprio peso in acqua.

Applicato capillarmente, il sodium ialuronate (forma tipica nei cosmetici) può:

  • ridurre l’effetto crespo, mantenendo idratata la fibra capillare;
  • aumentare morbidezza e lucentezza dei capelli;
  • migliorare la texture complessiva, soprattutto nei capelli secchi o danneggiati;

Uno studio ex vivo ha mostrato che un blend ottimizzato di HA penetra nella corteccia del capello 5,9 volte più efficacemente rispetto al placebo, riduce l'effetto crespo dell’11%, ripara il fusto aumentandone la resistenza e l’elasticità, oltre a incrementare l’idratazione fino a 189 volte.

Acido Ialuronico per far crescere i capelli: cosa dicono le evidenze

Non esistono attualmente prove cliniche che l’HA, applicato localmente, stimoli direttamente la crescita dei capelli. 


Potrebbe interessarti anche:


Tuttavia, alcune ricerche preliminari, principalmente in vitro o in modelli cellulari, suggeriscono possibili meccanismi complementari:

  • in cellule follicolari (dermal papilla), l’HA non cross‑linked ha mostrato di proteggere dallo stress ossidativo e aumentare il rilascio di VEGF, un fattore pro‑angiogenico che potrebbe favorire la microcircolazione del cuoio capelluto;
  • uno studio clinico su 12 soggetti affetti da alopecia androgenetica ha rilevato che iniezioni bi‑settimanali di HA-peptide hanno dato risultati positivi sulla crescita, senza effetti avversi nello studio;
  • in un’altra ricerca su un complesso iniettabile di HA e peptidi (P‑HA), somministrato con microtraumi dermici indotti da iniezione pneumatica, si è osservato un aumento statisticamente significativo della densità dei capelli del 36%, del loro spessore del 37% e dell’unità follicolare del 20% nei 6 mesi successivi.

Questi dati, sebbene promettenti, restano preliminari e richiedono convalida con trial clinici più ampi e controllati.

Punture di acido ialuronico per i capelli (mesoterapia)

La mesoterapia consiste in iniezioni intradermiche di sostanze attive, fra cui l’acido ialuronico, sul cuoio capelluto. 

Lo scopo è migliorare l’idratazione, la microcircolazione e creare un ambiente favorevole ai follicoli. Alcuni studi evidenziano un miglioramento della salute del cuoio capelluto grazie ad una migliore elasticità e idratazione, fondamentali per favorire il funzionamento dei follicoli.

Tuttavia, l’efficacia clinica generale della mesoterapia rimane controversa: numerosi esperti evidenziano la carenza di studi controllati e convalidati, rendendo difficile trarre conclusioni definitive.

Un modello HA non cross‑linked ha anche mostrato in vitro ottima biocompatibilità con effetto antimicrobico e riduzione del marker infiammatorio IL‑8, suggerendo potenzialità nella gestione di disturbi infiammatori del cuoio capelluto.

Aspetti di sicurezza e limiti delle punture: controindicazioni

Gli effetti collaterali riportati per la mesoterapia al cuoio capelluto includono: dolore e fastidio nel sito di iniezione, eritema, possibile edema frontale, cefalea e reazioni cutanee, in casi rari anche necrosi o infezioni. 

Data la natura invasiva della procedura, è fondamentale che sia eseguita esclusivamente da professionisti qualificati (medici), in condizioni sterili.

Consigli pratici sull'utilizzo

Vediamo le indicazioni più adatte per uso topico e per trattamenti iniettabili

Per l’uso topico (shampoo, sieri, maschere):

  • Cercare formule contenenti sodium ialuronate o HA a diverse dimensioni molecolari, in grado di penetrare e trattenere acqua efficacemente.
  • Applicare su capelli umidi, preferibilmente in combinazione con un ingrediente occlusivo (come un olio leggero), per evitare che richiami acqua dall’interno del capello in ambienti secchi.
  • Effetti più visibili su capelli secchi, danneggiati, trattati o soggetti a crespo.

Per chi considera trattamenti iniettabili:

  • comprendere che le evidenze scientifiche sono ancora limitate;
  • informarsi attentamente su chi esegue il trattamento (medico esperto, condizioni di sterilità) e sugli eventuali rischi;
  • mantenere aspettative realistiche: le punture possono migliorare l’idratazione del cuoio capelluto, ma non possono sostituire trattamenti specifici per la caduta (es. minoxidil, finasteride).

L’acido ialuronico rappresenta un valido ingrediente cosmetico per migliorare l’idratazione, la lucentezza, la resistenza e la texture dei capelli. 

undefinedSiero di acido ialuronico per capelli.

Gli studi indicano un potenziale supporto ai follicoli attraverso effetti indiretti (protezione cellulare, stimolo angiogenico), ma manca ancora una solida conferma clinica come agente attivo nella crescita capillare. 

Le mesoterapie con HA, pur promettenti, necessitano di ulteriori ricerche prima di poter essere consigliate universalmente.

In sintesi: l’acido ialuronico è utile come coadiuvante cosmetico e per il benessere della cute, ma non va considerato una soluzione miracolosa. Rafforzare la routine di cura con abitudini sane rimane il cuore della strategia capillare efficace.

Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Capelli

101 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Ragazza che applica olio per capelli con un contagocce su una ciocca di capelli lunghi e lisci
Aceto di mele sui capelli: funziona davvero? Sfatiamo i falsi miti

L'aceto di mele per capelli, un rimedio naturale, può danneggiare i capelli. Ecco le controindicazioni e perché preferire i prodotti formulati.

Amido di riso per capelli in una ciotola.
Amido di riso per capelli: il rimedio naturale che forse non conoscevi

Scopri tutto sull’amido di riso per capelli: benefici, come usarlo, controindicazioni e consigli pratici per una chioma leggera e voluminosa.