Negli ultimi anni il collagene ha conquistato scaffali, beauty routine e feed social, diventando uno degli integratori più discussi nel mondo del benessere. Ma se la sua fama è ormai consolidata per la pelle, sempre più ricerche stanno esplorando un altro possibile effetto: quello sui capelli.
Un recente studio pubblicato su ScienceDirect suggerisce che l’assunzione orale di peptidi di collagene potrebbe contribuire a ridurre la perdita e l’assottigliamento dei capelli, aprendo la strada a nuove strategie di supporto contro la caduta.
Collagene: una proteina chiave anche per i follicoli
Il collagene è la proteina strutturale più abbondante nel corpo umano, fondamentale per mantenere elastiche e resistenti pelle, tendini e cartilagini.
Con il passare del tempo, la sua produzione fisiologica diminuisce, portando non solo a rughe e perdita di tono cutaneo, ma anche a una possibile fragilità del bulbo pilifero.
Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che una riduzione del collagene nella matrice extracellulare del cuoio capelluto possa influenzare negativamente il ciclo vitale del capello, favorendone la miniaturizzazione.
I peptidi di collagene, ottenuti da processi di idrolisi che ne migliorano l’assorbimento intestinale, sembrano agire proprio su questi meccanismi di sostegno, fornendo aminoacidi utili per la sintesi proteica dei tessuti connettivi.
Cosa dice la ricerca: risultati promettenti, ma servono conferme
Uno studio pubblicato su Journal of Cosmetic Dermatology e ripreso su ScienceDirect nel 2024 ha analizzato gli effetti dell’assunzione orale di peptidi di collagene per 16 settimane in un gruppo di donne con capelli sottili o diradati.
I risultati hanno mostrato un aumento della densità e dello spessore del capello rispetto al gruppo placebo, accompagnato da un miglioramento percepito della lucentezza e della forza.
Gli autori ipotizzano che questi effetti possano derivare dall’attivazione dei fibroblasti nel derma del cuoio capelluto, con una maggiore produzione di collagene di tipo I e III, fondamentali per la struttura del follicolo.
Tuttavia, gli stessi ricercatori sottolineano che i meccanismi precisi restano ancora da chiarire: l’effetto potrebbe essere indiretto, mediato da una migliore idratazione o elasticità della cute, piuttosto che da un impatto diretto sul follicolo.
Un altro studio, condotto da un team coreano e pubblicato su Nutrients, ha analizzato l’effetto dell’assunzione orale di peptidi di collagene sulla pelle e sul cuoio capelluto, mostrando un miglioramento dell’idratazione e della barriera cutanea.
Sebbene non abbia valutato direttamente la perdita di capelli, i risultati aprono ipotesi sul possibile beneficio indiretto per la salute del follicolo.
Come integrare il collagene per la salute dei capelli
Le formulazioni a base di collagene idrolizzato o peptidi di collagene sono le più utilizzate negli integratori orali, poiché il processo di idrolisi ne facilita l’assorbimento intestinale.
Una volta ingeriti, i peptidi vengono scomposti in aminoacidi che l’organismo utilizza per sostenere la produzione di collagene endogeno nei tessuti, incluso il cuoio capelluto.
Le ricerche più recenti si concentrano su dosaggi compresi tra 2,5 e 10 grammi al giorno, per periodi che vanno da 8 a 16 settimane. Tuttavia, non esistono ancora linee guida ufficiali specifiche per la salute dei capelli, e i risultati possono variare in base al tipo di formulazione e alla risposta individuale.
Le versioni più efficaci sembrano essere quelle che associano il collagene a vitamina C, zinco, rame e biotina, nutrienti che contribuiscono alla normale formazione di collagene e al mantenimento dei capelli.
L’integrazione risulta più efficace se inserita in un contesto di alimentazione equilibrata, adeguato apporto proteico e buona idratazione.
Tra beauty e scienza: dove finisce la promessa e dove inizia la prova
Il mercato degli integratori al collagene continua a crescere, spinto da una forte componente estetica e da una narrazione di “bellezza dall’interno”.
Secondo le stime di Global Market Insights, il mercato degli integratori a base di collagene supererà i 7 miliardi di dollari entro il 2030, segno di un interesse crescente non solo estetico ma anche scientifico. Tuttavia, la comunità scientifica invita alla cautela.
Le evidenze disponibili mostrano un potenziale beneficio, ma non ancora sufficiente a definire il collagene un trattamento anti-caduta.
Le variabili in gioco sono molte: dalla qualità del prodotto (origine animale o marina, peso molecolare, presenza di cofattori come vitamina C e zinco) fino alla biodisponibilità effettiva dei peptidi una volta ingeriti.
Inoltre, non tutti i tipi di perdita di capelli hanno la stessa causa: ormoni, stress, carenze nutrizionali e predisposizione genetica possono richiedere approcci differenti.
Nonostante queste limitazioni, gli esperti ritengono che l’integrazione con peptidi di collagene possa rappresentare un coadiuvante utile in un piano più ampio di salute del capello, soprattutto in associazione a una dieta equilibrata e a un corretto apporto proteico.
Potrebbe interessarti anche:
- Quanti capelli si perdono al giorno?
- Acido ialuronico per i capelli? Come utilizzarlo e benefici
- Benessere dei capelli: consigli e strategie per una chioma sana
Prospettive future
Nuovi studi clinici, già in corso in Giappone e negli Stati Uniti, mirano a comprendere se il collagene possa influenzare direttamente la fase anagen (di crescita) del capello. Parallelamente, si sta valutando l’effetto combinato di collagene e acido ialuronico sulla microcircolazione del cuoio capelluto, un aspetto considerato essenziale per la vitalità del follicolo.
In attesa di dati più solidi, l’interesse verso il collagene come supporto “hair friendly” resta alto. Un settore che unisce biotecnologia, cosmetica e nutrizione funzionale, e che promette di ridefinire, con la dovuta cautela, il concetto di benessere dei capelli dall’interno.
La sfida per i prossimi anni sarà trasformare la moda del collagene in evidenza clinica, con studi sempre più solidi e mirati alla salute del capello.
Fonti:
- ScienceDirect - Revealing novel insights on how oral supplementation with collagen peptides may prevent hair loss: Lessons from the human hair follicle organ culture
- Nutrients - Oral Intake of Enzymatically Decomposed AP Collagen Peptides Improves Skin Moisture and Ceramide and Natural Moisturizing Factor Contents in the Stratum Corneum