Sesso dopo la fine di una relazione: come riapprocciarsi all’altro e a sé stessi

Federica Ferrajoli | Psicologa

Ultimo aggiornamento – 18 Luglio, 2025

Una persona indossa un maglione a righe e si abbraccia

La fine di una relazione segna, spesso, una soglia profonda: non è solo la chiusura di un legame affettivo, ma anche la trasformazione del modo in cui abitiamo il corpo, desideriamo e ci relazioniamo all’intimità. La sfera sessuale, in particolare, può diventare un territorio fragile, confuso o, al contrario, carico di aspettative.

Alcune persone sentono il bisogno di vivere nuove esperienze come prova di libertà, altre si ritirano, sentendosi disorientate, in colpa o semplicemente “spente”.

Quando parliamo di sessualità post-rottura, non ci riferiamo solo al sesso con un’altra persona: parliamo anche del rapporto che abbiamo con il nostro corpo, con i nostri bisogni e con il modo in cui ci apriamo alla possibilità del piacere.

In questo articolo esploreremo tre fasi fondamentali del percorso di riscoperta: trattenere, riconoscere il momento della trasformazione, e lasciare andare. Tre passaggi non lineari, ma profondamente intrecciati tra loro, che possono aiutarci a rientrare in contatto con una sessualità autentica, libera e personale.

Trattenere il passato: desideri, abitudini, paure

Il corpo è un “archivio emotivo”. Ogni esperienza intima che viviamo lascia una traccia, non solo nei ricordi ma anche nella memoria corporea. Il modo in cui siamo stati toccati, desiderati, rifiutati o accolti resta con noi più a lungo di quanto immaginiamo.

Dopo essersi lasciati, è naturale che parte di quella memoria riemerga. A volte in forma di nostalgia, altre in forma di chiusura o disagio. C’è chi fatica a desiderare ancora perché il proprio piacere era costruito in relazione all’altro, al “noi”. Il corpo si attivava nel contesto della coppia, e adesso, senza quel contenitore, può sembrare smarrito.

In altri casi, si affacciano copioni interiori: confronti con l’ex, paure di “non essere all’altezza”, vergogna, bisogno di conferme. Trattenere queste emozioni può servire, inizialmente, come forma di protezione. Ma se si irrigidiscono, diventano muri che impediscono il contatto, con sé e con gli altri.


Potrebbe interessarti anche:


Si possono manifestare attraverso ansia da prestazione, evitamento della sessualità, idealizzazione del passato, chiusura al desiderio.

Essere consapevoli di questi blocchi è il primo passo per non lasciarsene guidare in modo automatico. Non si tratta di forzare un superamento, ma di riconoscere che c’è qualcosa che chiede ascolto e spazio per trasformarsi.

Riconoscere il momento della trasformazione: il nuovo dialogo con sé stessi

Dopo un periodo di chiusura, può arrivare un momento diverso. Un desiderio che riaffiora inaspettato, una fantasia che incuriosisce, un contatto che smuove qualcosa dentro. È il segnale che qualcosa si sta muovendo: non è un ritorno alla “vecchia versione di sé” o a una sessualità performativa, ma l’inizio di un nuovo ascolto.

Parliamo spesso di “risveglio sessuale” post-rottura, ma è importante chiarire che non è un processo immediato, obbligatorio o uguale per ciascuno, bensì un processo fatto di gradazioni e sfumature. In questo processo la persona entra in contatto in modo più autentico, consapevole e personale con la propria dimensione erotica.

In questo senso, riappropriarsi del proprio piacere significa anche uscire dalla logica della prestazione o dell’essere pronti: non c’è un tempo giusto. C’è un tempo personale, che va rispettato.

Riscoprire la propria sessualità può voler dire coltivare momenti di solitudine creativa, sperimentare il self-touching, come autoerotismo e come gesto di cura, se desiderato, esplorare la vulnerabilità del corpo senza sentirsi in difetto.

Dopo una rottura, riavvicinarsi all’intimità potrebbe significare affrontare una doppia tensione: da un lato il desiderio di connessione, dall’altro il timore di smarrire sé stessi. In questo passaggio, diventa essenziale nutrire un dialogo interiore stabile e gentile, capace di sostenerci mentre ci apriamo all’altro senza rinunciare a noi.

Lasciare andare con dolcezza: liberarsi da ciò che non serve più

Lasciare andare non significa dimenticare, ma scegliere cosa portare con sé, e cosa no.

In ambito sessuale, lasciare andare può voler dire abbandonare copioni che non ci rappresentano più, aspettative irrealistiche, l’idea che il piacere debba assomigliare a ciò che era prima. 

Anche qui la lentezza è un alleato prezioso. Può essere utile approcciarsi all’intimità con attenzione, praticando comunicazione chiara dei propri limiti e desideri, consapevolezza corporea, per cogliere i propri segnali di apertura o chiusura e ritualità che favoriscano un senso di sicurezza.

Uno dei vissuti più complessi dopo la fine di una relazione è il senso di colpa: C’è chi lo prova per il solo fatto di desiderare di nuovo, come se l’attrazione per un altro corpo fosse una forma di tradimento verso l’ex o verso il legame che è stato.Un uomo guarda un lago con colline boscose sullo sfondo.

Altri provano vergogna perché si aspettavano di soffrire di più, o al contrario si giudicano per non riuscire ancora a voltare pagina.

In questi momenti è importante ricordare che la sessualità non è una prova da superare, né una dimostrazione da offrire al mondo o a sé stessi.

Desiderare non significa dimenticare, così come rallentare non significa fallire.

Riavvicinarsi al piacere è un processo intimo, personale, che può (e deve) nascere solo da uno spazio di libertà, non da doveri o confronti.

C’è un vuoto buono che può seguire una rottura: non è mancanza, ma possibilità. È lo spazio in cui può nascere un piacere che non risponde più al bisogno, ma alla scelta.

In conclusione, ritrovare la propria sessualità dopo una rottura non è una meta da raggiungere, ma un gesto quotidiano di cura verso di sé.

Non esiste un tempo giusto o una modalità universale: è un percorso fatto di ascolto, piccoli passi, riscoperta. Un cammino in cui la presenza conta più della performance, e la curiosità più del controllo.

Trattenere può essere necessario, se ci aiuta a sentirci al sicuro. Ma se diventa una prigione, rischia di impedirci di vivere.

Lasciare andare, invece, non significa cancellare ciò che è stato. È riconoscerlo, ringraziarlo, e allo stesso tempo concedersi il diritto di cambiare forma, di aprirsi a nuove possibilità.

È proprio in questo spazio di passaggio – fragile ma fertile – che possiamo imparare a desiderare di nuovo.

Non come prima, ma come siamo adesso: forse più consapevoli e, chissà, più vicini alla verità del nostro corpo e del nostro desiderio.

Federica Ferrajoli | Psicologa
Scritto da Federica Ferrajoli | Psicologa

Psicologa Clinica, Sessuologa Clinica e Consulente di Coppia che si sta specializzando in Psicoterapia psicoanalitica. Nel mio lavoro clinico assume un ruolo prioritario l’impegno volto alla de-costruzione di un'eredità culturale disfunzionale per ricostruire intorno a sé un pianeta in cui sentirsi sicuri nella continua ricerca del proprio benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Federica Ferrajoli | Psicologa
Federica Ferrajoli | Psicologa
in Relazioni

10 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Tre ragazze che leggono insieme un libro
Libroterapia e lettura collettiva: ne abbiamo parlato con Ilenia Caito

Gruppi di lettura come esperienza collettiva: abbiamo intervistato Ilenia Caito, organizzatrice di eventi letterari formata in libroterapia, per comprendere il potere trasformativo dei libri. 

Un primo piano della content creator e psicologa Francesca Di Pietro in viaggio
"Trasformare il viaggio in un percorso di crescita": parliamo del viaggiare da soli con Francesca Di Pietro, Travel Psychologist

Viaggiare da soli va oltre la semplice vacanza e spesso può spaventare: ne abbiamo parlato in maniera approfondita con la Travel Psychologist Francesca Di Pietro.