Amicizie forti, un segreto (scientificamente provato) per rallentare l’invecchiamento

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 22 Ottobre, 2025

amiche sdraiate sul prato

Per anni si è pensato che la longevità dipendesse esclusivamente da fattori genetici, da un’alimentazione equilibrata o da uno stile di vita attivo. Oggi, però, la scienza amplia questa visione, riconoscendo un nuovo protagonista nella tutela della salute: le relazioni sociali.

Numerose ricerche condotte negli ultimi decenni hanno messo in luce come la qualità dei legami affettivi e la presenza di una solida rete di supporto emotivo possano incidere sul benessere generale e persino sulla durata della vita. 

Secondo dati già noti, la solitudine cronica può aumentare il rischio di mortalità più del fumo di 15 sigarette al giorno, influenzando parametri come la pressione arteriosa, la risposta immunitaria e i livelli di stress.

Non si tratta solo di benessere psicologico: le connessioni sociali sembrano agire in profondità, fino al livello biologico e cellulare. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Brain, Behavior, and Immunity suggerisce infatti che la qualità dei rapporti sociali possa rallentare il processo di invecchiamento biologico, modulando i meccanismi infiammatori dell’organismo.

Lo studio: come l’amicizia rallenta il tempo biologico

La ricerca ha coinvolto oltre 2.000 adulti statunitensi di mezza età, i cui dati provengono dal progetto Midlife in the United States (MIDUS), uno dei più importanti studi longitudinali sul benessere nella popolazione. 

Gli autori hanno analizzato un parametro chiamato Cumulative Social Advantage (CSA), che misura il livello complessivo di connessione sociale in quattro ambiti principali:

  • sostegno religioso o basato sulla fede,
  • qualità del rapporto tra genitori e figli,
  • partecipazione alla vita della comunità,
  • presenza di supporto emotivo da parte di amici e conoscenti.

I ricercatori hanno poi confrontato questi dati con marcatori infiammatori e con GrimAge, un indicatore dell’età biologica ricavato da specifici parametri molecolari nel sangue.

I risultati sono chiari: un punteggio più alto di CSA si associa a un invecchiamento biologico più lento e a livelli inferiori di infiammazione sistemica

In altre parole, chi gode di relazioni sociali solide tende a mostrare un profilo biologico più giovane rispetto a chi vive in condizioni di isolamento o con scarsi legami interpersonali.


Potrebbe interessarti anche:


Relazioni e salute: un legame sempre più concreto

Pur trattandosi di uno studio osservazionale, e quindi non in grado di dimostrare una relazione di causa-effetto, i risultati riducono la possibilità che altri fattori, come dieta, attività fisica o condizioni di salute preesistenti, possano spiegare le differenze osservate.

Le analisi statistiche hanno infatti evidenziato che la connessione tra benessere sociale e rallentamento dell’invecchiamento rimane significativa anche dopo aver escluso le variabili legate allo stile di vita.

Questo suggerisce che le relazioni sociali possano innescare cambiamenti fisiologici duraturi, influenzando la regolazione ormonale, il sistema immunitario e i processi infiammatori. 

È possibile che l’interazione sociale agisca come una sorta di “allenamento biologico”, capace di rafforzare l’organismo e di proteggerlo dagli effetti dell’età.

Le evidenze raccolte indicano che la socialità dovrebbe essere considerata un fattore di salute preventiva, al pari dell’alimentazione e dell’esercizio fisico. Coltivare rapporti di fiducia, mantenere una vita di comunità attiva e nutrire legami affettivi autentici può contribuire non solo al benessere mentale, ma anche a un invecchiamento più lento e armonioso.

In un’epoca in cui la solitudine rappresenta una crescente sfida sociale, riscoprire il valore delle relazioni umane potrebbe diventare una delle strategie più efficaci per vivere più a lungo e in salute.

Fonti:

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Mental health

240 articoli pubblicati

Contenuti correlati
2 mani di persone diverse si stringono
Quando ascoltare diventa cura: il valore nascosto dell’empatia

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ascolto, una ricerca rivela come l’ascolto empatico favorisca fiducia, riduca lo stress e migliori la salute mentale.