Spuntini proteici: tante idee sane

Dr. Maurizio Romano Nutrizionista
Redatto scientificamente da Dr. Maurizio Romano, Dietista, Biologo Della Nutrizione |
A cura di Mattia Zamboni

Data articolo – 20 Maggio, 2025

yogurt e frutta secca

Un spuntino proteico, se ben calibrato, può essere un alleato prezioso, soprattutto quando contiene una buona quota di proteine: le merende proteiche, infatti, sono utili a tutti – dai professionisti, agli adolescenti in fase di crescita, fino agli anziani che devono mantenere la massa muscolare.

Scopriamo le migliori opzioni.

Perché gli snack proteici a merenda fanno la differenza

Le proteine sono macronutrienti essenziali con numerosi benefici:

  • partecipano alla costruzione dei muscoli;
  • supportano il sistema immunitario;
  • contribuiscono al senso di sazietà;
  • svolgono un ruolo chiave in numerose funzioni metaboliche.

Integrare una parte di questo nutriente attraverso merende con proteine a metà mattina o nel pomeriggio aiuta a:

  • mantenere stabili i livelli di energia;
  • contenere gli attacchi di fame;
  • sostenere meglio l’equilibrio nutrizionale della giornata.
  • Garantire un apporto costante durante la giornata per la sintesi proteica

Un aspetto spesso trascurato è il ritmo con cui il corpo umano utilizza le proteine: non ha riserve come per i carboidrati o i grassi, quindi un’assunzione regolare, distribuita nell’arco della giornata, è più efficace rispetto a un unico “carico” serale.

Merenda proteica: quale dose consigliata?

La quantità ideale di questo elemento contenuta all’interno di spuntini proteici veloci varia in base a età, sesso, attività fisica e condizioni di salute.

In generale, per una persona adulta sedentaria, si parla di circa 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno.

Chi fa sport, chi è in età avanzata o chi segue una dieta ipocalorica può avere bisogno anche del doppio dell’apporto.

Per quanto riguarda lo spuntino, non serve strafare: bastano 10/20 grammi di proteine per ottenere benefici reali, evitando di sovraccaricare il fegato o i reni, ed appesantire eccessivamente la digestione

Merende proteiche: idee pratiche

Gli snack con proteine non devono essere per forza industriali, costosi o noiosi.

Anzi, spesso bastano pochi ingredienti naturali per creare uno spuntino gustoso, saziante e nutrizionalmente completo.

Ecco qualche esempio

Yogurt greco con frutta secca

Lo yogurt greco, soprattutto nella versione senza zuccheri aggiunti, è una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico.

Aggiungendo una manciata di mandorle, noci o nocciole si completa lo snack con grassi buoni e una texture croccante.

Si prepara in un attimo, è facile da trasportare e si adatta anche a chi segue un’alimentazione low-carb.

Merende proteiche: idee pratiche

Hummus con verdure crude
Un’opzione vegetale, ricca di...
Un’opzione vegetale, ricca di proteine e fibre, è l’hummus a base di ceci. Accompagnato da bastoncini di carota, sedano o peperone diventa uno spuntino completo, che sazia e nutre senza appesantire.
Ideale anche per chi segue una dieta vegana o cerca alternative senza lattosio.

Spuntini iperproteici: barretta proteica fatta in casa

Le barrette industriali sono comode, ma spesso contengono zuccheri nascosti o ingredienti poco trasparenti. Prepararle in casa, magari con fiocchi d’avena, proteine in polvere, burro di arachidi e datteri, è un’ottima alternativa.

È possibile dosare gli ingredienti in base alle proprie esigenze e gusti personali.

Spuntini proteici da portare a lavoro: gli errori da non commettere

Anche le merende con proteine possono trasformarsi in scelte poco salutari se non si presta attenzione alla qualità degli ingredienti o alle proporzioni.

Ecco alcuni errori da evitare:

  • esagerare con le calorie: uno snack dovrebbe restare nell’ordine delle 150-250 kcal. aggiungere troppi condimenti o porzioni eccessive può vanificare i benefici;
  • ignorare il contenuto di zuccheri: molti prodotti etichettati come “proteici” contengono zuccheri aggiunti o edulcoranti poco salutari. leggere l’etichetta resta fondamentale;
  • trascurare l’equilibrio: le proteine sono importanti, ma non bastano da sole. anche uno spuntino deve includere una piccola quota di carboidrati complessi e grassi buoni per completare l’equilibrio nutrizionale del pasto.

Spuntino proteico pomeridiano: ad ognuno il suo

Ogni persona ha un suo stile di vita e necessità differenti.

Ecco qualche esempio di merenda proteica in base al profilo:

  • per chi lavora in ufficio: un vasetto di skyr con mirtilli e semi di canapa è pratico e veloce;
  • per chi va in palestra: un frullato con latte vegetale, banana e proteine del pisello aiuta a recuperare le energie dopo l’allenamento;
  • per i bambini o gli adolescenti: pane integrale con crema di nocciole proteica o un budino alla soia senza zucchero sono opzioni nutrienti e golose;
  • per chi segue una dieta dimagrante: fiocchi di latte con cetrioli e paprika offrono sazietà con pochissime calorie.

Spuntini proteici: l'importanza della varietà

Un aspetto fondamentale per rispettare i principi della nutrizione è variare: cambiare spesso il tipo di proteina – alternando fonti animali e vegetali – e combinare diversi macro e micronutrienti aiuta a evitare carenze e a rendere l'alimentazione più interessante.

Mangiare sempre la stessa barretta o lo stesso yogurt può sembrare efficace a breve termine, ma rischia di diventare monotono e nutrizionalmente limitante.

Integrare spuntini proteici nella propria routine quotidiana non è solo una questione di muscoli o di dieta: è un modo per prendersi cura del proprio corpo in modo consapevole, prevenire cali energetici e migliorare l’equilibrio alimentare.

La merenda, se scelta con criterio, diventa un’occasione per ascoltare i segnali della fame, nutrirsi in modo intelligente e dare spazio alla creatività in cucina. Perché mangiare bene non è mai una rinuncia: è un investimento sul proprio benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Due piatti con panino con verdure e un altro piatto con insalata di frutta e verdure
Ricette economiche estive: piatti veloci, freschi e gustosi

Scopri ricette estive facili ed economiche: primi piatti, secondi, contorni, piatti unici e dolci senza forno. Prepara piatti freschi, veloci e deliziosi per un'estate di gusto. 

Yogurt di soia fatto in casa in una ciotola.
Yogurt di soia fatto in casa con e senza yogurtiera: i "segreti" per farlo più denso e compatto

Yogurt di soia fatto in casa con e senza yogurtiera. Ingredienti, preparazione e i piccoli trucchi per ottenere una texture più densa e compatta.