Quanto costa sterilizzare un gatto

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 03 Febbraio, 2025

gatto dal veterinario

Quanto costa sterilizzare il gatto? Ci sono differenze tra la sterilizzazione del gatto femmina e la castrazione del gatto maschio?

La risposta non è univoca, perché il prezzo varia in base a diversi fattori. Vediamo quali sono le variabili che influenzano il prezzo e le possibili alternative per risparmiare.

Costi della sterilizzazione dei gatti: fattori variabili

Il costo della sterilizzazione di un gatto può variare in base a diversi fattori. In Italia, i prezzi medi oscillano tra i 50€ e i 300€. Questa variazione può dipendere da più fattori:

  • tipo di clinica o ambulatorio;
  • la regione in cui ci si trova;
  • il sesso del gatto (maschio o femmina).

La castrazione di un gatto maschio può costare tra 50€ e 100€. La sterilizzazione di una gatta è più complessa e può costare tra i 70€ e i 160€, con possibili variazioni che talvolta arrivano anche oltre i 200-300€ a seconda delle tecniche utilizzate o della città in cui ci si trova.

Tipo di clinica

I prezzi per la sterilizzazione dei gatti sono più bassi negli ambulatori, per costi di gestione e materiale minori rispetto ad una clinica. Le cliniche private, invece, possono avere costi più alti, ma offrono servizi aggiuntivi come analisi preoperatorie e un'assistenza postoperatoria più completa.

Da considerare anche, come vediamo nei prossimi paragrafi, che alcuni gattili o associazioni possono offrire costi ridotti per gatti ex randagi o adottati da rifugio.

Sesso del gatto

Molti proprietari si chiedono quanto costa sterilizzare un gatto maschio o femmina. Non sempre si è a conoscenza del fatto che il prezzo di questa procedura varia anche in base al sesso dell'animale. In genere, infatti, sterilizzare un gatto femmina è più costoso rispetto al costo della più rapida castrazione del maschio. L'intervento chirurgico per sterilizzare le gatte, infatti, è più complesso e invasivo.

Località geografica

I costi possono variare a seconda della regione e della città. Non è possibile fornire cifre precise per ogni località, anche perché le variabili in gioco sono diverse. 

Possiamo però delineare alcune tendenze generali, e poi entrare nel dettaglio con esempi in alcune grandi città:

  • Nord Italia: i prezzi si attestano generalmente su una fascia medio-alta, leggermente inferiori a Milano. Nelle zone rurali del Nord, i costi tendono a diminuire;
  • Centro Italia: i costi sono inferiori nei piccoli comuni e nelle aree rurali;
  • Sud Italia e Isole: i prezzi tendono a essere più contenuti rispetto al Nord e al Centro. Anche in questo caso, i piccoli centri e nelle zone rurali offrono tariffe più basse.

Nelle grandi città, i prezzi della sterilizzazione dei gatti possono essere più alti rispetto alle aree rurali o ai piccoli centri urbani. A titolo informativo, e per nulla esaustivo, prendiamo come riferimento alcune metropoli:

Milano: i prezzi per la sterilizzazione di una gatta femmina vanno da 150€ a 280€; per un gatto maschio si aggirano tra i 70€ e i 150€.

Torino: in questa città, i prezzi per la sterilizzazione di una gatta femmina vanno dai 100€ ai 230€; per un maschio, il costo varia dai 50€ ai 120€.

Roma: nella capitale, i costi per la sterilizzazione di una femmina oscillano tra 120€ e 250€; per un maschio si aggirano tra i 60€ e i 140€.

Per ottenere un prospetto preciso, si consiglia di contattare direttamente le cliniche veterinarie della propria zona; consultare i siti web delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) o contattare le associazioni di protezione animali del territorio, che spesso offrono convenzioni o tariffe agevolate. Argomento che trattiamo in un paragrafo dedicato.


Potrebbe interessarti anche:


Quanto costa sterilizzare una gatta?

L'intervento chirurgico per sterilizzare una gatta femmina è più invasivo rispetto alla castrazione di un maschio. Ecco perché i prezzi possono andare dai 100€ ai 280€, sempre a seconda della clinica e delle eventuali analisi preoperatorie richieste.

Il procedimento prevede l'asportazione delle ovaie (ovariectomia) o, in alcuni casi, anche dell’utero (ovarioisterectomia). Questo tipo di intervento richiede maggiore attenzione durante la convalescenza e potrebbe richiedere l'acquisto di medicinali antidolorifici e di un collare elisabettiano per impedire alla gatta di leccare i punti.

Quanto costa castrare un gatto maschio

Ora vediamo quanto costa far sterilizzare un gatto. La castrazione di un gatto maschio è un intervento chirurgico meno complesso rispetto alla sterilizzazione di una femmina. Di conseguenza, anche i costi sono inferiori, con un range che può variare tra i 50€ e i 150€.

L'intervento consiste nell'asportazione dei testicoli attraverso una piccola incisione nello scroto. La procedura è relativamente rapida e la convalescenza tende a essere breve. Anche in questo caso potrebbero esserci spese aggiuntive che pesano sulla spesa finale, tra cui le analisi preoperatorie e/o i farmaci per il dolore (seppur rari).

Sterilizzazione del gatto: i costi accessori 

Oltre al costo dell’intervento principale, ci sono da mettere in conto alcune spese accessorie che potrebbero essere necessarie prima, durante e dopo la sterilizzazione.

Di seguito, alcune delle spesa extra che possono essere necessarie.

Analisi preoperatorie

Le analisi preoperatorie, come gli esami del sangue, sono consigliate per valutare le condizioni di salute del gatto prima dell'intervento. Attraverso questi esami è possibile scoprire eventuali problemi che potrebbero interferire con l'efficacia o con la sicurezza della procedura.

Costo medio: 30€ - 70€.

Medicinali post-intervento

Dopo la sterilizzazione, potrebbero essere necessari antidolorifici o antibiotici per aiutare il gatto a recuperare senza complicazioni.

Costo medio: 10€ - 30€.

Collare elisabettiano

Per impedire al gatto di leccare o graffiare la zona dell'incisione, può essere consigliabile far indossare al gatto un collare elisabettiano.

Costo medio: 5€ - 15€.

Visite di controllo

Dopo l'intervento, presso alcune cliniche è possibile usufruire delle visite di controllo. Qualora questo non avvenisse per motivi legati alla scelta originaria della struttura, è necessario mettere in preventivo costi aggiuntivi che possono variare da 0€ ai 50€ a visita.

Soluzioni alternative per la sterilizzazione dei gatti

Di seguito, alcune opzioni per contenere le spese o accedere a servizi a basso costo.

Programmi di sterilizzazione sovvenzionati 

In alcune regioni e comuni italiani sono disponibili programmi di sterilizzazione per gatti domestici e randagi sovvenzionati da enti locali o associazioni animaliste, che possono ridurre i costi o persino azzerarli.

Si tratta di iniziative che offrono convenzioni con cliniche veterinarie pubbliche o private; campagne stagionali di sterilizzazione a basso costo; sterilizzazioni gratuite per chi presenta un ISEE basso.

Alcune associazioni animaliste e rifugi, come l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) o altre associazioni locali, collaborano con cliniche veterinarie per offrire tariffe agevolate. Queste organizzazioni possono anche fornire assistenza per la sterilizzazione dei gatti, in particolare per i randagi.  

Per ottenere dettagli più precisi, si consiglia di informarsi presso il proprio comune di residenza o le associazioni del territorio e presso le Asl locali.

Convenzioni veterinarie 

Alcuni veterinari offrono tariffe agevolate per chi sterilizza più animali o per chi decide di adottare gatti da rifugi.

Sterilizzazione gratuita

In alcune località i servizi veterinari pubblici offrono interventi di sterilizzazione completamente gratuiti per i gatti di proprietà o i gatti di colonia riconosciuti. Questi programmi possono essere limitati nel tempo e richiedono una prenotazione anticipata. Può essere necessario dimostrare che il gatto appartiene a una colonia felina registrata o che si tratta di un randagio.

Perché è importante sterilizzare il gatto?

È importante far sterilizzare il gatto perché attraverso questa procedura si riduce il rischio di vagabondaggio e comportamenti a rischio (scontri tra gatti maschi). 

La sterilizzazione previene malattie riproduttive e alcune forme di cancro. I gatti sterilizzati hanno meno probabilità di contrarre malattie trasmissibili come la FeLV (leucemia felina) e la FIV (immunodeficienza felina), che si diffondono attraverso morsi durante gli scontri tra gatti; la sterilizzazione riduce il rischio di tumori testicolari nei maschi e di piometra o tumori mammari nelle femmine. 

Qual è l'età migliore per sterilizzare un gatto femmina? 

L'età migliore per sterilizzare un gatto è generalmente dopo che raggiunga i 6 mesi di età, per uno corretto sviluppo del gatto..

Cosa succede se si sterilizza un gatto troppo tardi?

La sterilizzazione tardiva di un gatto può comportare implicazioni sia comportamentali sia sanitarie. Il raggiungimento della maturità sessuale prima dell'intervento può indurre lo sviluppo di comportamenti indesiderati quali la marcatura urinaria, il randagismo e l'aggressività. Anche a seguito della castrazione, non è detto che questi comportamenti vengano eliminati del tutto.

Dal punto di vista sanitario, la sterilizzazione tardiva riduce l'efficacia preventiva dell'intervento. Nello specifico, nei maschi si registra un aumento del rischio di traumi e infezioni derivanti da scontri con altri gatti. Nelle femmine, può verificarsi un maggior rischio di patologie quali tumori mammari e infezioni uterine (piometra).

 

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Ragazza seduta davanti al PC col suo bassotto che controlla i documenti
Spese veterinarie detraibili nella dichiarazione dei redditi: quali sono e come fare

Spese veterinarie 730 e vodello Redditi (PF): ecco quali sono le spese veterinarie detraibili per chi sostiene i costi di visite ed esami.

Un gatto in braccio alla sua padrona
Qual è il peso del gatto in salute e come si valuta?

Quando il peso del gatto può considerarsi ideale, sottopeso o obeso? Ecco quali sono i rischi delle anomalie del peso e come intervenire.