Sphynx: cosa sapere sulla cura di questa razza felina

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 18 Luglio, 2024

Gatto Sphynx seduto per terra

I gatti Sphynx o "gatti sfinge" sono una razza di felini caratterizzata dalla pelle praticamente priva di pelo

Questa caratteristica particolare e distintiva li rende immediatamente riconoscibili e li differenzia dagli altri gatti domestici. Scopriamo come prenderci cura di questa razza. 

Origini del gatto Sphynx 

Gli Sphynx sono originariamente chiamati "Canadian Hairless" in quanto la razza è nata da una mutazione genetica naturale avvenuta in una cucciolata di gatti domestici a pelo corto canadese, nel 1966. Questa linea originale è però successivamente scomparsa. 

La maggior parte degli Sphynx moderni discende da due gattini trovati in Minnesota nel 1975 e da tre gattini di Toronto del 1978. Successivamente, gli allevatori hanno incrociato gli Sphynx con gatti Devon Rex, un'altra razza a pelo corto, per sviluppare ulteriormente la razza.

Personalità della razza Sphynx

Ciò che gli Sphynx mancano in pelo, lo compensano ampiamente con la loro personalità. Sono gatti estremamente amichevoli, affettuosi e coccoloni. 

Amano la compagnia umana e ricercano costantemente l'attenzione e il contatto fisico con i loro proprietari, non è raro trovarli accoccolati sulle ginocchia, rannicchiati sotto le coperte o sempre alla ricerca di affetto. Gli Sphynx sono estremamente socievoli non solo con i loro proprietari ma anche con gli estranei. 

Tendono ad adattarsi facilmente a nuove persone e possono andare d'accordo con altri animali domestici. 

Sono considerati quasi "cani-gatto" per il loro attaccamento ai padroni e per il loro carattere estroverso e comunicativo, amano essere al centro dell'attenzione e non si fanno problemi a mettersi in mostra per ottenere le coccole e i giochi che desiderano. 

La curiosità è una delle caratteristiche principali del gatto Sphynx, questa razza ama esplorare ogni angolo della casa ed è sempre alla ricerca di nuove avventure. 

Sono gatti molto attivi e giocosi. Giocattoli interattivi, arrampicatori per gatti e giochi di intelligenza sono ottimi per mantenerli stimolati e felici.

undefined

I Sphynx sono anche molto intelligenti. Questa intelligenza si manifesta nella loro capacità di risolvere problemi, comprendere comandi semplici e persino imparare trucchi. 

Grazie al loro desiderio di interazione, gli Sphynx possono essere addestrati più facilmente rispetto ad altre razze di gatti, rispondono bene ai premi e agli incoraggiamenti positivi.

Questi gatti sono noti per essere vocali e comunicativi, utilizzano una varietà di miagolii, trilli e suoni per esprimere i loro bisogni e desideri. 

Essi sono anche molto sensibili alle emozioni dei loro proprietari e possono percepire facilmente quando qualcuno è triste o stressato e spesso cercano di confortarlo con la loro presenza affettuosa, dimostrando un livello di empatia che è raro nei gatti, rendendoli ottimi compagni nei momenti di bisogno emotivo.

I gatti Sphynx sono una razza straordinaria con una personalità che va ben oltre il loro aspetto distintivo. La loro affettuosità, intelligenza, curiosità e natura socievole li rende il compagno ideale per chi cerca un gatto che sia più di un semplice animale domestico. 

Richiedono attenzione e interazione costante, ma in cambio offrono un legame profondo e affettuoso che arricchisce la vita dei loro proprietari. 

Come prendersi cura dei gatti Sphynx 

Prendersi cura di un gatto Sphynx richiede attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda la pelle e l'igiene. 

Ecco una guida dettagliata su come garantire il benessere del proprio Sphynx.

Igiene della pelle

A causa della mancanza di pelo, la pelle del Sphynx produce più oli rispetto ai gatti normali. È consigliabile fare il bagno al gatto una volta alla settimana per prevenire l'accumulo di grasso e sporco.
 

Si consiglia di usare uno shampoo delicato per gatti, privo di profumi e sostanze chimiche aggressive. Dopo il bagno, asciugare bene il gatto per evitare che prenda freddo.

Pulizia delle orecchie

Le orecchie del Sphynx tendono a produrre più cerume. Pulire le orecchie con un batuffolo di cotone e una soluzione specifica per la pulizia delle orecchie dei gatti. 

Non inserire nulla nel canale uditivo e consultare il veterinario in caso di arrossamenti o odori sgradevoli.

Protezione della pelle

La pelle del Sphynx è molto sensibile e può scottarsi facilmente. Evita l'esposizione prolungata al sole e, se necessario, utilizza una crema protettiva specifica per animali.

In climi freddi, considerare l'uso di magliette o pullover per gatti per mantenere lo Sphynx al caldo. Assicurarsi che gli indumenti siano comodi e non troppo stretti (esistono indumenti specifici per Sphynx).

Alimentazione

Fornire un'alimentazione bilanciata e di alta qualità, che soddisfi le esigenze nutrizionali del felino.

Il metabolismo del Sphynx può essere più elevato rispetto ad altre razze a causa della mancanza di pelo, che aumenta i fabbisogni energetici legati alla termoregolazione. 

È importante quindi assicurarsi che riceva una quantità adeguata di cibo (di solito più elevata rispetto a quella degli altri gatti) per mantenere un peso corretto.

Cure veterinarie

La razza Sphynx può essere predisposta a determinate malattie genetiche, tra cui la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), è quindi bene discutere con il veterinario riguardo a eventuali screening genetici e osservare attentamente eventuali sintomi anomali.

I gatti Sphynx richiedono cure specifiche per mantenere la loro pelle e salute in ottime condizioni. 


Potrebbe interessarti anche:


È bene assicurarsi di fornire un ambiente caldo e sicuro, una dieta equilibrata, e molta stimolazione mentale e fisica per garantire che il proprio gatto viva una vita lunga e felice.

Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Elena Fazio | Web Content Editor
Elena Fazio | Web Content Editor
in Gatto

142 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
gatto calico
Gatto calico: tutto quello che devi sapere sui gatti a tre colori

Sei affascinato dai gatti calico? Questa guida ti svelerà tutto ciò che c'è da sapere su questi felini dal mantello tricolore.

Gatto ri razza Scottish Fold seduto sul divano
Gatti senza orecchie: le caratteristiche della razza Scottish Fold

Lo chiamano il "gatto senza orecchie", una caratteristica che lo rende tenero e simpatico, ma con diversi problemi di salute che bisogna considerare.