Il Cymric, una delle razze di gatti più antiche, è una variante a pelo lungo del Manx, se ne distingue solo per il suo mantello morbido e setoso. Caratteristiche che gli valgono la denominazione di "Manx a pelo lungo".
Infatti, a parte questo dettaglio della lunghezza del pelo, il Cymric e il Manx sono praticamente identici. Entrambi presentano tratti fisici arrotondati e una coda quasi assente, per via di una mutazione genetica avvenuta nelle prime fasi della sua storia.
Dal punto di vista caratteriale, il Cymric ha una personalità molto affettuosa, socievole, vivace e giocosa, che conserva anche in età adulta. E sono proprio questa energia e questa grande dolcezza a renderlo un compagno di vita amato dalle famiglie con bambini e altri animali domestici.
Razza felina Cymric: le caratteristiche fisiche
Vediamo ora quali sono le caratteristiche fisiche del Cymric, un gatto di taglia media con alcuni tratti fisici riconoscibili:
Caratteristiche fisiche del gatto Cymric
Carattere e comportamento
Il Cymric è un gatto che sviluppa fisicamente e caratterialmente nel corso dei primi anni di vita. Anche da adulto la sua personalità è affettuosa, vivace, allegra e socievole. Per questa ragione, infatti, è considerato un animale domestico da tenere in casa anche da famiglie con bambini e/o con altri animali domestici.
Da considerare che il Cymric, proprio in virtù della sua personalità, non ama trascorrere troppo tempo in solitudine.
In confronto ad altre razze, la Cymric vive bene anche nei piccoli spazi degli appartamenti di città. Per esempio, la razza di gatti Bengala è conosciuta per la sua energia inesauribile e la necessità di stimolazione mentale e fisica. I gatti Bengala richiedono molto spazio per muoversi e giocare, e la mancanza di attività che compensi le loro esigenze può portare a comportamenti distruttivi.
Cure e toeletta del Cymric a pelo lungo
Il mantello del Cymric è doppio, denso e di media lunghezza. Non ne perde molto in confronto ad altre razze, ma per mantenerlo sano e lucido va spazzolato almeno due o tre volte alla settimana. Altrimenti i peli morti rimangono intrappolati nel mantello e si intrecciano con il pelo sano.
Di tanto in tanto andrebbe fatto il bagnetto, se il pelo del gatto appare unto o inizia ad aggrovigliarsi e a formare grumi. I grumi sono ciocche di pelo che si aggrovigliano o si annodano fino a creare una matassa compatta. I nodi si formano quando il pelo, soprattutto se lungo e denso, non viene spazzolato regolarmente, o quando si accumulano polvere, sabbia, sporco o residui di sebo (il grasso naturale della pelle).
OItre alla cura del pelo doppio, è importante tagliare le unghie del Cymric e controllare le orecchie di tanto in tanto, pulendole con un batuffolo di cotone e un detergente per rimuovere sporco o detriti.
Gioco ed esercizio fisico
Il Cymric è una razza di gatti molto intelligente e attiva, che necessita di stimoli ed esercizio fisico per non cadere nella noia e mantenere integra la loro natura curiosa e attiva. Questi gatti adorano essere coinvolti in attività stimolanti, che appagano la loro innata curiosità e il loro bisogno di movimento.
Sono portati per il gioco interattivo, come il lancio e il recupero di oggetti, e amano anche arrampicarsi e scalare tiragraffi e mensole multipiano. Un'altra delle loro attività preferite, da abili predatori, è rincorrere oggetti o finte prede, come palline o giochi con piume e campanelli. A differenza della maggior parte dei gatti, questa razza ama giocare l'acqua.
Sebbene amino muoversi e giocare, i Cymric hanno anche un lato calmo e docile che manifestano accoccolandosi sul divano vicino ai loro padroni.
Alimentazione
In linea di massima, i gatti domestici corrono il rischio dell'obesità quando mangiano senza equilibrio e quando non si muovono abbastanza. E in questo, sicuramente, non aiuta la corporatura già tondeggiante del Cymric. Per questa ragione, è importante non sovralimentare il gatto.
Mantenere il normopeso aiuta a prevenire i problemi di salute legati al peso, come il diabete, le malattie cardiache e l'artrite. Il cibo andrebbe somministrato nelle giuste quantità durante i pasti regolari, tre o quattro volte al giorno in base alle dimensioni e ai livelli di attività.
Problemi di salute e genetici
I gatti Cymric e Manx condividono gli stessi problemi di salute. Il gene che causa la mancanza di coda in queste due razze di felini è associato ai difetti della colonna vertebrale come la spina bifida, che può causare problemi neurologici. Queste condizioni si manifestano in genere prima dei sei mesi di età.
A causa della caratteristica coda corta o della sua completa assenza, nei gatti Manx e Cymric ci può anche essere un problema di accorciamento di midollo spinale e nervi. Ciò può causare una forma di spina bifida o sindrome di Manx, in cui lo sviluppo anomalo del midollo spinale e dei nervi può portare a problemi di minzione e defecazione e di movimento delle zampe posteriori.
Inoltre, in alcuni gatti con una coda corta e tozza le vertebre possono causare la comparsa di artrite. La sindrome di Manx si manifesta di solito prima che il gattino raggiunga i sei mesi di età; al notare dei sintomi è possibile cercare di migliorare la situazione rivolgendosi a un veterinario che si occupa di ortopedia.
Origini del Cymric – storia e sviluppo della razza
Come la "gemella" razza Manx, la Cymric si è sviluppata sul'Isola di Man, situata nel mezzo del Mare d'Irlanda. I primi felini arrivarono sull'isola in nave, via mare, ma non si sa da dove. Intorno alla fine del XVIII secolo, avvenne una mutazione naturale: i mici di una cucciolata nacquero senza coda. Questa mutazione, nel tempo, coinvolse sempre più gatti fino a che si stabilizzarono entrambe le razze, la Manx e la sua variante a pelo lungo, la Cymric.
I gatti Manx erano già presenti nelle prime esposizioni feline del 1800, ma la loro variante a pelo lungo non era altrettanto nota. In seguito, questa variante fu riconosciuta come Cymric, che significa "relativo al Galles", perché tanti gatti a pelo lungo e senza coda furono trovati in quella regione vicina all'Isola di Man.
I registri felini differiscono nel riconoscere il Cymric. La Cat Fanciers' Association (CFA) lo considera una varietà a pelo lungo del Manx, chiamata Longhair Manx, e applica lo stesso standard di razza per entrambe le versioni, a pelo corto e lungo. Al contrario, l'International Cat Association (TICA), la Canadian Cat Association (CCA) e la Australian Cat Federation (ACCF) trattano il Cymric come una razza separata, ciascuna con uno specifico standard di razza per la certificazione dei Cymric.