Il gatto York Chocolate appartiene a una razza felina dall'aspetto molto particolare e affascinante, e dal temperamento tranquillo, affettuoso e socievole. È un gatto da compagnia molto intelligente ed energico che ama ricevere attenzioni e ha bisogno di stimoli mentali e di esercizio fisico.
Sebbene questa tipologia di felino abbia guadagnato popolarità negli ultimi anni, la razza è ancora abbastanza giovane, anche se molto apprezzata dagli estimatori per il suo fascino esotico: il primo York Chocolate è nato nel 1983.
Caratteristiche fisiche dei gatti York Chocolate
Lo York Chocolate è un gatto di taglia media con un corpo muscoloso, possente e ben proporzionato, che ricorda la struttura del Siamese. Gli arti posteriori sono lievemente più rialzati di quelli anteriori, mentre sulle zampe tra le dita compaiono ciuffi di pelo.
Caratteristiche fisiche Gatto York Chocolate
Carattere e personalità
Il carattere del gatto Chocolate è affettuoso e amichevole, e il suo temperamento dolce e tranquillo. Ecco perché la razza viene spesso preferita dalle famiglie con bambini. La sua socievolezza, che non diventa invadenza, è apprezzata da chi sceglie questa razza come animale domestico.
Sebbene sia molto pacato, lo York Chocolate è anche un gatto curioso e intelligente, che scambia e interagisce volentieri con i membri della famiglia. Lo York ama ricevere attenzioni, ama coinvolgersi e ne chiede contraccambiando con fusa e miagolii.
Grazie alla loro personalità sociale, gli York amano sia l'interazione con le persone sia quella con altri cani e gatti. Sono piuttosto tranquilli e non sono aggressivi nei confronti dei nuovi arrivati. Nonostante ciò, è sempre consigliabile introdurre i nuovi compagni sotto un'attenta supervisione.
Cure dello York Chocolate
Il pelo lungo e setoso richiede una toelettatura regolare per evitare la formazione di nodi, che non è difficile da mantenere. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per evitare che il pelo si aggrovigli, come potrebbero essere necessari anche bagni occasionali.
La spazzolatura frequente rimuove anche lo sporco, i peli morti e le scaglie di pelle, stimolando il flusso sanguigno verso la pelle.
È bene anche controllare e pulire le orecchie una volta alla settimana per evitare accumuli di cerume e infezioni. Spazzolare i denti con un dentifricio adatto ai gatti previene la formazione di tartaro. Se si è capaci, si possono anche tagliare le unghie del gatto. In caso contrario, le unghie andrebbero fatte tagliare da un toelettatore una volta al mese. Un tiragraffi aiuta a tenerle curate.
Alimentazione e salute
Come per tutti i gatti, è importante sottoporre il gatto a visite regolari dal veterinario per controlli e per nutrirlo con un’alimentazione bilanciata. Lo York Chocolate è un gatto con una buona salute, che non richiede una dieta particolare.
Come ogni razza, anche questa può rischiare problemi di salute come l'obesità, le malattie gengivali dovute a una scarsa igiene, le malattie che si possono manifestare a causa della mancanza delle vaccinazioni di routine, le infezioni del tratto urinario, l'infestazione da vermi e pulci.
Per quanto riguarda il cibo, anche questa razza dovrebbe assumere una giusta dose quotidiana di proteine animali..
Bisogna, però, fare attenzione a non sovralimentare il gatto perché porzioni troppo abbondanti su base giornaliera possono portare all'obesità e ai conseguenti problemi di salute in futuro.
Inoltre, essendo una tipologia di gatto sensibile alle temperature, è consigliabile evitare esposizioni eccessive al caldo o al freddo. Se il gatto trascorre anche le sue in giardino, si consiglia una cuccia con una coperta avvolgente per i mesi invernali; per la stagione estiva, invece, si può collocare la ‘casetta’ in un punto dove il sole non batte direttamente.
Potrebbe interessarti anche:
- Giavanese: tutte le caratteristiche di questo gatto
- Gatto calico: tutto quello che devi sapere sui gatti a tre colori
- Gatto siberiano: dimensioni, origine e caratteristiche
Esercizio fisico
Gli York Chocolate hanno bisogno di molto esercizio fisico. Se non hanno abbastanza spazio per correre, arrampicarsi e giocare, possono sviluppare atteggiamenti distruttivi perché hanno bisogno di sfogare la loro energia.
È bene, dunque, dotarsi di mensole su più strati, alberi per gatti e giocattoli vari. Poter offrire loro spazi aperti dove possono correre, saltare, arrampicarsi e giocare da soli o con altri animali domestici, è sicuramente un buon modo per mantenerli attivi e coinvolti.
Un'altra forma di esercizio, molto particolare per gli York Chocolate, è il nuoto. A differenza della maggior parte dei gatti, questi amano il contatto con l'acqua.
Origini e storia della razza York Chocolate
La razza York Chocolate è nata negli Stati Uniti, negli anni '80, grazie a una mutazione genetica che ha dato vita a un gatto dal pelo setoso e scuro, simile al cioccolato.
Il nome 'York' si ispira, infatti, alla città americana nello stato della Pennsylvania, mentre 'Chocolate' sottolinea il colore del mantello, simile al cioccolato, che ha reso questa razza unica.
Sebbene stia emergendo nel panorama delle razze feline, in Europa questo gatto abita ancora molto poco le nostre case.
Per quanto riguarda l’Italia, solo nel 2013 è stata fondata l’International York Chocolate Federation (IYCF), un'associazione che promuove la tutela e la diffusione dei gatti di questa razza, riunendo estimatori e allevatori lungo tutto il Paese.
Quanto costa un gatto York Chocolate
Anche se le valutazioni possono essere condizionate da diverse variabili e da considerazioni personali, in linea di massima e al confronto con altre razze, il prezzo dello York Chocolate non è molto contenuto. A seconda del sesso, dell'età e della discendenza, questa razza può arrivare a costare dalle 1000 alle 1500 euro.