Come disinfettare la ferita del cane? Ecco cosa fare e cosa evitare

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 30 Luglio, 2025

Un cane dal veterinario con la zampa fasciata

Le ferite dei cani possono essere più o meno gravi. Se la ferita sanguina, la prima cosa da fare è bloccare l'emorragia premendo con una garza pulita e chiamare il veterinario. Se è profonda, causata da un morso o da un altro trauma, o se il sanguinamento non si ferma, è bene correre subito il veterinario.

Per le ferite superficiali, si può pulire la parte lesa con acqua tiepida o soluzione salina, e disinfettare con una soluzione di clorexidina diluita allo 0,05%. Non usare l'acqua ossigenata, alcol o altri disinfettanti che possono fare peggiorare la situazione.

Per evitare che il cane si lecchi la ferita, gli si può far indossare il collare elisabettiano, la saliva non è sterile. La ferita andrebbe controllata ogni giorno per vedere se c'è gonfiore, pus, o se dà cattivo odore. Se si manifestano questi segnali, il cane va portato subito dal veterinario.

Disinfettare le ferite nei cani: controllare le caratteristiche

Dove si trova la ferita? Se il cane ha una ferita sul torace, sull'addome, sulla testa o vicino agli occhi, è il caso di non prendere iniziative, ma di sentire subito un veterinario. Anche le lesioni vicino alle articolazioni sono più pericolose perché il movimento ne rallenta la guarigione.   

Quanto è profonda? Un graffio superficiale è diverso da un taglio profondo. Se la ferita è talmente profonda da lasciar vedere i tessuti sotto la pelle, è da considerare un'urgenza.   

Qual è la causa? Come è stata procurata la ferita, da un taglio netto fatto da un oggetto pulito, sporco, o da un morso di un altro animale? Se la ferita è contaminata da terra, schegge o altri detriti, aumenta il rischio di infezione.


Potrebbe interessarti anche:


Una ferita da morso, anche se piccola, può essere profonda e causare infezioni per i batteri che penetrano nei tessuti.

Disinfettare una ferita del cane: quando è il caso di andare dal veterinario?

Il veterinario deve intervenire in determinate circostanze, in caso di:

  • sanguinamento abbondante che non si ferma ;
  • qualsiasi ferita da morso di un altro animale, a causa dell'alto rischio di infezione;
  • ferite profonde che lasciano vedere i tessuti sottostanti (muscoli e ossa);
  • ferite causate da oggetti come bastoni, vetro, metallo o proiettili;
  • ferite sul torace, sull'addome, sulla testa o vicino agli occhi;
  • ferita da corpo estraneo conficcato in profondità, che non bisogna tentare di rimuovere.   

Come fermare il sanguinamento

Se la ferita sanguina, va fermata l'emorragia:

  • usando un panno pulito o, meglio ancora, garze sterili da premere sulla ferita;
  • sollevando l'arto: Se la ferita è su una zampa, va sollevata sopra il livello del cuore del cane per ridurre il flusso di sangue;
  • mantenere la garza premendo sulla ferita per almeno 5 minuti. Se il sangue impregna la prima garza, non va rimossa, se ne deve aggiungre un'altra sopra e continuare a premere;
  • evitare i lacci emostatici o altri espedienti simili perché sono pericolosi se usati in modo scorretto. Possono interrompere la circolazione. 

Come curare una ferita superficiale?

In caso di lesione superficiale, la ferita si può pulire e disinfettare a casa, in autonomia. 

Ecco come procedere:

  • lavare bene le mani;
  • indossare dei guanti monouso;
  • se necessario, usare una museruola. Un cane che prova dolore può mordere per istinto, anche se non lo ha mai fatto prima;
  • tagliare il pelo intorno alla ferita con delle forbici dalla punta arrotondata o con un rasoio;
  • mantenere la zona pulita dal pelo per evitare che la lesione venga contaminata.

Pulire la ferita

Prima di tutto, la ferita va pulita per bene dalle impurità con acqua tiepida o con una soluzione salina sterile (soluzione fisiologica). Si può anche usare una siringa senza ago per dirigere il getto sulla ferita.   

Se non si ha la soluzione fisiologica, la si può preparare in casa, ecco come:

  1. far bollire mezzo litro (500 ml) di acqua;
  2. aggiungere un cucchiaino raso di sale (circa 5 grammi);
  3. mescolare finché non si scioglie;
  4. lasciare che la soluzione si raffreddi fino a diventare tiepida prima di usarla.

Come disinfettare un cane ferito?  

Per disinfettare la ferita del cane, si può usare la clorexidina (diluita allo 0,05%), da non usare pura ma solo diluita come indicato dal veterinario. È un potente antibatterico ma si può usare a basse concentrazioni, non brucia.

Il povidone-iodio (diluito) è una buona alternativa alla clorexidina. Deve essere diluito perché se troppo concentrato può irritare la ferita e rallentare la guarigione.

Come evitare che il cane si lecchi la ferita

Il cane non deve leccarsi la ferita perché andrebbe a infettarla. Per evitare che lo faccia, si può usare il classico collare elisabettiano.

Un cane dal veterinario con la zampa fasciata

La ferita va lasciata aperta o bendata?

Le ferite più superficiali guariscono meglio se lasciate aperte all'aria perché si asciugano prima. La benda si può usare solo se il veterinario la prescrive.

La ferita va protetta dallo sporco quando il cane esce, con una garza sterile fissata con una benda elastica. Non va stretta troppo, deve restare uno spazio sufficiente per il passaggio di due dita tra la benda e la pelle del cane per non bloccare la circolazione. Le bende vanno sempre tenute pulite e asciutte. Ma ogni ferita è a sé.   

Come riconoscere i segni di un'infezione

Se compaiono alcuni segnali, è il caso di contattare il veterinario perché potrebbero indicare un'infezione in corso:  

  • gonfiore e rossore che peggiorano invece di migliorare dopo i primi due giorni;
  • calore intenso al tatto intorno alla ferita;
  • dolore crescente: il cane si lamenta, zoppica o non si lascia toccare;
  • secrezione di pus denso di colore giallo, verde o biancastro;
  • cattivo odore proveniente dalla ferita;
  • il cane si mostra apatico: è spento, senza energia, non reagisce come al solito;
  • non mangia: rifiuta il cibo o ha perso l'appetito;
  • sembra avere la febbre: potrebbe avere la temperatura corporea alta, magari appare accaldato, respira più rapidamente o ha il naso caldo e secco.

FAQ – Domande Frequenti sulla cura delle ferite del cane

Perché il veterinario ha lasciato la ferita del cane aperta?

Una ferita non viene sempre chiusa subito perché sporca o provocata da un morso. Il veterinario può lasciarla aperta per far uscire pus e liquidi ed evitare l'ascesso.

Con quale frequenza pulire la ferita?

È il veterinario a consigliare la frequenza per la pulizia della ferita. Se è superficiale, può bastare una pulizia una o due volte al giorno. 

Si può usare una pomata antibiotica per le persone?

No, non si può usare. Non si devono mai applicare creme, pomate, polveri o altri prodotti sulla ferita a meno che non siano stati prescritti dal veterinario. Molti prodotti per le persone contengono ingredienti tossici per i cani, se ingeriti. Inoltre, le pomate possono creare un ambiente umido e privo di ossigeno che intrappola i batteri, peggiorando l'infezione.   

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

1015 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Cane sdraiato su un prato che scruta
Calcoli vescicali nel cane: cosa sono, come si formano e cosa fare

Calcoli vescicali nel cane: ecco cosa sono, come si formano e cosa fare per affrontare questa condizione che può anche compromettere la vita del cane.

Primo piano di un barboncino con il muso all'insù che guarda qualcosa o qualcuno
Anemia nel cane: come riconoscere i primi sintomi e affrontare la malattia

Ecco come riconoscere i sintomi dell'anemia nel cane, i campanelli d'allarme da non ignorare, i vari tipi di anemia e quali cure possono funzionare.