Il termine "Pinscher" non si riferisce a una singola razza, ma identifica una famiglia canina di origine tedesca che al suo interno racchiude diverse varietà distinte per taglia e tratti morfologici.
Vediamo chi sono i cani Pinscher e quali sono le loro caratteristiche fisiche, il temperamento e le cure, con un focus su due razze: il Miniature Pinscher (o Zwergpinscher) e il German Pinscher (Pinscher Tedesco), i due esemplari che incarnano l'essenza del gruppo pur differenziandosi in alcuni aspetti.
Il gruppo dei cani Pinscher
Tra le principali razze appartenenti a questo gruppo troviamo:
- Pinscher Tedesco (German Pinscher): considerato il prototipo della famiglia, è una razza di taglia media con un carattere vivace e protettivo. È anche l'antenato di altre razze Pinscher;
- Dobermann: nato dall'incrocio del Pinscher Tedesco con altre razze;
- Pinscher Nano (Miniature Pinscher): soprannominato "Re dei Toy", è una versione più piccola e antica, originata probabilmente dall'incrocio con levrieri italiani e bassotti;
- Affenpinscher: con un aspetto simile a una scimmia, originariamente utilizzata come cacciatore di roditori;
- Pinscher Austriaco (Austrian Pinscher): meno conosciuto, ma apprezzato per le sue doti di cane da fattoria.
Caratteristiche dei cani Pinscher
I cani Pinscher si distinguono per il loro temperamento vivace, intelligente e coraggioso, ma anche per il loro legame con la famiglia.
Nonostante le differenze tra le varie razze, i Pinscher condividono caratteristiche fisiche comuni, come un corpo elegante e muscoloso, orecchie dritte e un pelo corto e lucido.
Si adattano bene alla vita in appartamento, purché conducano una vita attiva dal punto di vista fisico e mentale, essendo cani molto energici.
Quali sono le differenze tra i Pinscher Miniature e i German Pinscher
Sebbene entrambe le razze condividano un antenato comune, la differenza morfologica e funzionale è evidente già dalle prime selezioni.
Potrebbe interessarti anche:
- Samoiedo: un cane adatto a tutti? Ecco cosa sapere
- Pastore Australiano Blue Merle: caratteristiche, cura e temperamento
- Razze di cani che perdono poco pelo o glabri: ecco una lista
Il Miniature Pinscher, sviluppato attraverso l'incrocio con levrieri e bassotti, si distinse per una struttura compatta e un portamento fiero, ideale per la vita domestica.
Al contrario, il German Pinscher preservò dimensioni maggiori e una muscolatura più pronunciata, ereditata da incroci con Rottweiler e Schnauzer, assolvendo a compiti di sorveglianza e difesa.
German Pinscher (Pinscher Tedesco): caratteristiche fisiche e caratteriali
Il Pinscher tedesco è un cane dall'aspetto elegante, una delle razze tedesche più antiche, prototipo di altre razze Pinscher.
È un cane energico e molto intelligente, con un'attitudine alla guardia e alla protezione dei proprietari, ma con una personalità meno esuberante del Pinscher Nano.
Pelo del Pinscher
Il pelo corto...
Scopri di più
Il pelo corto e lucido del Pinscher tedesco può essere di color nero con marcature rosse o marroni, oppure rosso uniforme. Essendo corto, non ha bisogno di troppe cure. È sufficiente dedicare una spazzolatura settimanale e un bagno una volta al mese.Come per tutte le altre razze, le unghie devono essere tagliate periodicamente, quando occorre. Troppo lunghe, infatti, possono causare problemi. Anche le orecchie del cane devono essere pulite e controllate spesso, per rimuovere sporco o cerume.
Riduci
Pinscher Nano (Miniature Pinscher): caratteristiche fisiche e caratteriali
Il Miniature Pinscher rientra nella categoria dei cani toy. La sua altezza al garrese è compresa tra 25-30 cm per un peso di 4-6 kg. Ciò nonostante hanno una muscolatura ben definita.
Il mantello, corto e lucido, si presenta in due varianti cromatiche: nero focato (con marcature brune su zampe, muso e sopracciglia) e rosso uniforme (dalle sfumature mogano al fulvo chiaro).
Altri tratti caratteristici sono le orecchie, naturalmente ricadenti in avanti, sebbene in passato fossero spesso tagliate; la coda lunga e sottile, tradizionalmente amputata in alcuni Paesi, ma oggi sempre più spesso lasciata integra; gli occhi ovali, scuri e vivaci, che conferiscono quella tipica espressione vigile.
Dal punto di vista del temperamento, i Pinscher nani sono cani energici, intelligenti e sicuri di sé, con una curiosità sconfinata e una grande personalità. Proprio la loro personalità può indurli a essere molto indipendenti, a volte anche indifferenti all'addestramento. Per indurli a obbedire, i trainer consigliano di abbinare l'addestramento alle ricompense alimentari.
Il Pinscher nano ha un atteggiamento che ricorda quello del terrier: sfacciato, impavido, indipendente, giocoso e molto attivo. Può essere poco amichevole verso i cani estranei, ma va d'accordo con i proprietari verso i quali è leale e affettuoso. Sebbene possa essere un eccellente cane da guardia, la razza tende ad abbaiare molto, anche in assenza di segnali allarmanti.
Come curare il pelo del Pinscher Nano?
Il pelo del Pinscher nano è corto, quindi richiede poca manutenzione. Si consiglia di spazzolarlo circa una volta alla settimana per mantenerlo lucido e pulito.
Movimento e stimoli mentali
La grande energia porta i Pinscher nani ad aver bisogno di attività quotidiane dal punto di vista del movimento e della stimolazione mentale.
Nulla di troppo impegnativo o faticoso, essendo comunque cani di piccola taglia, 45-60 minuti di attività sono sufficienti per scaricare l'energia accumulata. Il movimento e gli stimoli mentali prevengono noia e comportamenti distruttivi.
Cosa e quanto mangia il Pinscher Nano?
I Pinscher nani non mangiano molto, ma devono poter mangiare sano e nutriente: proteine di origine animale (pollo, manzo, pesce); carboidrati complessi, come riso integrale o patate dolci; grassi buoni, per energia e salute del pelo.
La quantità di cibo dipende da fattori quali età, peso specifico, condizioni di salute, stile di vita. Il veterinario può aiutare a stabilire le porzioni necessarie.
Quanto vive un Pinscher Nano?
I Pinscher nani sono una delle razze canine più longeve, con una durata di vita di 12-16 anni. Sono cani robusti e sani, anche se possono soffrire di alcune condizioni comuni alle razze di cani di piccola taglia.
Quali sono i problemi di salute dei Pinscher Nani?
Uno dei problemi di salute più comuni nei Pinscher nani è la lussazione rotulea, o lussazione della rotula, associata alla conformazione anatomica degli arti posteriori. I sintomi variano dalla zoppia intermittente alla completa impossibilità di estendere l'arto.
Ma le condizioni di salute che possono riguardarli sono anche altre, legate a fattori genetici, morfologici e metabolici. Patologie sistemiche, dermatologiche, oftalmiche e cardiovascolari su base genetica possono essere:
- displasia dell'anca: può manifestarsi in forma lieve, aggravata da obesità o attività fisica intensa;
- atrofia progressiva della retina (PRA): degenerazione ereditaria dei fotorecettori che colpisce il 30% dei Pinscher Nano entro i 5 anni;
- degenerazione della valvola mitrale: condizione che causa problemi al cuore e difficoltà respiratorie;
- aritmie cardiache: si manifestano in cani ansiosi o stressati e causano un battito cardiaco irregolare;
- alopecia da diluizione del colore: nei cani con mantello blu, la mutazione del gene MLPH causa fragilità del fusto pilifero e progressiva perdita di pelo a chiazze, soprattutto su dorso e cosce;
- malattia di Legg-Calvé-Perthes o necrosi asettica della testa femorale: una condizione in cui una riduzione del flusso sanguigno porta alla morte del tessuto osseo e della cartilagine nella testa del femore, causando problemi all'articolazione. Si manifesta perlopiù in cani di taglia piccola e toy sotto l'anno d'età (4-12 mesi) e ha una marcata predisposizione genetica in razze come Yorkshire Terrier, Barboncino Toy e Manchester Terrier;
- epilessia idiopatica: a causa non nota, il sintomo principale si manifesta attraverso crisi epilettiche ripetute. Le crisi nei cani possono durare da pochi secondi a diversi minuti.