Corgi: caratteristiche e cura di questa razza “reale”

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 16 Luglio, 2025

cane di razza corgi

Il Corgi, a prima vista, può sembrare un animale uscito da un libro illustrato per bambini, a causa del suo corpo allungato e delle sue zampe corte e tozze; eppure, dietro questo aspetto buffo, si cela una razza antica, versatile e sorprendentemente intelligente.

Non è un caso se la regina Elisabetta II li ha scelti come fedeli compagni di vita per oltre settant'anni. Ma cosa rende davvero speciale il Corgi? Scopriamolo nel dettaglio.

Le origini del corgi gallese: tra mito e pastorizia

Esistono due varietà principali di Corgi: il Pembroke Welsh Corgi (ma ci si può riferire a lui anche con gli epiteti “welsh corgi pembroke”, “corgi welsh pembroke”, “pembroke corgi welsh”, “pembrokeshire corgi”, pembrokeshire welsh corgi” e “welsh pembroke corgi”) e il Cardigan Welsh Corgi, entrambi provenienti dal Galles.

Il primo cenno storico di questa razza di cane è quasi fiabesco: secondo le leggende, i Corgi erano i cavalli da battaglia delle fate e si diceva che quelle macchie più chiare sul loro dorso fossero le "selle fatate". Sebbene si tratti chiaramente di un mito, la loro presenza documentata risale a circa mille anni fa.

Il Cardigan Welsh Corgi è il più antico tra i due, con radici che affondano nel 1200 a.C., probabilmente grazie ai Celti. Il Pembroke, invece, è più recente e potrebbe essere stato introdotto dai coloni fiamminghi nel X secolo.

Entrambe le varianti venivano utilizzate come cani da pastore: nonostante la bassa statura, riuscivano a mordicchiare le tibie delle mucche per guidarle, evitando al tempo stesso calci grazie alla loro agilità e struttura compatta.

Pembroke vs Cardigan: le differenze da conoscere dei Corgi

Corgi Cardigan
Il Corgi Cardigan ha una...

Il Corgi Cardigan ha una coda lunga e folta, orecchie più grandi e una struttura leggermente più pesante.

Queste due varianti hanno, invece, in comune:

  • il temperamento: sono cani intelligenti, energici, affettuosi ma dotati anche di una forte indipendenza;
  • le dimensioni: pesano tra i 10 e i 14 kg e raggiungono i 25/30 cm di altezza.

Il carattere del Corgi

Il Corgi è uno dei cani più intelligenti, ma si tratta di un’arma a doppio taglio: questa razza impara in fretta, ma se non viene stimolato adeguatamente può annoiarsi e diventare testardo o distruttivo.

Non è un cane da trattare come un soprammobile: ha bisogno di interazioni quotidiane, giochi mentali, esercizio fisico e, soprattutto, coerenza nell’educazione.

In famiglia si dimostra leale e affettuoso, ama la compagnia umana, si adatta bene ai bambini e convive volentieri con altri animali – purché venga abituato correttamente sin da cucciolo.

Le sue dimensioni non devono ingannare: nonostante la piccola taglia ha una personalità molto grande e pretende di partecipare a tutto e sentirsi parte integrante della famiglia.

La razza del Corgi: cura e bisogni quotidiani

Prendersi cura di un Corgi non è complicato, ma richiede attenzione costante – come già visto.

Ecco i principali aspetti da considerare.

Alimentazione

Come molte razze di taglia piccola, il Corgi tende a ingrassare facilmente: la sua struttura compatta e le zampe corte, dunque, specialmente in caso di sovrappeso lo rendono particolarmente vulnerabile a problemi articolari e alla displasia dell’anca.

È fondamentale tenere sotto controllo l’alimentazione, scegliendo alimenti di alta qualità e dosando con attenzione i fuori pasto, e tenere sotto controllo il peso.

Un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine ma povera di grassi, è essenziale. Se si hanno dubbi, è sempre buona cosa affidarsi ad un veterinario.

Movimento

Il Corgi ha bisogno di esercizio quotidiano: nonostante possa sembrare un cane “da divano", possiede un’energia sorprendente.

Passeggiate regolari (almeno due al giorno), sessioni di gioco e attività di agility o nosework (esercizi olfattivi) sono ottime per tenerlo stimolato fisicamente e mentalmente. Bisogna, però, evitare salti eccessivi o scale ripide, soprattutto nei cuccioli, per proteggere la colonna vertebrale.

Toelettatura

Il mantello del Corgi è fitto e impermeabile, costituito da un doppio strato che lo protegge dalle intemperie. Tuttavia, perde pelo tutto l’anno, con due mute più intense in primavera e autunno.

La spazzolatura va fatta almeno due volte a settimana, quotidiana durante il periodo di muta. Non è necessario il bagno frequente: ogni 6/8 settimane è sufficiente, a meno che non si sporchi.

Salute

Come tutte le razze, anche i Corgi possono essere soggetti a patologie ereditarie.

Le principali sono:

  • displasia dell’anca;
  • mielopatia degenerativa;
  • cataratta;
  • epilessia;
  • problemi alla colonna (soprattutto ernie discali).

La prevenzione è fondamentale: occorre sempre scegliere allevatori seri, che effettuano test genetici sui riproduttori, e pianificare visite veterinarie regolari.


Potrebbe interessarti anche:


Il Corgi in casa: consigli pratici

Vivere con un Corgi è un’esperienza arricchente, ma che richiede coerenza.

Ecco alcuni accorgimenti utili:

  • predisporre una zona tranquilla per il riposo, lontana da correnti d’aria;
  • fornire giochi interattivi per stimolare la mente, come i puzzle alimentari;
  • insegnare regole chiare fin da subito: il Corgi può diventare possessivo se non educato con fermezza e dolcezza;
  • abituarlo fin da piccolo al contatto fisico (orecchie, zampe, bocca) per facilitare le cure veterinarie.

Il Corgi può adattarsi sia alla vita in appartamento che in una casa con giardino, a patto di ricevere sufficiente stimolazione.

Non è un cane per tutti: ha bisogno di tempo, attenzione e coerenza. Ma in cambio offre affetto incondizionato, una personalità brillante e momenti di irresistibile comicità.

Se si cerca un cane intelligente, attivo e affettuoso – e si è pronti a spazzolare parecchio – il Corgi potrebbe essere il compagno perfetto.

Il Corgi e il legame con il mondo reale

Non si può parlare di Corgi senza menzionare il legame con la monarchia britannica: la regina Elisabetta II ricevette il suo primo Corgi, Dookie, all'età di sette anni. Da allora, oltre 30 esemplari hanno vissuto con lei a Buckingham Palace.

Questo ha contribuito in modo significativo alla popolarità della razza nel Regno Unito e nel mondo. La regina amava così tanto i suoi Corgi che fu proprio lei a creare una nuova varietà incrociando un Pembroke con un Bassotto: il “Dorgi”.

Un aneddoto famoso racconta che i suoi Corgi avessero pieno accesso al palazzo, con un cuoco dedicato e perfino una stanza del trono in miniatura. Ma al di là dell’aneddotica, è innegabile che questa razza le fosse profondamente legata — una compagnia fedele per oltre otto decenni.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Cane

706 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
cane di razza Foxhound Americano
Foxhound Americano: elegante segugio di nobili origini

Foxhound Americano: una delle razze di segugi più antiche e nobili degli Stati Uniti dal carattere dolce e mite, e di grande intelligenza.

Foto di un Setter Inglese con i fiori accanto alla testa
Setter inglese: origini, carattere e cura di questa razza canina

Scopri tutto sul Setter inglese: origini, caratteristiche, carattere e indole, cura del pelo e necessità di attività fisica.