29 piante velenose per cani da esterni e interni

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Maggio, 2025

Un cane in un giardino

Chi ha animali in casa dovrebbe conoscere alcune piante pericolose per i cani. Piante da interni o da esterni, fiori ed erbe che contengono sostanze potenzialmente nocive. 

Vediamo quali sono le piante tossiche per cani, come riconoscerle e quali sintomi ed effetti collaterali possono provocare.

Attenzione alle piante tossiche per i cani

Foglie, piante e rametti possono apparire agli occhi degli animali come divertenti giocattoli da afferrare e masticare. Le bacche colorate, in particolare, risultano molto attraenti per loro.

Anche i cani adulti possono essere incuriositi da oggetti potenzialmente pericolosi. Questo vale soprattutto per gli animali che soffrono di disturbi comportamentali, con la tendenza a ingerire materiali non commestibili, aumentando così il rischio di ingerire parti di piante tossiche. I cuccioli sono i più predisposti alla luce della loro “ingenuità” ed esplorazione.

Perfino animali sani, se lasciati soli a lungo, potrebbero mordicchiare queste piante per noia, esponendosi al rischio di intossicazione.


Potrebbe interessarti anche:


Ecco perché è importante essere consapevoli dei pericoli legati alla presenza di piante ornamentali potenzialmente nocive per cani sia in giardino che sul terrazzo o in altri spazi accessibili agli animali domestici.

Piante velenose per cani: le specie da esterni

Alcune piante, come il ciclamino e l'amaryllis, possono essere coltivate sia all'interno che all'esterno, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche. Le piante d'appartamento elencate sono più comuni negli interni domestici, mentre le altre sono coltivate in spazi esterni come giardini o parchi.

Si ricorda che i cristalli di ossalato di calcio sono composti naturali presenti in molte piante, e svolgono una funzione biologica di difesa contro erbivori e insetti.

Questi cristalli, spesso aghiformi (detti rafidi), si trovano nei vacuoli delle cellule vegetali e possono causare irritazione o tossicità se ingeriti o manipolati. La loro diffusione è il risultato di un adattamento evolutivo che ha permesso alle piante di difendersi da predatori e di gestire i propri processi metabolici. 

Agrifoglio 

Nome scientifico: Ilex aquifolium
 
Caratteristiche: arbusto sempreverde con foglie spinose lucide e bacche rosse decorative, comune nel periodo natalizio.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: le bacche sono tossiche; i sintomi si manifestano attraverso vomito, diarrea, problemi digestivi.

Bosso Comune 

Nome scientifico: Buxus sempervirens
 
Caratteristiche: arbusto sempreverde molto diffuso nei giardini europei per creare siepi decorative, con foglie piccole e coriacee.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: provoca vomito, diarrea intensa, dolori addominali acuti, tremori muscolari e convulsioni se ingerito.

Cycas (Sago Palm)

Nome scientifico: Cycas revoluta
 
Caratteristiche: piccola palma ornamentale con foglie rigide e semi rossi. Molto diffusa nei giardini.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: semi altamente tossici; causa vomito, diarrea sanguinolenta, insufficienza epatica, tremori e convulsioni.

Dafne 

Nome scientifico: Daphne mezereum
 
Caratteristiche: arbusto spontaneo europeo con piccoli fiori rosa o viola molto profumati e bacche rosse decorative.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: altamente tossica; provoca irritazione orale, vomito intenso, diarrea sanguinolenta, convulsioni e potenziale insufficienza renale.

Digitale Purpurea 

Nome scientifico: Digitalis purpurea
 
Caratteristiche: pianta erbacea biennale con fiori tubolari pendenti di colore rosa-viola, diffusa spontaneamente nei boschi.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene glucosidi cardioattivi; sintomi gravi includono aritmie cardiache, vomito, diarrea, tremori muscolari e possibile morte anche in piccole dosi.

Helleboro

Nome scientifico: Helleborus niger
 
Caratteristiche: pianta perenne con fiori bianchi o rosa pallido, spesso coltivata nei giardini europei.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene glucosidi cardiaci; causa vomito, diarrea, ipersalivazione, coliche e problemi cardiaci, shock.

Lauroceraso 

Nome scientifico: Prunus laurocerasus
 
Caratteristiche: arbusto sempreverde molto utilizzato per siepi ornamentali, con foglie lucide verde scuro e frutti simili a ciliegie nere.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene glicosidi cianogenici; i sintomi si manifestano attraverso difficoltà respiratorie gravi, convulsioni e rischio di morte improvvisa.

Mughetto 

Nome scientifico: Convallaria majalis
 
Caratteristiche: pianta erbacea con piccoli fiori bianchi campanulati profumati, diffusa nei giardini.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: tutte le parti sono velenose; provoca vomito, diarrea, disidratazione, aritmie cardiache e insufficienza renale.

Oleandro 

Nome scientifico: Nerium oleander
 
Caratteristiche: arbusto sempreverde con foglie lanceolate e fiori vistosi, rosa, bianchi o rossi. Molto comune nei giardini italiani e mediterranei.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene oleandrina, altamente tossica. Sintomi sono nausea, vomito, diarrea emorragica, ulcere orali, aritmie cardiache e potenziale morte.

Ortensia 

Nome scientifico: Hydrangea spp.
 
Caratteristiche: arbusto ornamentale con grandi infiorescenze sferiche di vari colori (rosa, blu, bianco), molto diffuso nei giardini italiani.Un cane in un giardino 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene acido cianidrico e saponine; causa vomito, letargia, convulsioni e coma.

Ricino

Nome scientifico: Ricinus communis
 
Caratteristiche: pianta ornamentale con grandi foglie palmate e semi simili a fagioli. Diffusa nei giardini italiani.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: semi contenenti ricina, molto velenosi. Provoca vomito, diarrea emorragica, letargia e shock..

Rododendro/Azalea   

Nome scientifico: Rhododendron spp.
 
Caratteristiche: arbusto ornamentale con fiori vistosi di colori variabili (rosa, rosso, bianco). Diffuso soprattutto nelle zone montane e alpine italiane.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: letale in dosi elevate; provoca problemi gastrointestinali gravi, tremori muscolari e aritmie cardiache.

Tasso Comune 

Nome scientifico: Taxus baccata
 
Caratteristiche: conifera sempreverde diffusa in parchi e giardini con foglie aghiformi verde scuro e bacche rosse.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: tossico; causa aritmie cardiache, insufficienza respiratoria, danni epatici e pancreatite acuta.

Vischio Europeo 

Nome scientifico: Viscum album
 
Caratteristiche: pianta semiparassita che cresce sugli alberi decidui europei; bacche bianche caratteristiche usate come decorazione natalizia.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: tossico soprattutto nelle bacche; causa problemi gastrointestinali severi, salivazione intensa, difficoltà respiratorie e disturbi neurologici.

Wisteria (Glicine) 

Nome scientifico: Wisteria spp.
 
Caratteristiche: pianta rampicante ornamentale con grappoli di fiori viola o bianchi. Diffusa nei giardini.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: semi tossici; provoca vomito, diarrea grave e dolori addominali.

Yarrow (Achillea) 

Nome scientifico: Achillea millefolium
 
Caratteristiche: pianta erbacea con piccoli fiori bianchi o rosa riuniti in ombrelle. Comune nei prati europei.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: provoca nausea, vomito, diarrea e depressione del sistema nervoso centrale.

Piante velenose per i cani: le specie da interni 

Queste piante sono un rischio per i cani se ingerite, specialmente in ambienti domestici dove sono facilmente accessibili.

Aloe Vera

Nome scientifico: Aloe vera

Caratteristiche: Pianta succulenta perenne con foglie carnose e bordi seghettati, appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Comunemente coltivata come pianta d'appartamento per i suoi benefici medicinali.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene saponine e antrachinoni, che causano vomito, diarrea, letargia e cambiamenti nella colorazione delle urine.

Amaryllis

Nome scientifico: Amaryllis spp.
 
Caratteristiche: pianta bulbosa ornamentale con fiori grandi e vivaci, rossi o rosa. Sono piante comuni nei giardini e utilizzate come decorazione natalizia.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: la pianta contiene alcaloidi tossici che possono provocare vomito, diarrea, dolori addominali, tremori e letargia. Il bulbo è particolarmente pericoloso.

Ciclamino  

Nome scientifico: Cyclamen spp.
 
Caratteristiche: pianta bulbosa con fiori delicati dai colori vivaci (rosa, rosso o bianco), molto comune nei giardini e nelle case italiane.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: il bulbo è altamente tossico; I sintomi si manifestano attraverso vomito intenso, diarrea grave e convulsioni e problemi cardiaci in caso di abbondante ingestione.

Dieffenbachia 

Nome scientifico: Dieffenbachia amoena
 
Caratteristiche: pianta d'appartamento dalle grandi foglie verdi screziate di bianco o giallo.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene cristalli di ossalato insolubile che causano irritazione orale, gonfiore della bocca e difficoltà respiratorie. Può anche provocare vomito e diarrea

Lilium (Gigli)

Nome scientifico: Lilium spp.
 
Caratteristiche: fiori eleganti di vari colori (bianco, giallo, arancione), molto comuni nei giardini e come piante d'appartamento. 
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: i gigli sono tossicu per i cani e possono provocare vomito, diarrea, aritmie cardiache e convulsioni.

Monstera Deliciosa

Nome scientifico: Monstera deliciosa 

Caratteristiche: pianta d'appartamento tropicale con grandi foglie verdi perforate. Molto popolare per la decorazione interna.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: Contiene ossalati insolubili che irritano la bocca e il tratto gastrointestinale. Sintomi: gonfiore della bocca, labbra e lingua, vomito lieve, difficoltà a deglutire

Pothos 

Nome scientifico:  Epipremnum aureum 

Caratteristiche: pianta d'appartamento rampicante con foglie a forma di cuore, variegate di verde e giallo. È molto popolare per la decorazione interna grazie alla sua resistenza e capacità di purificare l'aria.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene cristalli di ossalato insolubile che irritano la bocca e il tratto gastrointestinale. I sintomi si manifestano con vomito, diarrea, gonfiore della bocca e della lingua, difficoltà a deglutire, salivazione intensa e perdita di appetito. In casi gravi, può causare problemi respiratori e\o danni renali

Peace Lily 

Nome scientifico: Spathiphyllum spp.

Caratteristiche: pianta d'appartamento sempreverde con foglie lucide e spate bianche simili a fiori. Viene coltivata per la sua bellezza e facilità di cura.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene cristalli di ossalato insolubile che provocano irritazione orale, gonfiore della bocca, lingua e labbra, vomito, diarrea e difficoltà a deglutire. Anche questa pianta nei casi più gravi, può causare infiammazione delle vie respiratorie con difficoltà respiratorie.

Philodendron

Nome scientifico: Philodendron spp. 
 
Caratteristiche: pianta d'appartamento con foglie verdi lucide a forma di cuore o lobate. Molto comune in Italia.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene ossalati insolubili; provoca irritazione orale, salivazione intensa, vomito e difficoltà respiratorie.

Sago Palm

Nome scientifico: Cycas revoluta

Caratteristiche: piccola palma ornamentale con foglie rigide e semi rossi. Coltivata in interni o giardini come pianta decorativa.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: tra le piante velenose per cani, la Sago Palm è altamente tossica. Tutte le parti della pianta contengono cicasina, che può causare insufficienza epatica grave e morte. Sintomi: vomito, diarrea sanguinolenta, letargia, convulsioni e insufficienza epatica

Snake Plant 

Nome scientifico: Sansevieria spp.

Caratteristiche: pianta d'appartamento resistente con foglie lunghe e rigide, spesso variegate. Richiede poca manutenzione ed è molto diffusa.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: contiene saponine tossiche che causano vomito, diarrea e salivazione intensa, coliche e disidratazione.

Stella di Natale

Nome scientifico: Euphorbia pulcherrima 
 
Caratteristiche: pianta ornamentale natalizia con brattee rosse appariscenti che circondano piccoli fiori gialli centrali.
 
Effetti collaterali e sintomi sui cani: lievemente tossica; irrita le mucose orali; provoca vomito, diarrea ed irritazioni cutanee.

ZZ Plant 

Nome scientifico: Zamioculcas zamiifolia

Caratteristiche: pianta d'appartamento con foglie lucide di colore verde scuro. Apprezzata per la sua resistenza e adattabilità a condizioni di scarsa luce.

Effetti collaterali e sintomi sui cani: tossica se ingerita; provoca vomito, diarrea, irritazione orale e perdita di appetito. In casi gravi può portare a disidratazione o danni agli organi.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

1015 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Un cane a bocca aperta che mostra i denti
Gengive bianche nel cane: perché si manifestano e come trattarle

Gengive bianche nel cane? Scopri le possibili cause, dai parassiti all’anemia, e quando è il caso di contattare subito il veterinario.

Primo piano di un barboncino con il muso all'insù che guarda qualcosa o qualcuno
Anemia nel cane: come riconoscere i primi sintomi e affrontare la malattia

Ecco come riconoscere i sintomi dell'anemia nel cane, i campanelli d'allarme da non ignorare, i vari tipi di anemia e quali cure possono funzionare.