World Vegan Day: cosa sappiamo davvero su dieta vegana e salute?

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 30 Ottobre, 2025

Frutta e verdura fresca in una carriola.

Il 1° novembre si celebra il World Vegan Day, un’occasione utile per fare il punto su cosa sappiamo davvero del rapporto tra dieta vegana, salute e futuro dei sistemi alimentari.

L’obiettivo non non risiede nella demonizzazione di altri modelli alimentari, ma spiegare in modo intellettualmente onesto e scientifico il perché, se ben pianificata, una dieta totalmente vegetale possa incarnare una scelta salutare per molti individui.

World vegan day: salute cardiovascolare e metabolica

Le principali società scientifiche convergono su un messaggio chiaro: i pattern alimentari ricchi di cibi vegetali, minimamente processati (cereali integrali, legumi, frutta, verdura, frutta a guscio) sono associati a un migliore profilo cardiometabolico.

La dichiarazione scientifica 2021 dell’American Heart Association raccomanda di privilegiare “per lo più” proteine vegetali e alimenti poco processati in un quadro flessibile e praticabile. 

Sul piano dei dati, una meta-analisi di trial randomizzati pubblicata sull’European Heart Journal ha mostrato che diete vegetariane/vegane riducono colesterolo totale, LDL e ApoB – marcatori chiave dell’aterosclerosi. Altre revisioni sistematiche indicano benefici su peso corporeo e glicemia in persone a rischio cardiovascolare.

Per il diabete di tipo 2, un’ampia umbrella review su The BMJ mostra che pattern alimentari ricchi di vegetali sono associati a minore incidenza della malattia (con i limiti osservazionali noti). Studi più recenti su riviste nutrizionali riportano direzioni coerenti. 

Wolrd vegan day: il quadro completo

Una dieta vegana richiede pianificazione per garantire adeguatezza di tutti i nutrienti. La posizione ufficiale 2025 dell’Academy of Nutrition and Dietetics (AND) afferma che, negli adulti, i pattern vegetariani/vegani ben pianificati possono essere nutrizionalmente adeguati e associati a benefici per la salute; parallelamente, ribadisce l’importanza della competenza professionale nella gestione dei nutrienti critici.

Le posizioni precedenti (2016) arrivavano a conclusioni simili sull’adeguatezza lungo il ciclo di vita, purché ben strutturate.


Potrebbe interessarti anche:


In Italia, SINU e ISS ricordano l’attenzione prioritaria alla vitamina B12.

Il quadro deve essere onesto anche sui possibili rischi: nel grande studio prospettico EPIC-Oxford i non-onnivori mostravano un minor rischio di cardiopatia ischemica ma un modesto aumento del rischio di ictus (soprattutto emorragico). Si tratta di dati osservazionali che non provano causalità, ma invitano a evitare carenze (per esempio B12) e diete squilibrate.

Vegan diet: alcunene indicazioni pratiche 

Per ottenere benefici e minimizzare i rischi, contano la qualità e la pianificazione della dieta, più che l’etichetta “vegana” in sé. Indicazioni ricorrenti nelle linee guida e nelle posizioni tecniche includono:

  • b12: usare alimenti fortificati più volte al giorno oppure integrare con dosi adeguate secondo le raccomandazioni (parlare con il medico/dietista);
  • ferro, calcio, vitamina d, iodio, omega-3: curare le fonti alimentari (legumi, semi oleosi, acque calciche, sale iodato, ALA da semi di lino/chia; EPA/DHA da microalghe in caso di bisogno) e valutare supplementazione individuale; 
  • cibi integrali e poco processati: limitare i prodotti “vegan” ricchi di grassi tropicali/zuccheri/sale; privilegiare legumi, cereali integrali, frutta/verdura e frutta a guscio. 

Celebrare il World Vegan Day può essere l’occasione per (ri)orientare l’alimentazione verso un maggiore protagonismo dei cibi vegetali di qualità, una scelta che – se adeguatamente pianificata e personalizzata – è coerente con gli obiettivi di prevenzione cardiovascolare e metabolica. 

Il messaggio chiave è di equilibrio: una dieta vegana può essere salutare, ma non è automaticamente tale; serve attenzione ai nutrienti critici, qualità degli alimenti e confronto con professionisti della nutrizione. La sostenibilità, infine, rappresenta un co-beneficio aggiuntivo riconosciuto dalle principali analisi internazionali.

Risulta evidente come aumentare la quota di alimenti vegetali nella dieta è coerente con gli obiettivi di salute pubblica e ambientali. 


Fonti:

American Heart Association Journals - Dietary Guidance to Improve Cardiovascular Health: A Scientific Statement From the American Heart Association


Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

132 articoli pubblicati

Contenuti correlati
caldarroste in una ciotola
Autunno e colesterolo: come le castagne possono influire sui valori lipidici

Castagne e Colesterolo: ecco cosa è utile sapere su questo frutto, sui suoi benefici e proprietà, e su come interagisce con il colesterolo alto.

Alimenti ricchi di flavanoli che contrastano la sedentarietà.
Dieta per la sedentarietà? Un nuovo studio rivela gli alimenti che potrebbero compensarne gli effetti

Uno studio dell’Università di Birmingham rivela che alcuni alimenti possono compensare gli effetti negativi della vita sedentaria e favorire la salute cardiovascolare. Quali sono questi alimenti e come funzionano?