Restare seduti per molte ore al giorno incarna una delle abitudini caratterizzanti la vita moderna, e insieme una delle più rischiose in termini di salute cardiovascolare.
Secondo un nuovo studio dell’Università di Birmingham, pubblicato sul Journal of Physiology, alcuni alimenti ricchi di flavanoli - composti naturali presenti in frutta, tè e cacao - potrebbero aiutare a proteggere cuore e arterie dagli effetti negativi della sedentarietà.
Vediamo quali sono questi alimenti e quali sono i reali benefeci.
Sedentarietà, alimentazione e salute cardiovascolare
Le ricerche indicano che i giovani adulti trascorrono oltre sei ore al giorno seduti, un comportamento che riduce la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi, peggiorando la circolazione. Questa alterazione, misurata attraverso la dilatazione flusso-mediata (FMD), è considerata un segnale precoce di rischio cardiovascolare.
Anche una riduzione dell’1% della funzione vascolare può tradursi in un aumento del 13% del rischio di infarto o ictus. I dati della British Heart Foundation mostrano inoltre un incremento del 23% dei decessi per malattie cardiache tra i giovani adulti britannici dal 2019 al 2023.
“Anche quando restiamo fermi, il corpo è sottoposto a stress”, spiega la dottoressa Catarina Rendeiro, docente di Scienze della Nutrizione e autrice principale dello studio. “Individuare strategie alimentari in grado di ridurre gli effetti della sedentarietà è essenziale per proteggere la salute del cuore.”
Gli alimenti che fanno bene a chi ha una vita sedentaria: lo studio
Lo studio inglese ha coinvolto 40 uomini giovani e sani, metà con elevata forma fisica e metà meno allenati. Tutti hanno bevuto una delle due versioni di una bevanda al cacao:
- ad alto contenuto di flavanoli (695 mg totali);
- a basso contenuto di flavanoli (5,6 mg).
Successivamente, i partecipanti hanno trascorso due ore completamente seduti, durante le quali sono stati monitorati parametri come flusso sanguigno, pressione arteriosa, ossigenazione muscolare e FMD.
Quali sono stati i risultati?
Potrebbe interessarti anche:
- Uova e colesterolo: il legame con il benessere cardiovascolare
- Proprietà dei broccoli: benefici, valori nutrizionali e come consumarli al meglio
- Tisane che abbassano la glicemia: quali funzionano davvero secondo la scienza
Nei soggetti che avevano assunto la bevanda povera di flavanoli, i ricercatori hanno osservato un peggioramento della funzione vascolare, con calo dell’elasticità delle arterie, aumento della pressione diastolica e riduzione dell’ossigenazione muscolare.
Al contrario, chi aveva bevuto la bevanda ricca di flavanoli non ha mostrato variazioni negative: la funzionalità dei vasi è rimasta stabile, segno che i flavanoli hanno protetto il sistema vascolare dagli effetti dannosi dell’inattività.
“La forma fisica da sola non basta: anche i soggetti più allenati subiscono un calo vascolare in assenza di flavanoli”, precisa il professor Sam Lucas, coautore dello studio. “Con la bevanda ricca, invece, i valori restano invariati.”
Gli alimenti più ricchi di flavanoli
I flavanoli sono composti vegetali appartenenti alla famiglia dei polifenoli e si trovano in diversi alimenti di uso comune:
- cacao e cioccolato fondente;
- tè verde e tè nero;
- mele, prugne e frutti di bosco;
- noci e altra frutta secca.
Ma come applicare al meglio i risultati dello studio nella praticità della vita quotidiana?
Integrare regolarmente cibi ricchi di flavanoli può essere un modo semplice per contrastare gli effetti della sedentarietà, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto per lavoro.
Gli esperti suggeriscono di abbinare una dieta equilibrata a brevi pause di movimento, come alzarsi o fare una passeggiata ogni ora.
“Piccoli gesti quotidiani possono avere un impatto significativo”, conclude la dottoressa Rendeiro. “Un’alimentazione che includa alimenti ricchi di flavanoli, insieme a qualche minuto di attività fisica, può contribuire a mantenere cuore e arterie in salute.”
Fonti:
Sky tg 24 - Dieta alimentare, quali cibi fanno più bene a chi conduce una vita sedentaria? Lo studio