Secondo uno studio pubblicato su JAMA Oncology, e condotto dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova in collaborazione con la Mayo Clinic, la guarigione completa dal cancro del colon in stadio II e III non è più un miraggio.
Scopriamo meglio i dettagli.
Lo studio
Lo studio ha analizzato i dati di 35.213 pazienti (19.346, 54,9%, erano di sesso maschile e l'età media era di 60,2 anni) arruolati in 15 studi clinici di fase III condotti tra il 1996 e il 2015: tutti i partecipanti erano stati sottoposti a chirurgia radicale seguita da chemioterapia adiuvante, con un follow-up medio di almeno sei anni.
I ricercatori hanno sviluppato un’analisi rigorosa per distinguere le vere recidive dagli eventi concorrenti, come decessi o nuovi tumori primari, che possono falsare la percezione del rischio di recidiva, soprattutto nei pazienti più anziani.
La ricerca mostra che, dopo sei anni dall’intervento chirurgico seguito da chemioterapia, il rischio di recidiva scende al di sotto dello 0,5%, una soglia così bassa da poter essere considerata praticamente trascurabile.
Dai dati emerge che l’incidenza di recidiva raggiunge il picco tra il sesto e il dodicesimo mese, con il 6,4% dei casi, per poi diminuire progressivamente fino a scendere sotto lo 0,5% tra il sesto e il decimo anno.
Potrebbe interessarti anche:
- James Van Der Beek ha un cancro al colon retto: ecco di cosa si tratta
- I danni delle teorie del complotto sulla salute: il caso di Paloma Shemirani
- Recidiva del cancro, l’impatto sorprendente dell’attività fisica
Questo significa che, superata la soglia dei sei anni, il rischio di ricaduta diventa minimo, offrendo una definizione pratica di guarigione.
Il tasso di recidiva, però, è sembrato aumentare nuovamente dopo il decimo anno e ha raggiunto il picco del 2% tra il 12° e il 13° anno.
Gli autori sottolineano che questa soglia può aiutare a migliorare la comunicazione con i pazienti, orientare la durata del follow-up e ridurre controlli a lungo termine che spesso si rivelano non necessari.
Come si manifesta il tumore al colon
Secondo quanto riferito in questo approfondimento dal Dr. Raddato, il tumore al colon-retto, dopo una fase iniziale priva di sintomi, può presentarsi con segnali vaghi e poco specifici, che variano in base alla zona dell’intestino colpita. Riconoscerli precocemente è fondamentale per una diagnosi tempestiva.
I sintomi iniziali più comuni:
- alterazioni dell’alvo: diarrea o stitichezza persistenti;
- sangue nelle feci: visibile o occulto;
- dolore o crampi addominali prolungati;
- affaticamento e debolezza inspiegabili;
- perdita di peso non intenzionale.
Altri segnali possibili includono gonfiore addominale, anemia, sensazione di incompleto svuotamento intestinale e dispnea.
Nella forma che interessa il colon destro, i sintomi tendono a comparire più tardi. Il primo segnale è spesso una anemia da perdita cronica di sangue, che causa stanchezza, perdita di peso e talvolta difficoltà respiratorie.
Il sangue nelle feci è solitamente occulto, cioè non visibile. Possono inoltre comparire dolore o senso di pressione nel fianco destro e, nei casi più avanzati, una massa palpabile nell’addome.